Finanza Responsabile

Top Menu

  • Chi sono
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Finanza Responsabile
  • Iscriviti alla newsletter
  • Privacy Policy
  • Responsabile perché

Main Menu

  • Sezioni
    • mercati e trend
    • parole sostenibili
    • valore e valori
    • soluzioni d’investimento
    • gli amici di FR
  • Responsabile perché
  • Chi sono
  • Contatti

logo

  • Sezioni
    • mercati e trend
    • parole sostenibili
    • valore e valori
    • soluzioni d’investimento
    • gli amici di FR
  • Responsabile perché
  • Chi sono
  • Contatti
Finanza e culturaparole sostenibiliprima pagina
Home›Finanza e cultura›Tetris, le regole contano

Tetris, le regole contano

By webmasterfr
Gennaio 26, 2024
748
0
Share:

Da tempo ho unito una mia passione, il cinema, ad un mio forte interesse, le storie imprenditoriali e di personaggi reali, che possano essere fonte d’ispirazione. Nelle recenti vacanze di Natale, ho scoperto il film “Tetris”, diretto da Jon S.Baird e realizzato per una nota piattaforma streaming.

Il titolo fa capire chi è il protagonista di questa pellicola. Chi fra le persone nate, come me, negli anni ’70 e ’80 dello scorso secolo non ricorda la nascita del videogame di logica, basato sugli incastri di blocchi, chiamati tetramini, composti da 4 piccoli quadrati? Un gioco che ancora adesso gode di ottimo apprezzamento da parte dei giocatori e buone ragioni economiche per continuare ad esistere. E infatti il film non è solo la storia di un videogioco iconico, ma anche una metafora delle dinamiche complesse nel mondo degli affari contemporaneo. E la sua visione mi ha suscitato alcune riflessioni. Attraverso la lente di questo film, possiamo esplorare alcuni temi cruciali nel mondo dell’imprenditoria e del business

LA LINEA SOTTILE DELL’INTEGRITÀ

Nel film, la promessa di Henk Rogers, il protagonista della storia, di rendere “Tetris” un fenomeno globale ci mostra come la gestione delle aspettative dei soggetti coinvolti nelle attività professionali e imprenditoriali sia un fattore d’equilibrio delicato. Nel mondo reale, la capacità di mantenere promesse è fondamentale per costruire fiducia e credibilità. Le aziende devono quindi ponderare attentamente le loro capacità e limiti prima di fare impegni significativi. Anche e soprattutto le realtà imprenditoriali, come le Società Benefit e le B-Corp, che si prefiggono di raggiungere anche finalità per il bene comune: attenzione a non fare promesse che non si riuscirà a mantenere!

GUARDARE OLTRE IL PROFITTO A BREVE TERMINE

Nelle scene iniziali Henk Rogers si trova in difficoltà a convincere il funzionario di banca a finanziare il nuovo progetto. Situazione resa complessa anche da alcuni fallimenti precedenti dello stesso Rogers, e che quindi si ricollega al punto precedente. Ma la storia di “Tetris” riflette la necessità di un approccio finanziario che abbracci l’innovazione e la sostenibilità. In un’epoca di cambiamenti climatici e sfide sociali, strumenti come i fondi ESG, gli strumenti di impact investing o i green bonds stanno emergendo come mezzi per fondere profitto e responsabilità sociale. 

Questo approccio può ispirare una nuova generazione di imprenditori a pensare oltre il guadagno immediato. A partire dagli operatori del mondo finanziario e bancario.

IMPRESE FAMILIARI E FUTURO: UN LEGAME NATURALE?

Le aziende di proprietà familiare spesso incorporano valori unici. Possiedono una visione a lungo termine che corrisponde con i cicli di vita e i tempi della famiglia stessa. E con i valori su cui si fonda l’esperienza personale prima ancora di quella professionale. Sembrerebbe quindi che possano naturalmente allinearsi alla sostenibilità. Mi vengono in mente alcuni esempi concreti come quello della Bertola Srl, dell’Azienda Vitivinicola Piazzo o della Ambro-Sol di cui ho parlato in queste pagine. 

Nel film, la collaborazione tra Rogers e Pajitnov, il programmatore russo inventore del gioco, e la storia delle loro famiglie, può essere vista come un parallelo di come le imprese familiari siano in una posizione unica per promuovere pratiche di business orientate al futuro e responsabili. Ma nello stesso tempo, il legame squilibrato fra gli imprenditori della famiglia Maxwell, padre e figlio, fa vedere come non è l’ambiente familiare in sé, ma la presenza di valori sani all’interno dell’azienda che possono favorire un approccio orientato alla sostenibilità e all’innovazione.

TEORIA DEI GIOCHI E COOPERAZIONE: UNA SCENA RIVELATRICE

Non voglio svelarti nulla, ma se vedrai il film, assisterai ad una scena chiave, che si svolge in ELORG, una fantomatica società di stato dell’Unione Sovietica. Mi ha colpito come brillante esempio della teoria dei giochi in azione. Questo momento sottolinea come, in molti casi, la cooperazione possa portare a risultati ottimali per tutte le parti coinvolte. Nel contesto aziendale, adottare una mentalità cooperativa può non solo migliorare le relazioni interne ed esterne, ma anche aumentare la resa economica complessiva.

LE TRE REGOLE PER UN GIOCO VINCENTE

In conclusione, il viaggio di “Tetris” da semplice gioco a fenomeno globale ci insegna che integrità, innovazione e cooperazione sono non solo desiderabili ma essenziali nel mondo degli affari di oggi. Questi principi possono guidare le imprese verso un successo che è sia finanziario che eticamente responsabile.

Ti invito a riflettere su come questi principi possano essere applicati nelle tue pratiche professionali e imprenditoriali. Come puoi tu individualmente e come possiamo collettivamente promuovere ambienti lavorativi e imprenditoriali più responsabili e sostenibili?

Puoi come sempre condividere le tue risposte e le tue riflessioni sia commentando l’articolo in calce sia scrivendomi all’indirizzo mauro.ventura@finanzaresponsabile.it

Ti aspetto!

TagsfilmimpresasostenibilitàSRI
0
Shares
  • 0
  • +
  • 0

Related articles More from author

  • parole sostenibiliprima paginasoluzioni d'investimentovalore e valori

    Porte aperte per il futuro

    Dicembre 19, 2024
    By webmasterfr
  • Finanza e culturaprima pagina

    Attento al lupo!

    Settembre 10, 2021
    By webmasterfr
  • Finanza sostenibile: Vero o Falso?
    parole sostenibiliprima pagina

    Finanza Sostenibile: Vero o Falso?

    Agosto 30, 2018
    By webmasterfr
  • parole sostenibiliprima paginavalore e valori

    Un passo verso la sostenibilità

    Marzo 7, 2025
    By webmasterfr
  • eventiprima paginavalore e valori

    Marzo, mese Benefit

    Marzo 1, 2024
    By webmasterfr
  • mercati e trendprima pagina

    Questione di metodo

    Ottobre 2, 2021
    By webmasterfr

Leave a reply Annulla risposta

Ti potrebbe interessare anche

  • parole sostenibiliprima pagina

    Un consulente “responsabile” fa la differenza!

  • parole sostenibiliprima paginaUncategorized

    Trasparenti e sostenibili

  • gli amici di FRprima pagina

    Società Benefit: la Reynaldi S.r.l S.B.

Newsletter

Rimani aggiornato: iscriviti alla newsletter di FR

Credits

Finanza Responsabile è un periodico web sull’investire sostenibile, ideato e realizzato a cura di Mauro Ventura, consulente finanziario.

Pagine

  • Responsabile perché
  • Chi sono
  • Contatti
  • Iscriviti alla newsletter
Sito a cura di Mauro Ventura. P.IVA 10781440010 | Privacy Policy | Cookie Policy
Utilizzo i cookie per farti avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, assumo che tu ne sia felice.