Come capire se sei “green”
La Tassonomia Europea è uno strumento valido per le aziende che vogliono posizionarsi nel mondo della finanza sostenibile. Definisce cosa vuol dire essere green e fornisce un quadro chiaro per attrarre investitori attenti ai criteri ESG.
COSA SIGNIFICA SVOLGERE UN’ATTIVITÀ ECOSOSTENIBILE?
Per essere riconosciuta come ecosostenibile, un’attività deve soddisfare quattro criteri fondamentali:
- Contribuire in modo sostanziale ad almeno uno dei sei obiettivi ambientali dell’UE, come la mitigazione del cambiamento climatico, l’uso sostenibile delle risorse idriche, la transizione verso un’economia circolare, la prevenzione dell’inquinamento o la protezione della biodiversità;
- Non arrecare danno significativo ad altri obiettivi ambientali, secondo il principio “Do No Significant Harm”;
- Rispettare standard minimi di salvaguardia sociale e di governance;
- Soddisfare criteri tecnici scientificamente definiti dalla Commissione Europea.
Un esempio può essere quello di un’azienda che produce pannelli solari usando materiali riciclati e processi a basso impatto ambientale, garantendo al contempo diritti e sicurezza per i lavoratori. Questo perché riduce l’uso di risorse fossili e rispetta i requisiti di sostenibilità sociale e ambientale.
COSA PUOI FARE COME IMPRENDITORE?
Se sei un imprenditore e vuoi far sì che la tua attività sia considerata ecosostenibile, analizza l’impatto ambientale della tua azienda, migliora la gestione delle risorse, adotta tecnologie pulite e monitora continuamente le prestazioni ambientali.
E COME RISPARMIATORE?
Come investitore, puoi utilizzare la tassonomia per valutare se un’azienda o un portafoglio è realmente allineato agli obiettivi ESG.
In conclusione, la normativa è importante. Ma può non essere sufficiente per capire se le aziende in cui puoi investire sono allineate con i tuoi valori. O comunque, senza tirare in ballo i valori, non sono esposte a rischi reputazionali e operativi, che possono influire sull’andamento del titolo. Se necessario, un consulente finanziario che, come me, sia esperto in tematiche ESG può guidarti in questo processo, aiutandoti a selezionare opportunità realmente sostenibili e a evitare il greenwashing, ossia di investire in aziende che si dichiarano sostenibili e che in realtà non lo sono.