Finanza Responsabile

Top Menu

  • Chi sono
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Finanza Responsabile
  • Iscriviti alla newsletter
  • Privacy Policy
  • Responsabile perché

Main Menu

  • Sezioni
    • mercati e trend
    • parole sostenibili
    • valore e valori
    • soluzioni d’investimento
    • gli amici di FR
  • Responsabile perché
  • Chi sono
  • Contatti

logo

  • Sezioni
    • mercati e trend
    • parole sostenibili
    • valore e valori
    • soluzioni d’investimento
    • gli amici di FR
  • Responsabile perché
  • Chi sono
  • Contatti
parole sostenibiliprima pagina
Home›parole sostenibili›Do you know B Corp and Benefit Corp?

Do you know B Corp and Benefit Corp?

By webmasterfr
Marzo 20, 2018
1433
0
Share:

Oggi vi parlerò delle B Corp e, in parallelo delle Società Benefit. Il motivo? E’ presto detto: questo tipo di società è il futuro del mondo imprenditoriale e l’Italia l’ha capito prima di tutti.
L’Italia è infatti il secondo Paese al mondo, dopo gli USA (Paese in cui il “movimento” è nato), per numero e cultura di B Corp e Società Benefit.
B Corp e Società Benefit sono realtà affini ma non uguali, le seconde sono sicuramente figlie delle prime ma hanno un’anima propria e indipendente.

Cos’è una B Corp?

L’idea delle B Corp parte nel 2006 in Pennsylvania: nasce “B Lab”, ente no profit per diffondere e tutelare nuove forme giuridiche imprenditoriali.
Da B Lab nasce il protocollo B Corp che raggruppa i parametri utili a misurare l’impatto sociale, ambientale ed economico delle imprese. Si può dire che B Corp e ESG siano parenti strette.
B Corp è una certificazione di qualità, rilasciata da B Lab. Per ottenerla, le aziende devono sottoporsi ad una serie di procedure di valutazione, fra cui la “B Impact Assessment” (bilancio di sostenibilità).
Quindi un’azienda B Corp si distingue per avere una doppia finalità: il profitto e l’impatto positivo del suo operato sulla società e sul pianeta.
In Italia possono diventare B Corp: società di persone, società di capitali, cooperative, consorzi ed imprese sociali. Sono escluse le organizzazioni no profit.

E la Società Benefit (SB)?

La Società Benefit è una “costola italo-americana” della B Corp. Perché l’Italia è stata la prima nazione a far proprio questo nuovo concetto imprenditoriale, insieme agli USA. Nel 2010, in USA nasce il concetto di Società Benefit, in cui benefici ambientali e sociali dell’attività aziendale sono parte dello statuto. Il riconoscimento ufficiale delle Società Benefit in Italia arriva con la Legge di Stabilità 2016. In essa è stato inserito un vincolo: le imprese che intendono mantenere la certificazione B Corp devono trasformarsi entro due anni in Società Benefit.
Le Società Benefit devono presentare ogni anno, col bilancio d’esercizio, una relazione annuale in cui specificano quanto fatto per il “raggiungimento e la salvaguardia del bene comune”.
Il metodo di valutazione esterno della Società Benefit deve includere la valutazione dell’impatto sociale, essere sviluppato da un ente indipendente ed essere trasparente.

B Corp e Società Benefit (SB) a confronto

Abbiamo tracciato l’identikit delle B Corp e delle SB. Per la legge italiana, le B Corp devono essere Società Benefit ma non viceversa.
Quali le differenze?
1) La performance deve essere certificata da B Lab per le B Corp, mentre è auto-dichiarata per le SB;
2) Le B Corp devono rinnovare la certificazione ogni due anni, mentre le SB non hanno un limite temporale;
3) Le B Corp dispongono di vantaggi legati al marchio “Certified B Corp”: ciò non avviene per le SB;
4) La certificazione è per tutte le aziende che vogliano aderire al progetto mentre le SB possono esserci solo in Italia e negli USA;
5) annualmente una B Corp paga tra i 500 e i 50.000 € per la certificazione. Le SB, negli USA sopportano costi tra 70 e 200 dollari, mentre in Italia sono legati alle modifiche statutarie e non hanno un importo predefinito.

I numeri

Le B Corp sono, ad oggi, 2300 in tutto il mondo e le società italiane diventate SB sono circa 170 . Nel corso dell’evento “B Corp Italia” sono state premiate le Best For Italy 2017, ovvero le migliori B Corp italiane dell’anno. Sono tutte quelle B Corp che si sono distinte per particolari meriti e azioni in termini di Impatto e Interdipendenza.
Solo per nominarne alcune: Fratelli Carli, Goodpoint, Little Genius International, Antica Erboristeria SB, E.di C. S.p.A. , PerMicro, Mondora SB, Reynaldi Cosmetica, ecc.

Sicuramente un risultato di cui l’Italia può andar fiera ed un’altra vittoria per chi ha fatto del “sostenibile”  uno stile di vita e un ideale da concretizzare per il bene di tutti.

Tagsbene comuneESGimpresesostenibilità
0
Shares
  • 0
  • +
  • 0

Related articles More from author

  • parole sostenibiliprima pagina

    Analisi ESG: che cos’è e come funziona

    Maggio 30, 2017
    By webmasterfr
  • Quando gli ingredienti (parametri ESG e relativi trend) sono quelli giusti si sforna la pizza (l'investimento) migliore del mondo
    mercati e trendprima pagina

    ESG: i 5 trend fondamentali del 2018

    Marzo 27, 2018
    By webmasterfr
  • news finanziarieprima pagina

    Sotto l’albero di Natale,un Etf “benedetto”

    Dicembre 23, 2017
    By webmasterfr
  • prima paginasoluzioni d'investimento

    Diamo un fondo (pensione) ai nostri risparmi

    Gennaio 19, 2018
    By webmasterfr
  • mercati e trendprima pagina

    Italia: bianco, rosso e green

    Dicembre 6, 2017
    By webmasterfr
  • mercati e trendprima pagina

    Il tuo consulente ti aiuta ad essere sostenibile?

    Aprile 24, 2021
    By webmasterfr

Leave a reply Annulla risposta

Ti potrebbe interessare anche

  • mercati e trendprima pagina

    3 modi per essere sostenibili

  • parole sostenibiliprima pagina

    Due piani per la sostenibilita’

  • eventiprima pagina

    Webinar in arrivo!

Newsletter

Rimani aggiornato: iscriviti alla newsletter di FR

Credits

Finanza Responsabile è un periodico web sull’investire sostenibile, ideato e realizzato a cura di Mauro Ventura, consulente finanziario.

Pagine

  • Responsabile perché
  • Chi sono
  • Contatti
  • Iscriviti alla newsletter
Sito a cura di Mauro Ventura. P.IVA 10781440010 | Privacy Policy | Cookie Policy