Finanza Responsabile

Top Menu

  • Chi sono
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Finanza Responsabile
  • Iscriviti alla newsletter
  • Privacy Policy
  • Responsabile perché

Main Menu

  • Sezioni
    • mercati e trend
    • parole sostenibili
    • valore e valori
    • soluzioni d’investimento
    • gli amici di FR
  • Responsabile perché
  • Chi sono
  • Contatti

logo

  • Sezioni
    • mercati e trend
    • parole sostenibili
    • valore e valori
    • soluzioni d’investimento
    • gli amici di FR
  • Responsabile perché
  • Chi sono
  • Contatti
mercati e trendprima pagina
Home›mercati e trend›Con l’Impact Investing, puntare sul bene comune crea valore

Con l’Impact Investing, puntare sul bene comune crea valore

By webmasterfr
Settembre 14, 2017
1172
0
Share:

I capitali privati possono essere usati per creare effetti sociali positivi e, al tempo stesso, generare valore economico per chi investe. È questo l’assunto su cui si basa l’Impact Investing, un modello che si sta affermando sempre più come via responsabile alle scelte finanziarie.

Che cos’è l’Impact Investing

Chi fa Impact Investing può essere un’impresa, un’organizzazione o direttamente un fondo. L’importante è che si ponga come obiettivo quello di generare conseguenze sociali positive misurabili, e di valutare in base a queste l’andamento dell’investimento. Gli obiettivi possono riguardare temi di ampio respiro, come il miglioramento dell’efficienza della spesa pubblica nei servizi di welfare o di sanità, oppure interventi e progetti specifici in ambito sociale: ad esempio l’inserimento lavorativo, la riabilitazione sociale dei detenuti, il diritto al cibo, il lavoro nelle carceri, il disagio abitativo o la salvaguardia dei diritti delle fasce deboli.

Spesso, l’Impact Investing sostiene il lavoro delle realtà sociali attive nella cosiddetta “economia inclusiva”, a sostegno delle comunità e delle realtà economiche che, per competitività, garanzie o finalità di business non potrebbero svilupparsi appieno in un mercato tradizionale.

Le obbligazioni a impatto sociale

Una delle forme tipiche con cui questo tipo di investimento si traduce è quella dei Social Impact Bond (SIB), speciali obbligazioni nelle quali chi investe è ripagato in base al raggiungimento di specifici obiettivi di natura sociale, valutati in base a indicatori stabiliti in partenza. Conosciuti nel mercato anglosassone – in cui non nati un decennio fa – come Pay for Success Bond, sono stati utilizzati soprattutto dalle Pubbliche Amministrazioni per raccogliere investimenti privati su progetti collettivi di natura sociale.

Nel 2010, Barack Obama ha promosso l’utilizzo dei bond sociali, proponendo di stanziare sino a 100 milioni di dollari per la loro gestione.

 

Qualche numero

L’Impact Investing è di certo l’ultimo arrivato nel mondo della finanza responsabile, ma sta crescendo in fretta. Per il 2020 è stimabile un mercato potenziale di 20 miliardi di euro in Europa, dei quali circa 2 in Italia. Numeri ancora lontani dal coinvolgere ampie dinamiche mondiali, ma comunque piuttosto interessanti se si guarda al settore SRI – Social Responsible Investment.

Tagsimpact investingSRI
0
Shares
  • 0
  • +
  • 0

Related articles More from author

  • Settimana SRI: where, when, how, why, who
    eventiprima pagina

    Settimana SRI 2018: l’Opportunità

    Settembre 21, 2018
    By webmasterfr
  • una sana alimentazione fa bene anche al portafoglio
    news finanziarieprima pagina

    Gli effetti di una cattiva alimentazione

    Settembre 28, 2018
    By webmasterfr
  • mercati e trendprima pagina

    La finanza responsabile crea nuove professioni

    Luglio 28, 2017
    By webmasterfr
  • Il SIB per dare speranza di cambiamento
    parole sostenibiliprima pagina

    Social Impact Bond (SIB): i casi

    Marzo 16, 2018
    By webmasterfr
  • finanza responsabile - sri
    mercati e trendprima pagina

    Cresce il comparto sostenibile: nuovi fondi e nuove regole

    Settembre 1, 2017
    By webmasterfr
  • news finanziarieprima pagina

    Sotto l’albero di Natale,un Etf “benedetto”

    Dicembre 23, 2017
    By webmasterfr

Leave a reply Annulla risposta

Ti potrebbe interessare anche

  • eventigli amici di FRprima pagina

    Investire nella fiducia

  • gli amici di FRprima paginavalore e valori

    EdC, più che sostenibile

  • Finanza e culturaprima pagina

    Clima, un’opportunità?

Newsletter

Rimani aggiornato: iscriviti alla newsletter di FR

Credits

Finanza Responsabile è un periodico web sull’investire sostenibile, ideato e realizzato a cura di Mauro Ventura, consulente finanziario.

Pagine

  • Responsabile perché
  • Chi sono
  • Contatti
  • Iscriviti alla newsletter
Sito a cura di Mauro Ventura. P.IVA 10781440010 | Privacy Policy | Cookie Policy