Finanza Responsabile

Top Menu

  • Chi sono
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Finanza Responsabile
  • Iscriviti alla newsletter
  • Privacy Policy
  • Responsabile perché

Main Menu

  • Sezioni
    • mercati e trend
    • parole sostenibili
    • valore e valori
    • soluzioni d’investimento
    • gli amici di FR
  • Responsabile perché
  • Chi sono
  • Contatti

logo

  • Sezioni
    • mercati e trend
    • parole sostenibili
    • valore e valori
    • soluzioni d’investimento
    • gli amici di FR
  • Responsabile perché
  • Chi sono
  • Contatti
parole sostenibiliprima paginavalore e valori
Home›parole sostenibili›W i Leaders ESG!

W i Leaders ESG!

By webmasterfr
Dicembre 12, 2024
230
0
Share:

Hai letto, negli ultimi articoli, che gli approcci alla finanza sostenibile sono diversi .

Hai visto cos’è l’esclusione, che elimina dagli investimenti le attività controverse (ad es. quelle legate alle armi, al tabacco, all’alcool, al gioco d’azzardo, etc… ).

E hai capito cosa vuol dire l’approccio Norms-Baseed Screening, in cui la selezione delle aziende viene fatta non tanto in base all’eticità del comportamento o dell’attività, quanto piuttosto alla conformità delle pratiche aziendali ad alcune norme riconosciute a livello internazionale.

E se, invece di escludere, includessimo? Se invece di punire atteggiamenti negativi, premiassimo i migliori nel loro settore? Allora parleremo dell’approccio BEST IN CLASS.

COS’È IL BEST IN CLASS?  

Il metodo “Best in Class” rappresenta un approccio agli investimenti sostenibili che identifica e premia le aziende più virtuose in termini di sostenibilità all’interno di ciascun settore. A differenza dell’esclusione, che elimina interi comparti considerati non sostenibili, il Best in Class consente di individuare aziende che adottano pratiche ESG (ambientali, sociali e di buon governo) superiori alla media del loro settore. In pratica, potremmo dire che si mettono in relazione leaders ESG e investimenti sostenibili.

Questo approccio si basa su una logica di confronto: ogni azienda viene valutata rispetto ai suoi competitor diretti per premiare quelle che guidano la trasformazione sostenibile del settore, come imprese manifatturiere che adottano processi produttivi a basse emissioni o banche che finanziano progetti green. 

L’insieme di regole relative agli investimenti sostenibili in campo ambientale, la cosidetta Tassonomia Verde UE, introdotta dalla Commissione Europea, fornisce un sistema di classificazione per identificare le attività economiche sostenibili e supporta gli investitori nell’individuare le aziende Best in Class in diversi settori.

PERCHÉ SCEGLIERE IL BEST IN CLASS? 

Questo approccio offre 3 vantaggi: 

1.Promuove il miglioramento continuo: le aziende sono incentivate a competere non solo in termini economici, ma anche di sostenibilità;

2.Include settori difficili da trasformare: anche industrie tradizionalmente considerate “controverse”, come l’energia, possono essere rappresentate da aziende virtuose che guidano la transizione.  E ne accelera il processo di cambiamento;

3.  Riduce i rischi finanziari: investire in aziende leader nella sostenibilità diminuisce il rischio di impatti negativi derivanti da scandali o nuove regolamentazioni. 

Ad esempio, una compagnia energetica che investe massicciamente in fonti rinnovabili può essere considerata Best in Class rispetto ai competitor che continuano a puntare sui combustibili fossili.

UN CASO CONCRETO DI LEADERS ESG E INVESTIMENTI SOSTENIBILI: LE AZIENDE MANIFATTURIERE  

Nel settore manifatturiero, alcune aziende hanno adottato tecnologie avanzate per ridurre drasticamente le emissioni di gas serra e aumentare l’efficienza energetica. Queste imprese non solo ottengono un vantaggio competitivo, ma sono spesso premiate da fondi che adottano il criterio Best in Class. 

Un altro esempio arriva dal settore finanziario, dove banche leader in ESG promuovono prestiti green per sostenere progetti di energia rinnovabile o infrastrutture sostenibili. Queste iniziative non solo favoriscono la transizione ecologica, ma attraggono investitori che cercano rendimenti allineati ai valori della sostenibilità.

COME INTEGRARE IL BEST IN CLASS NEI PROPRI INVESTIMENTI?  

Se vuoi applicare questo approccio, puoi: 

1.  Valutare il rating ESG : ci sono siti specializzati, come Morningstar, in cui puoi trovare valutazioni sulle performance ESG dei principali fondi d’investimento e ETF 

2.  Analizzare i report aziendali: le aziende pubblicano regolarmente bilanci di sostenibilità e report sulle proprie politiche ESG

3.  Sfruttare la Tassonomia Verde UE: la tassonomia fornisce indicazioni su quali attività economiche siano effettivamente sostenibili.

L’approccio Best in Class rappresenta un’opportunità per premiare le aziende che si distinguono per la loro attenzione alla sostenibilità, contribuendo al miglioramento complessivo del settore. Invece di escludere interi comparti, questa strategia punta a incentivare il cambiamento positivo dall’interno, combinando obiettivi etici e ritorni finanziari solidi. 

Se sei un risparmiatore privato, puoi seguire questi 3 passaggi. Oppure consultare il tuo consulente finanziario per individuare prodotti che adottano questo approccio.

Se hai bisogno del mio aiuto, puoi contattarmi all’indirizzo di posta elettronica mauro.ventura@finanzaresponsabile.it

Tagseducazione finanziariaESGsostenibilitàSRI
0
Shares
  • 0
  • +
  • 0

Related articles More from author

  • mercati e trendprima pagina

    Con l’Impact Investing, puntare sul bene comune crea valore

    Settembre 14, 2017
    By webmasterfr
  • Pianificazione finanziariaprima pagina

    Una parola, diversi significati

    Ottobre 17, 2024
    By webmasterfr
  • Finanza e culturamercati e trendparole sostenibiliprima pagina

    Dietro l’etichetta

    Aprile 4, 2025
    By webmasterfr
  • Simbolo che sottolinea l'importanza del rispetto delle regole
    parole sostenibiliprima paginavalore e valori

    Nel rispetto delle regole

    Dicembre 6, 2024
    By webmasterfr
  • una sana alimentazione fa bene anche al portafoglio
    news finanziarieprima pagina

    Gli effetti di una cattiva alimentazione

    Settembre 28, 2018
    By webmasterfr
  • Pianificazione finanziariaprima pagina

    Hai fatto il tuo check-up?

    Febbraio 7, 2024
    By webmasterfr

Leave a reply Annulla risposta

Ti potrebbe interessare anche

  • Finanza e culturaprima pagina

    Avanti, insieme!

  • Pianificazione finanziariaprima pagina

    Ora tocca a te!

  • parole sostenibiliprima pagina

    Atlante SRI 2018 … what’s that?

Newsletter

Rimani aggiornato: iscriviti alla newsletter di FR

Credits

Finanza Responsabile è un periodico web sull’investire sostenibile, ideato e realizzato a cura di Mauro Ventura, consulente finanziario.

Pagine

  • Responsabile perché
  • Chi sono
  • Contatti
  • Iscriviti alla newsletter
Sito a cura di Mauro Ventura. P.IVA 10781440010 | Privacy Policy | Cookie Policy
Utilizzo i cookie per farti avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, assumo che tu ne sia felice.