Finanza Responsabile

Top Menu

  • Chi sono
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Finanza Responsabile
  • Iscriviti alla newsletter
  • Privacy Policy
  • Responsabile perché

Main Menu

  • Sezioni
    • mercati e trend
    • parole sostenibili
    • valore e valori
    • soluzioni d’investimento
    • gli amici di FR
  • Responsabile perché
  • Chi sono
  • Contatti

logo

  • Sezioni
    • mercati e trend
    • parole sostenibili
    • valore e valori
    • soluzioni d’investimento
    • gli amici di FR
  • Responsabile perché
  • Chi sono
  • Contatti
parole sostenibiliprima paginavalore e valori
Home›parole sostenibili›Dalle origini al futuro

Dalle origini al futuro

By webmasterfr
Febbraio 7, 2024
1452
0
Share:

È evidente come l’epoca storica che viviamo registri un’attenzione sempre più crescente alle questioni di sostenibilità. In questo contesto, la finanza etica (o sostenibile, come ormai si chiama) si pone come una bussola per orientarsi nel vasto oceano degli investimenti. Nata dalla necessità di coniugare rendimento economico con valori di giustizia sociale e rispetto per l’ambiente, questa modalità di approcciare le scelte finanziarie affonda le sue radici in una storia ricca di momenti significativi. 

DAL DIRE AL FARE

La storia della finanza etica è strettamente legata alla storia di movimenti e ordini religiosi. Nel XVIII secolo, i Quaccheri si distinsero per il loro rifiuto di investire in aziende coinvolte nella tratta degli schiavi, ponendo le basi per un approccio finanziario che considera l’etica tanto quanto il profitto. Ancora prima, il francescanesimo ha giocato un ruolo fondamentale nell’ispirare pratiche economiche etiche, enfatizzando la centralità della povertà e della cura per il Creato. Questi principi hanno trovato una concreta applicazione nei Monti di Pietà, istituzioni nate nel Medioevo per offrire prestiti per difendere le persone economicamente più svantaggiate dal fenomeno dell’usura.

L’EVOLUZIONE GLOBALE E LA REALTÀ ITALIANA

Negli anni ’20 del secolo scorso, nel mondo protestante nacque il concetto di “sin stocks” (letteralmente “titoli del peccato”). Si utilizza questa etichetta in riferimento alle azioni di aziende impegnate in settori controversi come tabacco, alcol e gioco d’azzardo. L’esclusione di questi investimenti porta alla creazione del primo fondo mutualistico etico, il Pioneer Fund, nel 1928, segnando un momento decisivo nella storia dell’investimento socialmente responsabile. Passeranno 40 anni e i movimenti per i diritti civili e le proteste contro la guerra del Vietnam, negli anni ’60 e ’70, stimolano un’ampia riflessione sull’impatto sociale e ambientale degli investimenti. Gli investitori con questo tipo di sensibilità etica mettono al bando gli investimenti che abbiano per oggetto industrie del settore bellico. Così come negli anni’80 si assiste ad una fuga dagli investimenti nelle aziende operanti in Sudafrica. Una potente forma di protesta contro l’apartheid.

In Italia, l’interesse per la finanza etica ha preso forma negli anni ’90, con la nascita delle MAG, le mutue di autogestione. Realtà di carattere mutualistico in cui il denaro raccolto serve a finanziare principalmente progetto sociali e di pubblica utilità. Da queste esperienze si sviluppa l’idea della Banca Popolare Etica, che nasce nel 1999. Nello stesso periodo si assiste alla creazione di fondi di investimento che privilegiano progetti con un forte impatto sociale e ambientale. 

DALL’ESCLUSIONE AGLI APPROCCI ESG E D’IMPATTO

Gli esempi degli investimenti etici nati dalle contestazioni alle guerre e all’apartheid testimoniano un approccio basato principalmente sull’esclusione di settori e aziende non etiche. Negli ultimi 20 ani si è gradualmente optato per strategie più complesse e costruttive, come l’investimento ESG e l’investimento d’impatto. L’approccio ESG valuta le aziende sulla base di criteri ambientali, sociali e di governance, privilegiando quelle che dimostrano pratiche sostenibili e responsabili. Questo cambio di paradigma ha ampliato notevolmente le opportunità per gli investitori etici, consentendo di contribuire attivamente alla transizione verso un’economia sostenibile.

L’investimento d’impatto, d’altro canto, mira a generare un impatto sociale o ambientale positivo misurabile, oltre a un rendimento finanziario. Questa modalità di investimento si concentra su progetti e aziende che affrontano direttamente sfide globali come il cambiamento climatico, la povertà e l’accesso all’istruzione, marcando una differenza tangibile nel mondo.

UNA BUSSOLA ANCHE PER TE

La storia della finanza etica e sostenibile dimostra come ogni investimento ha il potere di influenzare il mondo intorno a noi. Ora più che mai, è fondamentale scegliere di investire in modo che, oltre a generare rendimento, si contribuisca alla costruzione di un futuro più giusto e sostenibile. Se desideri fare la differenza, investendo in modo etico o sollecitando l’industria finanziaria a pratiche più responsabili, ricorda: il futuro della finanza etica si scrive oggi, con le scelte di ciascuno di noi. Anche le tue!

Se sei interessato ad investire eticamente ma non sai da dove iniziare, hai la fortuna di essere giunto a questo punto dell’articolo. E di potermi scegliere come tuo punto di riferimento. Sarà sufficiente che tu mi scriva all’indirizzo mauro.ventura@finanzaresponsabile.it .

Insieme, possiamo navigare le opzioni di investimento che meglio rispecchiano i tuoi valori, contribuendo a delineare il tuo futuro. E a garantire il futuro delle generazioni che verranno dopo di noi

TagsESGfinanza eticaimpact investingsostenibilità
0
Shares
  • 0
  • +
  • 0

Related articles More from author

  • eventigli amici di FRprima pagina

    Sostenibilità quotidiana

    Novembre 12, 2021
    By webmasterfr
  • parole sostenibiliprima paginavalore e valori

    Come favorire il cambiamento

    Febbraio 28, 2025
    By webmasterfr
  • investimento sostenibile
    mercati e trendparole sostenibiliprima pagina

    Tra il dire e il fare…

    Novembre 16, 2023
    By webmasterfr
  • mercati e trendprima pagina

    Conosci le novità del mondo ESG?

    Febbraio 15, 2018
    By webmasterfr
  • Pianificazione finanziariaprima paginavalore e valori

    Il meglio di te

    Novembre 16, 2023
    By webmasterfr
  • parole sostenibiliprima paginavalore e valori

    Persone al centro in finanza

    Febbraio 10, 2022
    By webmasterfr

Leave a reply Annulla risposta

Ti potrebbe interessare anche

  • Pianificazione finanziariaprima pagina

    Facciamoci le domande giuste

  • Pianificazione finanziariaprima pagina

    Navigare nell’oceano della vita

  • prima paginavalore e valori

    Sostenibilita’, tutto incluso!

Newsletter

Rimani aggiornato: iscriviti alla newsletter di FR

Credits

Finanza Responsabile è un periodico web sull’investire sostenibile, ideato e realizzato a cura di Mauro Ventura, consulente finanziario.

Pagine

  • Responsabile perché
  • Chi sono
  • Contatti
  • Iscriviti alla newsletter
Sito a cura di Mauro Ventura. P.IVA 10781440010 | Privacy Policy | Cookie Policy
Utilizzo i cookie per farti avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, assumo che tu ne sia felice.