Finanza Responsabile

Top Menu

  • Chi sono
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Finanza Responsabile
  • Iscriviti alla newsletter
  • Privacy Policy
  • Responsabile perché

Main Menu

  • Sezioni
    • mercati e trend
    • parole sostenibili
    • valore e valori
    • soluzioni d’investimento
    • gli amici di FR
  • Responsabile perché
  • Chi sono
  • Contatti

logo

  • Sezioni
    • mercati e trend
    • parole sostenibili
    • valore e valori
    • soluzioni d’investimento
    • gli amici di FR
  • Responsabile perché
  • Chi sono
  • Contatti
parole sostenibiliprima pagina
Home›parole sostenibili›Decalogo RSI “made in Confindustria”

Decalogo RSI “made in Confindustria”

By webmasterfr
Giugno 29, 2018
2675
0
Share:

Responsabilità, sociale, impresa: 3 parole che, già singolarmente, hanno un alto peso specifico, e che unite possono costituire un importante vantaggio competitivo per le aziende. Confindustria ha riassunto nel Decalogo RSI questi concetti aggiornandoli  all’industria 4.0.

L’idea del cambiamento è fondamentale per il cambiamento stesso. Essere determinati a cambiare atteggiamento significa aver svolto già metà del cammino. Questa sembra essere la strada intrapresa dalle imprese italiane e dalla loro associazione di categoria.

Sostenibilità e responsabilità sociale

Spesso si tende ad utilizzare le parole “sostenibilità” e “responsabilità” come fossero due sinonimi. Così non è. Prima di entrare nel vivo del Decalogo, facciamo un breve ripasso.  

La “sostenibilità” è la condizione di uno sviluppo capace di soddisfare i bisogni presenti senza compromettere la realizzazione di quelli delle generazioni future.

Per quanto riguarda la responsabilità, parliamo nello specifico della “Responsabilità sociale d’impresa” (RSI). Secondo la Comunicazione UE n. 681 del 2011, la RSI consiste nella responsabilità delle imprese in merito agli impatti del loro operato sulla società. L’imprenditore socialmente responsabile soddisfa le esigenze del cliente e  contemporaneamente delle altre figure coinvolte (personale, fornitori, comunità locale). La RSI è l’applicazione, fra gli altri, del principio di sostenibilità. 

Responsabilità e sostenibilità spingono la crescita

Dopo la finanza, anche l’industria si sta orientando verso un modo di produrre sostenibile e responsabile. Si sta facendo strada una doppia consapevolezza:

  • non è più sostenibile continuare ad agire come si é fatto finora
  • sostenibilità e innovazione sono 2 componenti indispensabili per lo sviluppo economico di un Paese

Lo sviluppo industriale ha creato tanti benefici. Nello stesso tempo ha anche provocato degrado ambientale, cambiamenti climatici e grandi disparità di reddito e benessere. Oggi la politica industriale punta al benessere sociale, anche come strumento di crescita e competitività dell’impresa stessa. Si stanno diffondendo modelli di welfare aziendale.

Si parla sempre più di economia circolare .

Confindustria ha fatto della responsabilità sociale d’impresa una componente fondamentale. In quest’ottica, ha costituito un apposito gruppo tecnico di lavoro. Intende inoltre rivolgersi anche alle Istituzioni, sollecitando incentivi per le imprese “sostenibili”.

Altri due aspetti importanti per il raggiungimento dell’obiettivo sono:

  • la formazione di managers specializzati;
  • un dialogo costruttivo con il mondo finanziario.

 

Il Decalogo Sri per l’industria 4.0

I 10 comandamenti dell’industria 4.0 sono:

  1. promuovere la consapevolezza dei problemi sociali e ambientali di maggior impatto per le imprese;
  2. promuovere l’integrazione della sostenibilità nella governance d’impresa, nell’ottica di incrementare la competitività;
  3. sostenere l’innovazione dei modelli di business e lo sviluppo di strategie orientate agli SDGs;
  4. promuovere la formazione specifica sulla sostenibilità, coinvolgendo le associazioni territoriali e le categorie produttive;
  5. sostenere l’integrità dei comportamenti aziendali, contrastando la corruzione;
  6. interagire con le Istituzioni al fine di ottenere i giusti incentivi per le imprese che adottano buone pratiche di RSI (Responsabilità Sociale d’Impresa);
  7. sostenere la ricerca, in quanto risorsa preziosa per una produzione ed un mercato più sostenibili;
  8. interagire direttamente con il Governo, richiedendo un’impegno costante e pratico per il raggiungimento degli SDGs;
  9. promuovere lo sviluppo di partnership pubblico-private sensibilizzando ed informando le imprese associate per creare innovazione e valore condiviso;
  10. incentivare le scuole, le Business School e le Università a formare sulla sostenibilità d’impresa.

Se “sostenibilità” e “responsabilità” riusciranno a diventare due capisaldi del mondo aziendale e finanziario, ci saranno ottime probabilità di dare un futuro al pianeta e a tutti noi.

il decalogo RSI per un futuro migliore

 

Tagsbuone praticheeconomia circolareimpresesostenibilità
0
Shares
  • 0
  • +
  • 0

Related articles More from author

  • prima paginavalore e valori

    Finanza responsabile: c’è chi dice SI’

    Dicembre 13, 2017
    By webmasterfr
  • Pianificazione finanziariaprima pagina

    I due alleati più preziosi!

    Giugno 19, 2024
    By webmasterfr
  • eventiprima paginavalore e valori

    Marzo, mese Benefit

    Marzo 1, 2024
    By webmasterfr
  • Finanza e culturaprima pagina

    E’ questione di tempo

    Gennaio 28, 2022
    By webmasterfr
  • parole sostenibiliprima paginavalore e valori

    Come favorire il cambiamento

    Febbraio 28, 2025
    By webmasterfr
  • mercati e trendnews finanziarieprima pagina

    Aziende resilienti e Covid-19

    Marzo 4, 2021
    By webmasterfr

Leave a reply Annulla risposta

Ti potrebbe interessare anche

  • Finanza e culturaprima pagina

    Attento al lupo!

  • Pianificazione finanziariaprima pagina

    Sogni a occhi aperti

  • Pianificazione finanziariaprima pagina

    Cosa vuoi davvero?

Newsletter

Rimani aggiornato: iscriviti alla newsletter di FR

Credits

Finanza Responsabile è un periodico web sull’investire sostenibile, ideato e realizzato a cura di Mauro Ventura, consulente finanziario.

Pagine

  • Responsabile perché
  • Chi sono
  • Contatti
  • Iscriviti alla newsletter
Sito a cura di Mauro Ventura. P.IVA 10781440010 | Privacy Policy | Cookie Policy
Utilizzo i cookie per farti avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, assumo che tu ne sia felice.Ok, continuo