Finanza Responsabile

Top Menu

  • Chi sono
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Finanza Responsabile
  • Iscriviti alla newsletter
  • Privacy Policy
  • Responsabile perché

Main Menu

  • Sezioni
    • mercati e trend
    • parole sostenibili
    • valore e valori
    • soluzioni d’investimento
    • gli amici di FR
  • Responsabile perché
  • Chi sono
  • Contatti

logo

  • Sezioni
    • mercati e trend
    • parole sostenibili
    • valore e valori
    • soluzioni d’investimento
    • gli amici di FR
  • Responsabile perché
  • Chi sono
  • Contatti
parole sostenibili
Home›parole sostenibili›Economia Circolare: un nuovo paradigma per lo sviluppo sostenibile

Economia Circolare: un nuovo paradigma per lo sviluppo sostenibile

By webmasterfr
Giugno 23, 2017
1042
0
Share:

Estrai, produci, consuma, getta. Il modello della cosiddetta “economia lineare”, quella con cui tutti siamo abituati ad avere a che fare, sta mostrando chiari segni di sofferenza. È di fatto una vera e propria emergenza che sembra ormai evidente su tre fronti: sociale, ecologico ed economico. Insomma, sembra chiaro che la filosofia di crescita che ci ha portato sin qui, consentendo un progresso mai visto prima per ampie fasce della popolazione mondiale, si stia rivelando non più sostenibile. Il motivo è riassumibile in una semplice considerazione: consumiamo e produciamo rifiuti come se il nostro pianeta fosse grande almeno una volta e mezza le sue dimensioni.

Cambiare paradigma è dunque l’unica via sostenibile, e al di là dei proclami e delle dichiarazioni d’intenti, l’economia globale sarà costretta a farlo se si vuole scongiurare l’implosione. La risposta più convincente alla crisi del sistema economico lineare sembra quello che va sotto il nome di “economia circolare”. L’idea non è nuova: se ne trovano tracce già 40 anni fa in un rapporto presentato all’Unione Europea e poi pubblicato come ricerca nel 1982.

In sostanza, l’economia circolare auspica una concezione della produzione del consumo del tutto alternativa a quella classica: dove il modello lineare finisce (con i rifiuti), quello circolare comincia, trasformando gli scarti in nuove risorse, privilegiando fonti rinnovabili e favorendo la replicazione di questi cicli virtuosi.

Tagseconomia circolare
0
Shares
  • 0
  • +
  • 0

Related articles More from author

  • mercati e trendprima pagina

    La Green France e i green bond: una vera rivoluzione

    Novembre 17, 2017
    By webmasterfr
  • finanza responsabile europa
    news finanziarieprima pagina

    L’Europa punta sulla finanza responsabile

    Agosto 4, 2017
    By webmasterfr
  • eventigli amici di FRprima pagina

    Sostenibilità quotidiana

    Novembre 12, 2021
    By webmasterfr
  • parole sostenibiliprima pagina

    Decalogo RSI “made in Confindustria”

    Giugno 29, 2018
    By webmasterfr
  • eventigli amici di FRprima paginaUncategorized

    A casa della sostenibilità

    Ottobre 31, 2021
    By webmasterfr
  • mercati e trendprima pagina

    Italia: bianco, rosso e green

    Dicembre 6, 2017
    By webmasterfr

Leave a reply Annulla risposta

Ti potrebbe interessare anche

  • news finanziarieprima pagina

    Un bond per una finanza che guarda lontano

  • mercati e trend

    Gli investimenti etici conquistano sempre più portafogli

  • finanza responsabile - crowdinvesting
    mercati e trendprima pagina

    Crowdinvesting: quando l’investimento cresce dal basso

Newsletter

Rimani aggiornato: iscriviti alla newsletter di FR

Credits

Finanza Responsabile è un periodico web sull’investire sostenibile, ideato e realizzato a cura di Mauro Ventura, consulente finanziario.

Pagine

  • Responsabile perché
  • Chi sono
  • Contatti
  • Iscriviti alla newsletter
Sito a cura di Mauro Ventura. P.IVA 10781440010 | Privacy Policy | Cookie Policy