Finanza Responsabile

Top Menu

  • Chi sono
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Finanza Responsabile
  • Iscriviti alla newsletter
  • Privacy Policy
  • Responsabile perché

Main Menu

  • Sezioni
    • mercati e trend
    • parole sostenibili
    • valore e valori
    • soluzioni d’investimento
    • gli amici di FR
  • Responsabile perché
  • Chi sono
  • Contatti

logo

  • Sezioni
    • mercati e trend
    • parole sostenibili
    • valore e valori
    • soluzioni d’investimento
    • gli amici di FR
  • Responsabile perché
  • Chi sono
  • Contatti
mercati e trendnews finanziarieprima pagina
Home›mercati e trend›Cambiare da ogni direzione

Cambiare da ogni direzione

By webmasterfr
Marzo 15, 2024
936
0
Share:

Negli ultimi tempi, il concetto di finanza sostenibile ed etica è finito sotto i riflettori, non sempre per i motivi giusti. Dall’altra parte dell’Oceano Atlantico, in stati come Texas e New Hampshire, si sta discutendo di limitare, se non addirittura bandire, gli investimenti sostenibili. Parallelamente, in Italia, una modifica alla legge 185/90 sull’export di armi rischia di minare gli sforzi di trasparenza e responsabilità nel commercio internazionale. 

Ma cosa significa tutto questo per chi ritiene che le scelte finanziarie debbano essere in linea con il proprio sistema di valori? Come possiamo, nel nostro piccolo, contribuire a un cambiamento positivo?

LE SFIDE DELLA FINANZA ESG

La finanza ESG (acronimo che sintetizza l’impegno per un impatto positivo a livello ambientale, sociale e di modello di governance) si trova oggi in una situazione paradossale. 

Da un lato, mai come ora consumatori e investitori si sono mostrati così sensibili ai temi della sostenibilità e dell’etica imprenditoriale. Dall’altro, però, vediamo emergere una certa resistenza di che vede in questi movimenti un ostacolo allo sviluppo economico tradizionale. 

Questa polarizzazione non solo mette a rischio gli investimenti in progetti sostenibili ma manda anche un messaggio confuso al mercato e ai consumatori, potenzialmente rallentando il progresso verso un’economia più verde e inclusiva.

LA TUA BANCA È ARMATA?

Come ho avuto modo di raccontare in passato, l’investitore italiano ha avuto finora uno strumento importante per capire se la propria banca fosse finanziatrice dell’industria bellica. Purtroppo, la recente modifica alla legge 185/90, offre un esempio concreto di come le decisioni politiche possano avere un impatto diretto sulla finanza etica. 

La legge, che riguarda l’export di armi, ha subito una modifica che molti ritengono “peggiorativa”, in quanto potrebbe limitare la trasparenza e la responsabilità nell’industria dell’armamento. 

Questo caso mette in luce come la volontà politica possa influenzare direttamente settori critici per la finanza responsabile, sottolineando l’importanza di rimanere vigili e proattivi nel difendere i principi di etica e sostenibilità.

IL POTERE DEL CAMBIAMENTO DAL BASSO

Di fronte a queste sfide, potrebbe essere facile sentirsi impotenti. 

Eppure, la storia ci insegna che il cambiamento spesso inizia proprio “dal basso”. 

Le scelte di investimento e di consumo di ogni individuo hanno il potere di influenzare il mercato. 

Scegliendo di supportare aziende e progetti che rispettano i principi ESG, possiamo contribuire a creare una domanda che spinge le aziende a migliorare le proprie pratiche. 

Inoltre, queste scelte inviano un segnale chiaro alla classe politica: i cittadini vogliono un’economia più sostenibile e in linea con valori di giustizia e pace.

QUESTIONE DI EQUILIBRIO

Non possiamo, però, affidare tutto al “mercato”. O alla buona volontà dei cittadini e singoli risparmiatori. 

È necessaria anche una volontà politica equilibrata che supporti attivamente la finanza sostenibile, attraverso incentivi e regolamentazioni che promuovano pratiche etiche e ambientalmente responsabili. 

Gli esempi che ho citato di Texas, New Hampshire e Italia dimostrano come le decisioni politiche possano avere effetti profondi, sia positivi che negativi, sullo sviluppo della finanza etica. 

Per questo, è fondamentale che l’impegno per la sostenibilità sia supportato a tutti i livelli, dall’individuo al legislatore.

CONTINUA A SPERARE…E AGISCI DI CONSEGUENZA!

Nonostante le sfide, c’è motivo di speranza. 

Ogni azione conta, e scegliere di investire in maniera etica e sostenibile è un passo potente verso il cambiamento. È un invito a non arrendersi di fronte agli ostacoli, ma a diventare promotori attivi di una finanza responsabile. 

Ricordati che, insieme, possiamo costruire una massa critica che non può essere ignorata. 

Se il contesto politico rema contro, le nostre scelte quotidiane di consumo e investimento possono davvero fare la differenza, plasmando l’opinione pubblica e influenzando le future scelte dei governanti. Cambiare,insieme, dal basso, mantenendo lo sguardo al cielo. Per un futuro in cui la finanza sia davvero al servizio dell’essere umano e del nostro pianeta.

Come sempre, sono a tua disposizione per aiutarti ad orientare le tue scelte d’investimento in maniera conforme ai tuoi valori. Conttami scrivendo a mauro.ventura@finanzaresponsabile.it

Ti aspetto!

Tagsbanche armatecambiamento dal bassoESGsostenibilità
0
Shares
  • 0
  • +
  • 0

Related articles More from author

  • Finanza e culturamercati e trendparole sostenibiliprima pagina

    Dietro l’etichetta

    Aprile 4, 2025
    By webmasterfr
  • parole sostenibiliprima paginasoluzioni d'investimentovalore e valori

    Investimenti d’impatto

    Gennaio 31, 2025
    By webmasterfr
  • prima paginasoluzioni d'investimento

    SDGs … questi sconosciuti!

    Febbraio 8, 2018
    By webmasterfr
  • finanza responsabile banche armate
    prima paginavalore e valori

    Fate attenzione alle banche armate

    Ottobre 23, 2017
    By webmasterfr
  • mercati e trendnews finanziarieprima paginaUncategorized

    Inflazione: che cosa fare?

    Maggio 11, 2022
    By webmasterfr
  • mercati e trendparole sostenibiliprima pagina

    Quanto sono sostenibili i tuoi investimenti?

    Dicembre 27, 2021
    By webmasterfr

Leave a reply Annulla risposta

Ti potrebbe interessare anche

  • mercati e trendnews finanziarieprima pagina

    Aprile 2022 sui mercati

  • mercati e trendprima paginavalore e valori

    3 errori da evitare in finanza

  • prima paginasoluzioni d'investimento

    Nessuno resti indietro

Newsletter

Rimani aggiornato: iscriviti alla newsletter di FR

Credits

Finanza Responsabile è un periodico web sull’investire sostenibile, ideato e realizzato a cura di Mauro Ventura, consulente finanziario.

Pagine

  • Responsabile perché
  • Chi sono
  • Contatti
  • Iscriviti alla newsletter
Sito a cura di Mauro Ventura. P.IVA 10781440010 | Privacy Policy | Cookie Policy
Utilizzo i cookie per farti avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, assumo che tu ne sia felice.