Finanza Responsabile

Top Menu

  • Chi sono
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Finanza Responsabile
  • Iscriviti alla newsletter
  • Privacy Policy
  • Responsabile perché

Main Menu

  • Sezioni
    • mercati e trend
    • parole sostenibili
    • valore e valori
    • soluzioni d’investimento
    • gli amici di FR
  • Responsabile perché
  • Chi sono
  • Contatti

logo

  • Sezioni
    • mercati e trend
    • parole sostenibili
    • valore e valori
    • soluzioni d’investimento
    • gli amici di FR
  • Responsabile perché
  • Chi sono
  • Contatti
news finanziarieprima pagina
Home›news finanziarie›Nasce Climetrics, un rating ambientale per i fondi europei

Nasce Climetrics, un rating ambientale per i fondi europei

By webmasterfr
Agosto 22, 2017
1423
0
Share:

Climetrics è un sistema di valutazione dell’impatto ambientale dei fondi azionari. È stato elaborato da due realtà: CDP, una no-profit che raccoglie dati ambientali sulle aziende, e ISS Ethix Climate Solutions, divisione investimenti di Institutional Shareholder Services.

Il rating si basa su tre parametri oggettivi. Primo, il portfolio del fondo: si misura l’impatto climatico complessivo di tutte le aziende in cui il fondo investe. Secondo, il gestore: si guardano i criteri con cui seleziona e gestisce gli strumenti finanziari che propone. Terzo, le strategie ESG: si va a guardare cioè se i fondi hanno o meno uno specifico mandato ESG.

 

Le foglie verdi

Da qui nasce un punteggio espresso in “foglie verdi”, lungo una scala da 1 a 5. Gli investitori possono così confrontare i fondi sulla base del loro impatto ambientale e climatico, prendendo decisioni più consapevoli.

Oggi Climetrics ha analizzato circa il 55% dei fondi azionari sui mercati europei, ma la percentuale è destinata ad aumentare progressivamente.

Non è il primo indice green nel settore: da tempo esiste infatti il Morningstar Sustainability Rating, che indaga più nel complesso gli aspetti di sostenibilità dei fondi, oltre il solo aspetto ambientale.

 

“Climetrics è il tassello mancante tra le scelte di investimento individuali e il problema globale del cambiamento climatico” dice Paul Dickinson, presidente CDP. “Farà la differenza nell’incentivare sia gli investitori che le aziende a contribuire alla transizione verso una produzione a basso tenore di carbonio”.

TagsESGrating
0
Shares
  • 0
  • +
  • 0

Related articles More from author

  • prima paginasoluzioni d'investimento

    SDGs … questi sconosciuti!

    Febbraio 8, 2018
    By webmasterfr
  • mercati e trendprima pagina

    Il Climate Change in finanza

    Novembre 7, 2017
    By webmasterfr
  • prima paginasoluzioni d'investimento

    Diamo un fondo (pensione) ai nostri risparmi

    Gennaio 19, 2018
    By webmasterfr
  • mercati e trendprima pagina

    Conosci le novità del mondo ESG?

    Febbraio 15, 2018
    By webmasterfr
  • Le B Corp e le Benefit Corporation rappresentano un passo verso il rispetto del pianeta e della società senza sacrificare il profitto
    parole sostenibiliprima pagina

    Do you know B Corp and Benefit Corp?

    Marzo 20, 2018
    By webmasterfr
  • una sana alimentazione fa bene anche al portafoglio
    news finanziarieprima pagina

    Gli effetti di una cattiva alimentazione

    Settembre 28, 2018
    By webmasterfr

Leave a reply Annulla risposta

Ti potrebbe interessare anche

  • gli amici di FRprima pagina

    Essere donna per essere imprenditrice

  • parole sostenibiliprima pagina

    Paese che vai, sostenibilità che trovi

  • prima paginasoluzioni d'investimento

    7 note per la tua finanza

Newsletter

Rimani aggiornato: iscriviti alla newsletter di FR

Credits

Finanza Responsabile è un periodico web sull’investire sostenibile, ideato e realizzato a cura di Mauro Ventura, consulente finanziario.

Pagine

  • Responsabile perché
  • Chi sono
  • Contatti
  • Iscriviti alla newsletter
Sito a cura di Mauro Ventura. P.IVA 10781440010 | Privacy Policy | Cookie Policy