Finanza Responsabile

Top Menu

  • Chi sono
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Finanza Responsabile
  • Iscriviti alla newsletter
  • Privacy Policy
  • Responsabile perché

Main Menu

  • Sezioni
    • mercati e trend
    • parole sostenibili
    • valore e valori
    • soluzioni d’investimento
    • gli amici di FR
  • Responsabile perché
  • Chi sono
  • Contatti

logo

  • Sezioni
    • mercati e trend
    • parole sostenibili
    • valore e valori
    • soluzioni d’investimento
    • gli amici di FR
  • Responsabile perché
  • Chi sono
  • Contatti
mercati e trendprima pagina
Home›mercati e trend›La finanza sostenibile va meglio di quella tradizionale

La finanza sostenibile va meglio di quella tradizionale

By webmasterfr
Ottobre 10, 2017
1718
0
Share:

Per 12 anni le imprese sostenibili hanno creato più valore di quelle tradizionali, rappresentate dall’indice MSCI di Morgan Stanley. A dirlo è Investment Europe, un autorevole portale di analisi finanziaria che ha comparato le performance della finanza “responsabile” con quelle del mercato globale. Gli investitori che hanno puntato sulle aziende sostenibili possono dunque beneficiare di un “doppio dividendo”: da una parte sostengono un’economia socialmente responsabile, dall’altra guadagnano meglio di quanto fanno i colleghi nel loro complesso.

Performance migliori del mercato

Questa ricerca prova dunque che il connubio investimento giusto – investimento redditizio non funziona solo in teoria. Il circolo virtuoso della finanza sostenibile diviene realtà alla prova dei fatti, e dei numeri. Dal 1 gennaio 2005 al 31 dicembre 2016, l’indice PPLC di Oeakom – che rappresenta larga parte della fetta sostenibile in finanza – ha registrato un ritorno sull’investimento del 168,74%: ogni 100 euro investiti, ne sono ritornati in media 168 e rotti. Tutto ciò mentre il mercato globale offriva una performance del 163,49% (MSCI), ossia più bassa di oltre 5 punti.

Qui il grafico che mostra le performance negli anni. Risultati lusinghieri, ancor più se si guarda alla quantità di rischio che i titoli etici racchiudono.

Ma il rischio è lo stesso

Gli ottimi risultati del comparto etico sono stati raggiunti con un livello di rischio comparabile a quello del mercato, misurato in base alla volatilità dei titoli, ossia all’ampiezza con cui il loro valore tende a fluttuare su e giù. Ciò significa che la finanza sostenibile è in grado di offrire di più a chi crede in lei, senza però farlo rischiare mediamente di più. Un dato importante, se si considera che le “green company” sono sempre viste con una certa diffidenza dagli investitori tradizionali, che tendono a considerarle più effimere e meno solide rispetto alle grandi forme dell’industria internazionale.

TagsSRItrend
0
Shares
  • 0
  • +
  • 0

Related articles More from author

  • prima paginasoluzioni d'investimento

    Italia, possiamo qualificarci in sostenibilità?

    Novembre 15, 2017
    By webmasterfr
  • eventi

    Mercoledì 27 settembre: le chance del cambiamento climatico

    Settembre 25, 2017
    By webmasterfr
  • Settimana SRI: where, when, how, why, who
    eventiprima pagina

    Settimana SRI 2018: l’Opportunità

    Settembre 21, 2018
    By webmasterfr
  • eventiprima pagina

    27 settembre: workshop SRI Breakfast

    Agosto 3, 2017
    By webmasterfr
  • Bilanci sostenibili per una finanza sostenibile
    mercati e trendprima pagina

    Finanza sostenibile: the new era

    Marzo 6, 2018
    By webmasterfr
  • mercati e trendprima pagina

    La finanza responsabile crea nuove professioni

    Luglio 28, 2017
    By webmasterfr

Leave a reply Annulla risposta

Ti potrebbe interessare anche

  • mercati e trendprima pagina

    Etico = responsabile?

  • mercati e trendnews finanziarieprima pagina

    Aprile 2022 sui mercati

  • eventigli amici di FRprima paginaUncategorized

    Un bicchiere di fiducia

Newsletter

Rimani aggiornato: iscriviti alla newsletter di FR

Credits

Finanza Responsabile è un periodico web sull’investire sostenibile, ideato e realizzato a cura di Mauro Ventura, consulente finanziario.

Pagine

  • Responsabile perché
  • Chi sono
  • Contatti
  • Iscriviti alla newsletter
Sito a cura di Mauro Ventura. P.IVA 10781440010 | Privacy Policy | Cookie Policy