Finanza Responsabile

Top Menu

  • Chi sono
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Finanza Responsabile
  • Iscriviti alla newsletter
  • Privacy Policy
  • Responsabile perché

Main Menu

  • Sezioni
    • mercati e trend
    • parole sostenibili
    • valore e valori
    • soluzioni d’investimento
    • gli amici di FR
  • Responsabile perché
  • Chi sono
  • Contatti

logo

  • Sezioni
    • mercati e trend
    • parole sostenibili
    • valore e valori
    • soluzioni d’investimento
    • gli amici di FR
  • Responsabile perché
  • Chi sono
  • Contatti
parole sostenibiliprima pagina
Home›parole sostenibili›Bene comune: all’anima della finanza

Bene comune: all’anima della finanza

By webmasterfr
Agosto 9, 2017
1916
0
Share:

Quando si parla di responsabilità sociale, sostenibilità ambientale, e più in generale di aspetti etici legati allo sviluppo economico, spesso a un certo punto si cita il concetto di “bene comune”, ragione suprema a cui dovrebbero ispirarsi le decisioni prese in questi ambiti. Ciascuno di noi ha più o meno in mente una definizione intuitiva di ciò che questa espressione racchiude, ma forse vale la pena di fare il punto su ciò che può significare davvero. Senza voler scomodare filosofi e pensatori – non è il mio mestiere – e senza la vana pretesa di essere esaustivi. Ma giusto per stimolare la riflessione e, perché no, il confronto (questo blog è apertissimo a idee, suggerimenti, commenti e critiche: approfittane).

Che cos’è il bene comune

Forse possiamo partire “per differenza”, dicendo cioè cosa non è (o non è solamente) il bene comune: non è solo qualcosa di materiale, un patrimonio diviso fra tutti gli appartenenti a una comunità, come un terreno, un edificio o un servizio pubblico. Non è neppure solo un insieme di diritti e di prerogative proprie di una società o dell’intero genere umano. E non è neanche da vedersi solamente sotto il profilo culturale, come l’insieme dei saperi e delle tecnologie sviluppate da un gruppo di individui affini per territorio o tradizioni.
Secondo il “Vocabolario dell’Etica” di Carlo Maria Martini, il bene comune può definirsi come “l’insieme delle condizioni di vita di una società che favoriscono il benessere, il progresso umano di tutti i cittadini”. Una definizione prettamente economica, e molto politica nelle sue implicazioni.

Da Adam Smith ad Amartya Sen

A metà del ‘700 Adam Smith, insegnante di filosofia e padre dell’economia politica classica, affermava che la ricerca del massimo profitto individuale avrebbe portato a una distribuzione equa della ricchezza fra le nazioni. Le evidenti disparità create da questo modello ultraliberale si sono rivelate in modo sempre più evidente lungo il secolo successivo, stimolando alcuni tentativi di risposta. Pensatori come Antonio Genovesi e Giacinto Dragonetti vanno ad esempio in direzione opposta all’homo homini lupus di Smith, parlando di reciprocità e di “pubblica felicità” come antidoti all’”oscurità” in cui la società stava entrando.
È da vedere in questo senso anche la nascita dei primi istituti di credito – perlopiù a ispirazione cattolica – creati proprio per tutelare i risparmi dei più deboli: prima applicazione di ciò che molti decenni dopo avrebbe preso il nome di “economia civile”, una concezione che trova nello spirito cooperativo il suo modello ispiratore.
Ma nel frattempo nascono nuove iniziative: intorno agli anni ’20 negli Stati Uniti viene creato il primo fondo comune “responsabile” basato su criteri di esclusione: niente investimenti in alcool, tabacco, gioco d’azzardo o pornografia. Da qui prendono il via altre forme di finanza socialmente responsabile che si staccano dai criteri prettamente utilitaristici. Su tutte i primi fondi pensionistici, nel Regno Unito.
Un impulso decisivo si ha poi grazie al premio Nobel Amartya Sen, che all’inizio degli anni ’90 teorizza il concetto di capability: al valore della ricchezza, dice l’economista indiano, va aggiunto quello della felicità, e una persona è davvero più ricca di un’altra solo se è anche più felice della propria qualità di vita.
Oggi, in Italia, la Scuola di Economia Civile porta avanti queste istanze, promuovendo l’analisi e la formazione su questi temi.

Il “bene” in finanza

Ma, in tutto ciò, cosa significa per la finanza perseguire il “bene comune”? Io credo voglia dire per prima cosa avere un ruolo attivo rispetto all’economia reale. Per secoli la finanza è stata vista come uno strumento “neutro” (la “mano invisibile” smithiana) quasi per definizione: investire significava seguire o anticipare i trend, non influenzarli. Oggi invece ci si sta rendendo conto sempre di più che anche la finanza può e deve avere un’anima, un corredo di valori, una sfera etica che come tale non può che riguardare la giustizia sociale, la reciprocità e il benessere di tutti. Un progresso che porta valore alla collettività nel suo insieme, al di là degli (e non necessariamente contro gli) interessi personali.

Tagsbene comuneeconomia civile
0
Shares
  • 0
  • +
  • 0

Related articles More from author

  • eventigli amici di FRprima pagina

    Sostenibilità, conviene anche a te

    Luglio 8, 2021
    By webmasterfr
  • gli amici di FRprima pagina

    Da AIPEC finanza buona per “Fare Sistema”

    Febbraio 21, 2018
    By webmasterfr
  • Il SIB per dare speranza di cambiamento
    parole sostenibiliprima pagina

    Social Impact Bond (SIB): i casi

    Marzo 16, 2018
    By webmasterfr
  • mercati e trendprima pagina

    Il Climate Change in finanza

    Novembre 7, 2017
    By webmasterfr
  • mercati e trendprima pagina

    La Green France e i green bond: una vera rivoluzione

    Novembre 17, 2017
    By webmasterfr
  • gli amici di FRprima paginaUncategorized

    Qualita’ per la comunita’

    Febbraio 20, 2022
    By webmasterfr

Leave a reply Annulla risposta

Ti potrebbe interessare anche

  • mercati e trendprima pagina

    Etico = responsabile?

  • prima paginavalore e valori

    Finanza responsabile: c’è chi dice SI’

  • valore e valori

    L’educazione finanziaria come antidoto alla crisi

Newsletter

Rimani aggiornato: iscriviti alla newsletter di FR

Credits

Finanza Responsabile è un periodico web sull’investire sostenibile, ideato e realizzato a cura di Mauro Ventura, consulente finanziario.

Pagine

  • Responsabile perché
  • Chi sono
  • Contatti
  • Iscriviti alla newsletter
Sito a cura di Mauro Ventura. P.IVA 10781440010 | Privacy Policy | Cookie Policy