Finanza Responsabile

Top Menu

  • Chi sono
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Finanza Responsabile
  • Iscriviti alla newsletter
  • Privacy Policy
  • Responsabile perché

Main Menu

  • Sezioni
    • mercati e trend
    • parole sostenibili
    • valore e valori
    • soluzioni d’investimento
    • gli amici di FR
  • Responsabile perché
  • Chi sono
  • Contatti

logo

  • Sezioni
    • mercati e trend
    • parole sostenibili
    • valore e valori
    • soluzioni d’investimento
    • gli amici di FR
  • Responsabile perché
  • Chi sono
  • Contatti
mercati e trendprima pagina
Home›mercati e trend›Crowdinvesting: quando l’investimento cresce dal basso

Crowdinvesting: quando l’investimento cresce dal basso

By webmasterfr
Settembre 8, 2017
1693
0
Share:

Il crowdinvesting è un sottoinsieme di quell’universo che va sotto il nome di crowdfunding, un sistema di raccolta fondi – fatto per lo più su piattaforme web – che coinvolge un gran numero di persone – crowd, folla – unite da uno stesso interesse o obiettivo. Un esempio classico sono i siti come Kickstarter, che aiutano i piccoli progetti a trovare i fondi per partire, grazie al contributo degli utenti della rete che “credono” nell’idea, ricevendone in cambio una ricompensa: un servizio, un prodotto, una quota societaria… Nel crowdinvesting, l’interesse che spinge gli utenti è proprio l’aspettativa di guadagno: io do un mio contributo per far partire un progetto o lanciare un prodotto, aspettandomi che il mio denaro investito aumenti di valore una volta che il progetto è partito o si è sviluppato.

 

Azioni, risparmio e fatture: c’è un crowdinvesting per tutti

Esistono 3 tipi di crowdinvesting: vediamoli insieme velocemente.

L’equity crowdfunding è la possibilità di investire fondi in una startup o in una piccola impresa in cambio di quote societarie. È la modalità più sviluppata e diffusa, soprattutto in Italia.

Il lending crowdfunding coinvolge invece il settore dei prestiti e funziona esattamente come immaginate: attraverso una piattaforma online, i finanziatori prestano il loro denaro a privati o aziende, ricevendone un interesse. Molto diffusa all’estero, è una pratica ancora poco sfruttata nel nostro Paese.

L’invoice trading, infine, è la possibilità per un’impresa di vendere le proprie fatture al miglior offerente sul mercato, trasferendo i propri crediti all’acquirente in cambio di liquidità.

 

Ma come va il crowdinvesting in Italia?

Qui i dati sono davvero sorprendenti. Secondo i dati recentemente pubblicati dall’Osservatorio Crowdfunding del Politecnico di Milano – qui il report completo –, nei primi 6 mesi di quest’anno il settore equity è cresciuto in Italia del 123% (grazie anche a portali come siamosoci.com), il lending del 178% e l’invoice trading addirittura del 560%, più che sestuplicato. Ciò dà le dimensioni di un fenomeno in fortissima crescita, che oggi è arrivato a un volume raccolto di circa 190 milioni di euro.

La crescita media di tutto il settore è del 273%. Numeri che vanno guardati con interesse e attenzione.

L’idea che anche l’investimento possa esprimersi attraverso una forma di partecipazione collettiva e autonoma è certamente positiva. Soprattutto perché, per sua natura, il crowdinvesting coinvolge grandi quantità di piccoli e piccolissimi investitori, che probabilmente incontrerebbero troppi ostacoli nei canali più tradizionali.

Il meccanismo, poi, sembra perfetto anche in ambito di sostenibilità: non è un caso che buona parte delle imprese e dei progetti finanziati con il crowd abbia a che fare con il settore green o con ambiti in cui la responsabilità sociale è un discrimine importante.

Attendiamo con interesse ciò che succederà di qui in poi.

Tagscrowdfundingcrowdinvesting
0
Shares
  • 0
  • +
  • 0

Related articles More from author

  • news finanziarieprima pagina

    Un bond per una finanza che guarda lontano

    Febbraio 1, 2018
    By webmasterfr
  • eventigli amici di FRprima paginaUncategorized

    A casa della sostenibilità

    Ottobre 31, 2021
    By webmasterfr
  • mercati e trendprima pagina

    La Green France e i green bond: una vera rivoluzione

    Novembre 17, 2017
    By webmasterfr
  • mercati e trendprima paginavalore e valori

    3 errori da evitare in finanza

    Giugno 29, 2021
    By webmasterfr
  • Millennialsprima pagina

    3 passi verso il tuo futuro

    Aprile 9, 2021
    By webmasterfr
  • mercati e trendparole sostenibiliprima pagina

    Tu misuri l’impatto?

    Aprile 15, 2022
    By webmasterfr

Leave a reply Annulla risposta

Ti potrebbe interessare anche

  • Finanza e culturaprima pagina

    Piccoli per diventare grandi

  • Finanza e culturaprima pagina

    Avanti, insieme!

  • mercati e trendprima pagina

    Il Climate Change in finanza

Newsletter

Rimani aggiornato: iscriviti alla newsletter di FR

Credits

Finanza Responsabile è un periodico web sull’investire sostenibile, ideato e realizzato a cura di Mauro Ventura, consulente finanziario.

Pagine

  • Responsabile perché
  • Chi sono
  • Contatti
  • Iscriviti alla newsletter
Sito a cura di Mauro Ventura. P.IVA 10781440010 | Privacy Policy | Cookie Policy