Finanza Responsabile

Top Menu

  • Chi sono
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Finanza Responsabile
  • Iscriviti alla newsletter
  • Privacy Policy
  • Responsabile perché

Main Menu

  • Sezioni
    • mercati e trend
    • parole sostenibili
    • valore e valori
    • soluzioni d’investimento
    • gli amici di FR
  • Responsabile perché
  • Chi sono
  • Contatti

logo

  • Sezioni
    • mercati e trend
    • parole sostenibili
    • valore e valori
    • soluzioni d’investimento
    • gli amici di FR
  • Responsabile perché
  • Chi sono
  • Contatti
mercati e trendprima pagina
Home›mercati e trend›Hai dato un nome ai tuoi soldi?

Hai dato un nome ai tuoi soldi?

By webmasterfr
Giugno 21, 2021
568
0
Share:

L’estate 2021 è alle porte. E ci auguriamo di ricordarla come l’estate del ritorno alla normalità. 

Fra i primi segnali in questa direzione, sicuramente vi è lo svolgimento dei campionati europei di calcio, con gli stadi che tornano ad ospitare il pubblico sugli spalti. Le misure di cautela riducono ancora la capienza e quindi gli spettatori possono considerarsi privilegiati.

Andiamo allo stadio

Prova ad immaginare di avere la fortuna di poter assistere dal vivo ad uno dei match della nostra Nazionale all’Olimpico di Roma. Se non ami il calcio, puoi pensare di aver pianificato di andare al concerto del tuo cantante preferito. Le opzioni sono 2: porti con te il biglietto che hai acquistato in prevendita, oppure fai la coda in biglietteria per acquistare il ticket, pagandolo in contanti.

Colpo di scena. Dopo 6 ore di viaggio, arrivi allo stadio e ti accorgi di aver smarrito, nel primo caso, il biglietto, nel secondo caso i soldi che avevi predestinato a questo acquisto. Cosa farai ora? Acquisterai il biglietto o te ne tornerai a casa?

Mentre ci pensi, posso dirti che questo tipo di decisione è stato oggetto delle ricerche di diversi studiosi di finanza comportamentale, che indagano le reazioni dell’essere umano di fronte alle scelte di carattere finanziario. Fra i nomi celebri di questa branca delle scienze sociali, troviamo due psicologi premi Nobel per l’Economia, Daniel Kahneman e Richard Thaler. Da questi studi è emerso che, nel primo caso (la perdita del biglietto), il 90% delle persone intervistate avrebbe rinunciato all’evento. Mentre, nel secondo caso (la perdita del denaro), la percentuale dei rinunciatari scende al 50%. 

Un euro vale sempre un euro?

Ti sembra razionale questa diversità di comportamento? Se ipotizziamo che il biglietto costi 100€ e riflettiamo logicamente, la scelta di assistere ugualmente all’evento prevede un esborso di 200 € in entrambe le situazioni: 100 € per il biglietto acquistato allo stadio e 100 € per il biglietto spesi in prevendita o rappresentati dai soldi smarriti. 

Evidentemente 200 € sono sempre 200 € da un punto di vista economico. ma non da un punto di vista psicologico. Perché mentalmente anche tu cataloghi i soldi in base allo scopo per cui li utilizzerai. Nel nostro esempio il biglietto smarrito aveva già generato una fuoriuscita di 100€ nel conto “svago e divertimento”. E il riacquisto fa raddoppiare le spese per questa voce. Mentre il denaro smarrito genera un costo di 100 € sotto la voce “imprevisti”. E quindi, in maniera irrazionale, una percentuale maggiore di persone si concede il permesso di spendere la stessa cifra per “svago e divertimenti”

Dare un nome ai soldi per risparmiare di più

E’ la teoria dei conti mentali che spiega la situazione descritta. E che illustra come i comportamenti finanziari cambino rispetto alla destinazione del denaro. Una teoria molto importante anche per chi, come te, legge quest’articolo per capire come usare responsabilmente i propri risparmi.

In 5 banche rurali del Centrafrica è stato condotto un test. I clienti sono stati divisi in 2 gruppi: il primo gruppo ha continuato ad accantonare i propri risparmi su un unico c/c tradizionale; il secondo gruppo invece ha accumulato il denaro in conti diversi a secondo della destinazione (es.spese mediche, scuola, imprevisti). Il risultato del test ha evidenziato che il secondo gruppo ha risparmiato il 30% in più rispetto al primo gruppo.

Suddividere, destinare, etichettare per incrementare i tuoi risparmi. Il primo passo che ti consiglio di fare per pianificare meglio le tue risorse finanziarie è “dare un nome ai soldi”. Senza dimenticare due nomi importanti: “futuro sostenibile” e “chi è più sfortunato di me”.

Tagsconti mentalifinanza comportamentalerisparmio
0
Shares
  • 0
  • +
  • 0

Related articles More from author

  • mercati e trendparole sostenibiliprima pagina

    Questione di cervello

    Novembre 5, 2022
    By webmasterfr
  • Finanza e culturaprima pagina

    Avanti, insieme!

    Gennaio 15, 2022
    By webmasterfr
  • eventinews finanziarieprima pagina

    Appunti di viaggio

    Settembre 18, 2021
    By webmasterfr
  • mercati e trendprima paginavalore e valori

    3 errori da evitare in finanza

    Giugno 29, 2021
    By webmasterfr
  • finanza responsabile europa
    news finanziarieprima pagina

    L’Europa punta sulla finanza responsabile

    Agosto 4, 2017
    By webmasterfr
  • prima paginasoluzioni d'investimento

    ETF sostenibili: una nuova opportunità di investimento ESG

    Luglio 18, 2017
    By webmasterfr

Leave a reply Annulla risposta

Ti potrebbe interessare anche

  • finanza responsabile - crowdinvesting
    mercati e trendprima pagina

    Crowdinvesting: quando l’investimento cresce dal basso

  • gli amici di FRprima pagina

    Storie d’impresa: Fratelli Basile

  • Finanza e culturaprima paginavalore e valori

    La luce della fiducia

Newsletter

Rimani aggiornato: iscriviti alla newsletter di FR

Credits

Finanza Responsabile è un periodico web sull’investire sostenibile, ideato e realizzato a cura di Mauro Ventura, consulente finanziario.

Pagine

  • Responsabile perché
  • Chi sono
  • Contatti
  • Iscriviti alla newsletter
Sito a cura di Mauro Ventura. P.IVA 10781440010 | Privacy Policy | Cookie Policy