Finanza Responsabile

Top Menu

  • Chi sono
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Finanza Responsabile
  • Iscriviti alla newsletter
  • Privacy Policy
  • Responsabile perché

Main Menu

  • Sezioni
    • mercati e trend
    • parole sostenibili
    • valore e valori
    • soluzioni d’investimento
    • gli amici di FR
  • Responsabile perché
  • Chi sono
  • Contatti

logo

  • Sezioni
    • mercati e trend
    • parole sostenibili
    • valore e valori
    • soluzioni d’investimento
    • gli amici di FR
  • Responsabile perché
  • Chi sono
  • Contatti
eventiprima pagina
Home›eventi›Salone SRI 2018: sostenibilità al 100%

Salone SRI 2018: sostenibilità al 100%

By webmasterfr
Novembre 15, 2018
1788
0
Share:

Nelle scorse settimane vi ho invitato ad un evento molto importante che si è svolto l’8 novembre a Milano: il Salone SRI. Il Salone ha anticipato temi che sono ripresi ora nella Settimana SRI, in corso di svolgimento dal 13 al 22 novembre a Milano e Roma.

Il Salone è stato organizzato da EticaNews con la partnership istituzionale del Forum per la Finanza Sostenibile, di Anasf, di Efpa Italia e di AIPB, mentre dal punto di vista scientifico è arrivato il supporto della SDA-Bocconi, che è stata anche scelta come location della giornata. Il programma  si è aperto con un seminario istituzionale dal titolo “Scenario del mercato consulenti – Interagire per conoscere, imparare e condividere”. Tema centrale della tavola rotonda è stata la presentazione dei risultati della ricerca sul rapporto consulenti-investitori nell’ambito dei prodotti di finanza sostenibile.

I capisaldi della sostenibilità

Dall’inchiesta sono emersi i 3 obiettivi che il mondo della finanza sostenibile si prefigge:

  1. un incremento della gamma di prodotti disponibili
  2. sempre maggior trasparenza
  3. convenienza nello scegliere questo tipo di prodotti e facilità di accesso.

Cosa non serve, secondo gli specialisti interpellati? Emanare nuove leggi. 

Ebbene sì, sulla sostenibilità la normativa non manca, basta applicarla, aggiornarla, migliorarla,. In questo l’Europa è molto attiva e presente. Si pensi all’Action Plan, il cui focus è da sempre la tutela del risparmiatore. In quest’ottica sono emessi regolamenti di attuazione molto incisivi.

Dal lato della domanda, sicuramente c’è un’attenzione crescente verso la sostenibilità anche da parte della clientela privata (oggi il 40% del mercato del sustainable) e non più solo del mondo istituzionale (sceso dal 70% al 60%). 

Ciò comporta fondamentalmente:

  1. la necessità di un’offerta sempre più ampia di strumenti
  2. la necessità di consulenti  formati su questa tipologia di prodotti, che in realtà, non sono semplicemente strumenti finanziari: rappresentano una vera e propria filosofia di vita. 

Vademecum della sostenibilità 

C’è una crescente richiesta da parte degli investitori di prodotti finanziari sostenibili, stimolata dall’Action Plan Europeo e dall’enciclica “Laudato si”. La percentuale di propensione all’investimento responsabile è del 47% del campione intervistato. 

Le donne dimostrano maggior conoscenza e sensibilità in materia di finanza responsabile.

A questo punto è fondamentale un’ottima formazione dei consulenti in materia di sostenibilità per poter garantire un’altrettanta ottima informazione agli investitori.

A tale scopo, l’Efpa Italia si occupa proprio di certificare queste conoscenze al termine di percorsi formativi “ad hoc”. “Inserendo la finanza SRI tra le materie che i consulenti devono conoscere – sostiene il presidente Marco Deroma – si avvia uno stimolo per le scuole di formazione”.

Infine, è un dato di fatto, i rendimenti dei prodotti SRI sono migliori di quelli tradizionali in quanto a rendimento e controllo del rischio.

Bisogna conoscerli a fondo e saper trasmettere nel modo giusto all’investitore il loro contenuto. In quest’ambito subentra quello che possiamo chiamare “storytelling” del prodotto, cioè la giusta e precisa narrazione dello strumento e della sua finalità sostenibile.

Non mi resta che concludere dicendo: l’educazione finanziaria alla sostenibilità innanzitutto!

 

la sostenibilità deve essere "formata"

 

Tagseducazione finanziariaeventisostenibilitàSRI
0
Shares
  • 0
  • +
  • 0

Related articles More from author

  • Pianificazione finanziariaprima pagina

    Apri il tuo cassetto!

    Settembre 29, 2023
    By webmasterfr
  • parole sostenibiliprima pagina

    Atlante SRI 2018 … what’s that?

    Luglio 7, 2018
    By webmasterfr
  • Pianificazione finanziariaprima pagina

    Accompagna i tuoi giovani

    Luglio 5, 2024
    By webmasterfr
  • Pianificazione finanziariaprima pagina

    3 vantaggi da adottare

    Giugno 7, 2024
    By webmasterfr
  • Finanza e culturaprima pagina

    Cento domeniche di solitudine

    Maggio 3, 2024
    By webmasterfr
  • parole sostenibiliprima paginavalore e valori

    L’integratore per i tuoi risparmi

    Gennaio 16, 2025
    By webmasterfr

Leave a reply Annulla risposta

Ti potrebbe interessare anche

  • Pianificazione finanziariaprima pagina

    Due domande importanti

  • Millennialsprima pagina

    3 passi verso il tuo futuro

  • eventigli amici di FRprima paginaUncategorized

    Un bicchiere di fiducia

Newsletter

Rimani aggiornato: iscriviti alla newsletter di FR

Credits

Finanza Responsabile è un periodico web sull’investire sostenibile, ideato e realizzato a cura di Mauro Ventura, consulente finanziario.

Pagine

  • Responsabile perché
  • Chi sono
  • Contatti
  • Iscriviti alla newsletter
Sito a cura di Mauro Ventura. P.IVA 10781440010 | Privacy Policy | Cookie Policy
Utilizzo i cookie per farti avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, assumo che tu ne sia felice.Ok, continuo