S.B., una lezione per te
Ti ho parlato, in questo blog, di tutti gli eventi che potresti trovarti ad affrontare , e che, per la loro severità e imprevedibilità, potrebbero rappresentare, come vedremo oggi per S.B., una lezione di vita per te. Questi eventi, se posti sotto la lente d’ingrandimento finanziaria, richiedono spesso un certo movimento di denaro. Non ci si sposa senza soldi, non si affronta la perdita di un lavoro senza soldi.
Proprio per questo, ti ripeto per un’ultima volta: pianificare PRIMA, è la cosa più importante.
Per dimostrartelo, ho deciso di parlarti della storia che ho vissuto con un mio cliente.
UNA STORIA CHE POTREBBE ESSERE LA TUA
Voglio condividere con te una storia che ha visto come protagonista un mio cliente. Che mi auguro possa essere una lezione di vita per te, sia per evitare gli stessi errori che per trovare in modo analogo le soluzioni. Una vicenda che potrebbe vedere te come attore principale. Una storia che dimostra anche l’importanza di avere un consulente finanziario al proprio fianco durante i momenti difficili. E che mette in luce come una buona pianificazione e il supporto adeguato possano fare la differenza nei periodi di crisi.
S.B. era mio cliente già da qualche anno. Ecco chi era, nel dettaglio: un dirigente aziendale, con 15 anni di carriera alle spalle nel ruolo. Un ruolo che, inutile dirlo, gli ha conferito un certo status, una certa qualità di vita e tantissimi benefici.
Non solo un’ottima posizione e un ottimo riconoscimento economico: il suo ruolo non poteva che spingerlo a una continua crescita.
Ma poi, l’evento imprevisto: a causa di una riorganizzazione dell’asset aziendale, è stato licenziato improvvisamente.
Devi sapere che, negli incontri precedenti di consulenza con me, gli ho sempre chiesto se avesse calcolato questa ipotesi e se avesse stabilito già un PIANO DI FUGA. Gli ho chiesto spesso: hai già un piano B? Sapresti come e dove ricominciare? Ricopriresti il tuo vecchio ruolo, ma altrove, o dovresti/vorresti fare altro (magari un progetto personale)?
Mi ha sempre risposto: “Non potrebbe mai succedere. Non potrebbero mai rinunciare a me e alle mie competenze!”
Ma poi… Poi, è successo. E gli è successo a 57 anni.
La situazione sembrava preoccupante e il livello di stress era alle stelle.
Quando S.B mi ha contattato, abbiamo immediatamente capito che cosa fare: iniziare a pianificare, proprio perché non era stato fatto in precedenza!
UN PIANO DI EMERGENZA
Ecco come abbiamo agito:
- Analisi della situazione: abbiamo fatto un bilancio dettagliato delle sue finanze per comprendere l’entità della crisi;
- Riduzione delle spese non essenziali: abbiamo identificato e ridotto tutte le spese non essenziali per liberare liquidità. Questo ha comportato tagli temporanei in alcune aree, per garantire che i fondi disponibili fossero utilizzati per necessità primarie;
- Costruzione immediata di un fondo di emergenza: se in futuro avesse vissuto di nuovo un momento del genere, non sarebbe stato sprovvisto né scoperto;
- Pianificazione per il futuro: va bene non pianificare una volta, ma adesso pianificare era diventata la parola d’ordine. Abbiamo, insieme, rivisto e aggiornato il piano finanziario di S.B. per includere misure di prevenzione future e strategie per il reinserimento nel mercato del lavoro. Abbiamo anche esplorato opportunità di riqualificazione professionale per aumentare le possibilità di trovare un nuovo impiego.
PASSO DOPO PASSO, LA SOLUZIONE SI TROVA (INSIEME)
Grazie a queste azioni coordinate e strategiche, S.B. è riuscito a mantenere la situazione sotto controllo. Anche se, non te lo nego, è stato davvero difficile per lui mantenere la calma.
Questa esperienza ha rafforzato la sua fiducia nella pianificazione finanziaria e nella capacità di gestire future crisi con maggiore sicurezza.
OGGI sa che cosa è giusto fare per prendersi cura di sé e della sua famiglia.
Ti ho parlato della necessità di costruire un TUO percorso: non commettere lo stesso errore di S.B. . E fai in modo che la tua esperienza non presenti continuamente una lezione di vita per te.
Se pensi che ci sia qualcosa che ancora non hai valutato, parliamone.
Puoi chiamarmi o scrivermi: sono qui per te.
Ti aspetto!