Finanza Responsabile

Top Menu

  • Chi sono
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Finanza Responsabile
  • Iscriviti alla newsletter
  • Privacy Policy
  • Responsabile perché

Main Menu

  • Sezioni
    • mercati e trend
    • parole sostenibili
    • valore e valori
    • soluzioni d’investimento
    • gli amici di FR
  • Responsabile perché
  • Chi sono
  • Contatti

logo

  • Sezioni
    • mercati e trend
    • parole sostenibili
    • valore e valori
    • soluzioni d’investimento
    • gli amici di FR
  • Responsabile perché
  • Chi sono
  • Contatti
parole sostenibiliprima pagina
Home›parole sostenibili›Piccole Medie Imprese (PMI) all’attacco

Piccole Medie Imprese (PMI) all’attacco

By webmasterfr
Gennaio 16, 2018
2104
0
Share:

La sostenibilità è una sfida che le PMI, ovvero le piccole e medie imprese, hanno deciso di affrontare. Si sono messe in gioco ed i risultati pian piano cominciano ad arrivare.
Sono 66 quelle che hanno aderito ad un sondaggio sulla sostenibilità di Plus24 e Ufficio Studi&Analisi del Sole24Ore.
Le PMI coinvolte nella ricerca appartengono ai settori Aim, Star e Midex.
L’Aim è il mercato di Borsa Italiana per le piccole e medie imprese italiane che investono nella loro crescita; Star è invece il settore della Borsa Italiana dedicato alle medie imprese (ossia quelle con capitalizzazione compresa tra 40 milioni e 1 miliardo di euro) in possesso di determinati requisiti. Infine il Midex individua il mercato cosiddetto secondario.
Si tratta di un sondaggio interessante per i contenuti e per i risultati ottenuti, poiché le domande vertevano sulle tematiche ESG (Environmental, Social, Governance – ambiente, sociale, governance) e sulla loro applicazione all’interno dell’azienda, unitamente a richieste di chiarimenti su prodotti e controversie. I risultati ottenuti sono interessanti anche perché danno il “polso della situazione” di quanto la tematica della sostenibilità si stia radicando nella cultura aziendale.

IL SONDAGGIO “AMBIENTALE”

Nella policy aziendale (un documento che contiene i principi guida dell’azienda) vi è subito il primo riscontro di quanto i principi ESG siano importanti: il 64% delle imprese interpellate ha una policy ambientale e, per il 34% di esse, tale documento è firmato direttamente dal CdA (Consiglio d’Amministrazione) o dall’AD (Amministratore Delegato).
Il 37% è impegnato nella riduzione delle emissioni, il 34% usa fonti di energia rinnovabile e il 55% gestisce in modo efficiente le risorse naturali, riducendo i consumi; quasi il 50% è impegnato nel riciclaggio dei rifiuti.
Nella ricerca effettuata, oltre alla policy, sono stati analizzati anche i programmi di gestione (documenti che indicano i percorsi che l’azienda segue, ad esempio, per ridurre il consumo di acqua o gestire al meglio sostanze pericolose).

IL SONDAGGIO “SOCIALE”

I fronti su cui le PMI sono impegnate sono diversi: il 61% è impegnato nell’eliminazione delle discriminazioni, il 69% lo è nel garantire pari opportunità. Il 48% ritiene molto importante saper gestire i rapporti con le comunità ed il 46% ha programmi per attirare talenti.
Su altri fonti, il margine di miglioramento è invece più ampio: solo il 34% è attento al grado di soddisfazione dei lavoratori ed il 37% lo è invece nei confronti dell’integrazione delle minoranze. Appena il 25% delle imprese è attento al rispetto delle convenzioni Ilo (Organizzazione internazionale del lavoro).

IL SONDAGGIO SULLA “GOVERNANCE”

Tale sezione è sicuramente quella maggiormente sottoposta a controlli da parte dei gestori sostenibili, poiché sono parecchie le normative obbligatorie per le aziende quotate.
Stupisce comunque la percentuale delle imprese (43%) che hanno già adottato una procedura “ad hoc” in materia di segnalazioni anti-corruzione; stupisce perché la normativa, fino a novembre 2017, prevedeva obblighi in tal senso solo per la PA (Pubblica Amministrazione) e per le Istituzioni finanziarie. Da novembre è stata estesa anche alle aziende private, ma come si può rilevare, già quasi il 50% di quelle interpellate si è adeguata alla normativa.

ED INFINE…

Per quanto riguarda la sostenibilità dei prodotti, solo il 21% utilizza imballaggi ecocompatibili ed il 40% monitora la sostenibilità della filiera produttiva.
“Last but not least”: le controversie. Per controversie si intendono tutti quegli elementi ed eventi che possono mettere in dubbio la buona reputazione di un’azienda. Facciamo qualche esempio: incidenti ed infortuni più o meno gravi sul lavoro, problemi occorsi alla clientela e legati al prodotto o servizio offerto, società sotto indagine amministrativa e/o giudiziaria per illeciti di varia natura. Nel 12% dei casi, le imprese interpellate hanno pagato delle penali, il 7% risulta indagato e il 19% ha avuto problemi di incidenti o infortuni sul lavoro.

Al sondaggio hanno aderito aziende quotate di diversa natura per dimensioni, prodotti/servizi, mercati di riferimento. Si può quindi desumere che il risultato sia decisamente rappresentativo della realtà ben più ampia in termini di numeri.
L’aspetto più importante che emerge risulta essere l’attenzione crescente verso la sostenibilità e la responsabilità sociale; ci sono numeri incoraggianti che nello stesso tempo possono largamente aumentare.
La strada virtuosa è stata presa, non resta che seguirla e far in modo che tanti altri si aggreghino.

Tagsappellobene comunebuone pratichecomunicazioneESGForum Finanza SostenibileimpresePMIprodottisondaggio
0
Shares
  • 0
  • +
  • 0

Related articles More from author

  • parole sostenibiliprima pagina

    Atlante SRI 2018 … what’s that?

    Luglio 7, 2018
    By webmasterfr
  • Scritta ESG formata con tessere di Scrabble su un tavolo di legno
    parole sostenibiliprima paginavalore e valori

    W i Leaders ESG!

    Dicembre 12, 2024
    By webmasterfr
  • news finanziarieprima paginavalore e valori

    Da Roma al mondo

    Febbraio 14, 2024
    By webmasterfr
  • parole sostenibiliprima paginavalore e valori

    Come favorire il cambiamento

    Febbraio 28, 2025
    By webmasterfr
  • news finanziarieprima pagina

    Nasce Climetrics, un rating ambientale per i fondi europei

    Agosto 22, 2017
    By webmasterfr
  • parole sostenibiliprima pagina

    Paese che vai, sostenibilità che trovi

    Novembre 28, 2017
    By webmasterfr

Leave a reply Annulla risposta

Ti potrebbe interessare anche

  • Scritta ESG formata con tessere di Scrabble su un tavolo di legno
    parole sostenibiliprima paginavalore e valori

    W i Leaders ESG!

  • Finanza e culturaprima pagina

    Per cambiare la società

  • Dollari (e non solo) ben investiti. La finanza responsabile si sta a"alzando"
    mercati e trendprima pagina

    Finanza responsabile per 350 miliardi di dollari

Newsletter

Rimani aggiornato: iscriviti alla newsletter di FR

Credits

Finanza Responsabile è un periodico web sull’investire sostenibile, ideato e realizzato a cura di Mauro Ventura, consulente finanziario.

Pagine

  • Responsabile perché
  • Chi sono
  • Contatti
  • Iscriviti alla newsletter
Sito a cura di Mauro Ventura. P.IVA 10781440010 | Privacy Policy | Cookie Policy
Utilizzo i cookie per farti avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, assumo che tu ne sia felice.