Finanza Responsabile

Top Menu

  • Chi sono
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Finanza Responsabile
  • Iscriviti alla newsletter
  • Privacy Policy
  • Responsabile perché

Main Menu

  • Sezioni
    • mercati e trend
    • parole sostenibili
    • valore e valori
    • soluzioni d’investimento
    • gli amici di FR
  • Responsabile perché
  • Chi sono
  • Contatti

logo

  • Sezioni
    • mercati e trend
    • parole sostenibili
    • valore e valori
    • soluzioni d’investimento
    • gli amici di FR
  • Responsabile perché
  • Chi sono
  • Contatti
parole sostenibiliprima paginasoluzioni d'investimentovalore e valori
Home›parole sostenibili›Investimenti d’impatto

Investimenti d’impatto

By webmasterfr
Gennaio 31, 2025
338
0
Share:

Fra le varie modalità di approccio all’investimento sostenibile, ce n’è una che si utilizza per le finalità prima ancora che per l’oggetto dell’investimento. Parliamo di impact investing.

Vediamo di capire insieme di cosa si tratta, come e perché ci si può avvicinare alla finanza responsabile in questa maniera.

COS’È L’IMPACT INVESTING?

L’Impact Investing è un approccio agli investimenti che si distingue per l’obiettivo di generare un impatto sociale o ambientale positivo, misurabile, insieme a un ritorno finanziario. A differenza di altri metodi che si concentrano su pratiche sostenibili indirette, l’Impact Investing punta a risultati tangibili e quantificabili, come, a titolo esemplificativo e non esaustivo, la riduzione delle emissioni di gas serra. Oppure l’accesso all’istruzione e alla sanità per comunità svantaggiate. O ancora, la creazione di posti di lavoro in aree sottosviluppate.  

Questi investimenti si concentrano su settori specifici, come la microfinanza, le energie rinnovabili e le infrastrutture sociali.

Nel caso della microfinanza, si cerca di offrire credito a piccole imprese o a soggetti non finanziabili dai circuiti tradizionali, soprattutto in paesi in via di sviluppo;  

Per quanto riguarda le energie rinnovabili, la finalità è quella di sostenere progetti e infrastrutture per la produzione di energia pulita.  

Infine, quando si fa finanza d’impatto nel settore delle infrastrutture sociali: si raccoglie denaro utile a costruire scuole, ospedali o alloggi accessibili.  

L’Impact Investing è strettamente collegato agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG)  delle Nazioni Unite. Ad esempio, investire in progetti di energia rinnovabile supporta l’SDG n. 7 (“Energia pulita e accessibile”) e l’SDG n. 13 (“Azione per il clima”).

COME SI MISURA L’IMPATTO? 

Una delle caratteristiche distintive dell’Impact Investing è la misurabilità. 

Gli investitori utilizzano metriche specifiche per monitorare i risultati, come, ad esempio, il numero di tonnellate di CO2 risparmiate, il numero di persone che hanno beneficiato di un progetto, o il numero di imprese create.

inoltre, le aziende e i progetti devono fornire dati periodici sull’efficacia delle loro attività, garantendo una rendicontazione chiara, tramite report affidabili e trasparenti.

Infine, nell’ambito dell’Unione Europea, si va sempre di più verso un allineamento con la Tassonomia Verde UE, per definire quali attività economiche possono essere considerate sostenibili e ad alto impatto positivo.

INCLUSIONE FINANZIARIA CON LA MICROFINANZA 

Un esempio significativo è rappresentato dai programmi di microfinanza, che offrono piccoli prestiti a imprenditori locali nei paesi in via di sviluppo. 

Questi progetti svolgono tre fondamentali funzioni a livello sociale. 

In primo luogo, aiutano le comunità a uscire dalla povertà.  Nello stesso momento, stimolano l’economia locale. Infine, promuovono l’imprenditorialità femminile, migliorando l’inclusione sociale.  

Ad esempio, un programma di microfinanza in India ha fornito capitale a oltre 10.000 donne per avviare piccole imprese, migliorando le loro condizioni di vita e generando crescita economica locale.

Un altro caso emblematico di impact investing è l’investimento in parchi solari in Africa, che forniscono energia a comunità prive di accesso alla rete elettrica. Questi progetti non solo riducono la dipendenza dai combustibili fossili, ma migliorano anche la qualità della vita locale.

PERCHÉ SCEGLIERE L’IMPACT INVESTING? 

Se scegli la finanza d’impatto, sai che il risultato dell’investimento non è solo finanziario. Ma gli obiettivi ambientali e sociali sono concreti e misurabili: ogni euro investito si traduce in benefici tangibili per la società o l’ambiente.  

L’errore più comune che si commette è quello di pensare che investimenti ad impatto sacrifichino il rendimento finanziario: in realtà si possono bilanciare risultati etici ed economici.  

Un terzo motivo per cui gli investitori si avvicinano all’impact investing è che si sentono coinvolgiti direttamente: infatti possono vedere chiaramente i risultati del proprio contributo.  

COME APPROCCIARSI ALL’IMPACT INVESTING? 

Anche i piccoli risparmiatori possono partecipare a questo approccio: in che modo?

In primo luogo, scegliendo come strumento d’investimento un fondo d’impatto. Ormai sono molti i fondi che dichiarano esplicitamente di avere un obiettivo di impatto sociale o ambientale. È importante verificare che i risultati siano misurabili e trasparenti. 

Una seconda modalità è quella di finanziare direttamente un progetto diretto. Ogni investitore può partecipare a iniziative specifiche, come campagne di crowdlending per progetti sostenibili.  

Se non si riesce ad essere autonomi nella scelta di un investimento d’impatto, è opportuno consultare un’esperto. I consulenti finanziari adeguatamente formati su questi temi possono aiutare a individuare strumenti che combinano impatto positivo e obiettivi di rendimento.

Pertanto, l’impact investing rappresenta l’essenza della finanza responsabile: unire la ricerca del profitto con la creazione di valore per la società e il pianeta. È una strategia ideale per chi desidera investire in modo consapevole, sostenendo progetti che migliorano concretamente la vita delle persone e proteggono l’ambiente.

Tagsbuone praticheESGimpact investing
0
Shares
  • 0
  • +
  • 0

Related articles More from author

  • news finanziarieparole sostenibiliprima pagina

    Responsabilità da premio

    Settembre 28, 2023
    By webmasterfr
  • news finanziarieprima pagina

    Un bond per una finanza che guarda lontano

    Febbraio 1, 2018
    By webmasterfr
  • prima paginasoluzioni d'investimento

    Come si investe in maniera sostenibile (e perché)

    Agosto 3, 2019
    By webmasterfr
  • Finanza e culturaPianificazione finanziariaprima pagina

    Staffetta fra generazioni

    Marzo 21, 2025
    By webmasterfr
  • Anche i finanziamenti per le energie rinnovabili sono investimenti sostenibili
    parole sostenibiliprima paginasoluzioni d'investimento

    Finanza sostenibile: perché?

    Novembre 22, 2024
    By webmasterfr
  • Quando gli ingredienti (parametri ESG e relativi trend) sono quelli giusti si sforna la pizza (l'investimento) migliore del mondo
    mercati e trendprima pagina

    ESG: i 5 trend fondamentali del 2018

    Marzo 27, 2018
    By webmasterfr

Leave a reply Annulla risposta

Ti potrebbe interessare anche

  • mercati e trendprima pagina

    Marzo 2022 sui mercati

  • eventiprima pagina

    27 settembre: workshop SRI Breakfast

  • parole sostenibiliprima pagina

    5 trucchi per non sprecare

Newsletter

Rimani aggiornato: iscriviti alla newsletter di FR

Credits

Finanza Responsabile è un periodico web sull’investire sostenibile, ideato e realizzato a cura di Mauro Ventura, consulente finanziario.

Pagine

  • Responsabile perché
  • Chi sono
  • Contatti
  • Iscriviti alla newsletter
Sito a cura di Mauro Ventura. P.IVA 10781440010 | Privacy Policy | Cookie Policy
Utilizzo i cookie per farti avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, assumo che tu ne sia felice.