Come favorire il cambiamento
Abbiamo visto la scorsa settimana le attività ecosostenibili ai sensi della Tassonomia Green dell’UE. Oggi ti parlo di un altro segmento di attività: le attività abilitanti. Con questo termine di identificano quelle attività, tassello fondamentale della transizione ecologica, che permettono ad altre imprese di migliorare la loro performance ambientale, rendendo possibile l’adozione di soluzioni sostenibili. Senza queste attività, molte aziende non riuscirebbero a ridurre il proprio impatto ambientale o ad allinearsi ai criteri della Tassonomia Europea.
REQUISITI PER ESSERE UN’ATTIVITÀ ABILITANTE
Un’attività è considerata abilitante se:
– Facilita la transizione verde di altre imprese;
– Non causa danni significativi agli obiettivi ambientali;
– Segue criteri di vaglio tecnico specifici per garantire il suo contributo positivo;
– Evita di creare dipendenze da risorse altamente inquinanti.
ESEMPI CONCRETI
Alcuni esempi di attività abilitanti includono:
– Produzione di tecnologie per le energie rinnovabili: ad esempio, un’azienda che sviluppa turbine eoliche o pannelli fotovoltaici non riduce direttamente le emissioni di CO2, ma permette ad altre realtà di adottare fonti di energia pulita;
– Sistemi di stoccaggio energetico: le batterie di nuova generazione consentono una gestione più efficiente delle rinnovabili, garantendo continuità nella fornitura energetica;
– Costruzione di infrastrutture per la cattura e lo stoccaggio di CO2: tecnologie che permettono di ridurre le emissioni in settori industriali difficili da decarbonizzare.
COSA PUÒ FARE LA TUA AZIENDA? E UN INVESTITORE?
Se la tua attività rientrasse tra queste categorie, potresti migliorare la tua conformità alla Tassonomia Europea adottando standard più rigorosi e aumentando la trasparenza nella rendicontazione ESG.
Gli investitori possono individuare le attività abilitanti come un’opportunità strategica per sostenere la transizione ecologica. Con il supporto di un consulente finanziario, preferibilmente con competenze specifiche su questi argomenti, possono investire in aziende che facilitano il cambiamento, contribuendo alla crescita dell’intero ecosistema sostenibile.