Finanza Responsabile

Top Menu

  • Chi sono
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Finanza Responsabile
  • Iscriviti alla newsletter
  • Privacy Policy
  • Responsabile perché

Main Menu

  • Sezioni
    • mercati e trend
    • parole sostenibili
    • valore e valori
    • soluzioni d’investimento
    • gli amici di FR
  • Responsabile perché
  • Chi sono
  • Contatti

logo

  • Sezioni
    • mercati e trend
    • parole sostenibili
    • valore e valori
    • soluzioni d’investimento
    • gli amici di FR
  • Responsabile perché
  • Chi sono
  • Contatti
parole sostenibiliprima paginaUncategorizedvalore e valori
Home›parole sostenibili›Dialogare per il cambiamento

Dialogare per il cambiamento

By webmasterfr
Gennaio 23, 2025
322
0
Share:

Il cambiamento sostenibile richiede dialogo e collaborazione tra tutti gli attori coinvolti. E il dialogo per il cambiamento sostenibile fa sì che le idee si trasformino in soluzioni concrete per affrontare le sfide globali.

Hai avuto modo di apprendere, leggendo i miei articoli delle ultime settimane, che esistono diverse modalità per investire in maniera sostenibile. Oggi parliamo di un approccio particolare, che può essere utilizzato singolarmente oppure integrato ad uno degli altri approcci. Oggi parliamo di engagement.

CHE COS’È L’ENGAGEMENT?

L’engagement, o azionariato attivo, è un approccio agli investimenti sostenibili in cui gli investitori utilizzano la loro influenza per promuovere pratiche ambientali, sociali e di governance (ESG) migliori nelle aziende in cui investono. Questo metodo si basa sul dialogo continuo con il management aziendale e sull’esercizio dei diritti di voto nelle assemblee societarie. In altre parole, si può scegliere di investire in aziende che di per sé non rappresentano l’eccellenza per quanto riguarda la sostenibilità: l’obiettivo è quello di sollecitare il cambiamento, nell’ambito dell’assemblea degli azionisti.

COME FARE ENGAGEMENT?

Gli strumenti principali dell’engagement sono principalmente tre:

  1. Dialogo diretto: gli investitori discutono con il management aziendale per sollecitare miglioramenti specifici (ad es. maggiore trasparenza, oppure riduzione delle emissioni);
  2. Proposte di voto : durante le assemblee degli azionisti, si presentano mozioni per modificare politiche aziendali o adottare nuove strategie sostenibili;
  3. Collaborazione tra investitori : gruppi di investitori uniscono le forze per fare pressione su aziende globali.

A livello normativo, la Shareholder Rights Directive II  (SRD II) dell’Unione Europea incoraggia gli azionisti a partecipare attivamente alla governance aziendale, aumentando la trasparenza e promuovendo il dialogo tra investitori e imprese.

PERCHÉ L’ENGAGEMENT È IMPORTANTE?

Questo approccio si distingue per la capacità di generare cambiamento dall’interno : mentre altri approcci, come l’esclusione, porterebbero ad evitare aziende controverse, con l’engagement gli investitori scelgono determinate aziende per influenzatr direttamente le scelte aziendali, migliorandone le performance ESG. 

Con l’effetto non secondario di promuovere la trasparenza, in quanto l’engagement spinge le aziende a pubblicare dati più dettagliati sulle loro attività sostenibili.  E in questo modo le società stesse riducono i rischi reputazionali: aziende più trasparenti e responsabili tendono a evitare scandali e attraggono investitori di lungo termine.

UN CASO CONCRETO: L’ENGAGEMENT PER IL CLIMA

Un esempio di successo è l’impegno degli investitori nei confronti delle compagnie petrolifere globali per la riduzione delle emissioni di CO2. Alcuni investitori istituzionali hanno chiesto alle aziende di pubblicare piani concreti per la transizione energetica, inclusi obiettivi di neutralità carbonica.

Un altro caso emblematico è rappresentato dalla pressione esercitata su una grande multinazionale per ridurre la deforestazione nelle sue filiere agricole. Grazie al dialogo con gli investitori, l’azienda ha implementato una politica di approvvigionamento sostenibile, riducendo l’impatto ambientale e migliorando la propria reputazione.

COME SCEGLIERE L’ENGAGEMENT COME APPROCCIO DI FINANZA SOSTENIBILE?

Anche i piccoli investitori possono partecipare all’engagement attraverso 3 modalità:

  1. Investire in fondi sostenibili: diversi fondi di investimento includono l’engagement come parte integrante della loro strategia. È molto importante verificare i report per capire come i fondi esercitano i diritti di voto e dialogano con le aziende: se investi un fondo che dichiara la propria sostenibilità tramite l’engagement e poi non assolve il proprio ruolo di azionista attivo, rischi di aver dato fiducia a chi si atteggia ad investitore sostenibile senza esserlo; 
  2. Collaborazione con associazioni di investitori : organizzazioni come Eurosif o il Forum per la Finanza Sostenibile facilitano il coordinamento tra investitori per massimizzare l’impatto delle loro azioni;
  3. Informarsi sulle assemblee societarie : Anche piccoli azionisti possono partecipare alle assemblee e presentare proposte o votare su questioni ESG.

In conclusione, l’engagement rappresenta un approccio dinamico e proattivo agli investimenti sostenibili. Non si tratta solo di selezionare aziende virtuose, ma di lavorare per trasformare quelle che non lo sono ancora. Attraverso il dialogo e l’azione concertata, gli investitori possono contribuire a cambiamenti significativi, costruendo un futuro più sostenibile e responsabile.

Tagsbuone praticheengagementESGsostenibilità
0
Shares
  • 0
  • +
  • 0

Related articles More from author

  • parole sostenibiliprima pagina

    Decalogo RSI “made in Confindustria”

    Giugno 29, 2018
    By webmasterfr
  • Simbolo che sottolinea l'importanza del rispetto delle regole
    parole sostenibiliprima paginavalore e valori

    Nel rispetto delle regole

    Dicembre 6, 2024
    By webmasterfr
  • mercati e trendprima pagina

    Il Climate Change in finanza

    Novembre 7, 2017
    By webmasterfr
  • investimento sostenibile
    mercati e trendparole sostenibiliprima pagina

    Tra il dire e il fare…

    Novembre 16, 2023
    By webmasterfr
  • sostenibilità è fare la cosa giusta
    eventiprima pagina

    Salone SRI 2018: sostenibilità al 100%

    Novembre 15, 2018
    By webmasterfr
  • gli amici di FRprima paginaUncategorized

    Qualita’ per la comunita’

    Febbraio 20, 2022
    By webmasterfr

Leave a reply Annulla risposta

Ti potrebbe interessare anche

  • Pianificazione finanziariaprima pagina

    I miei 5 comandamenti

  • prima paginavalore e valori

    Finanza responsabile: c’è chi dice SI’

  • Pianificazione finanziariaprima pagina

    Cosa posso fare per te?

Newsletter

Rimani aggiornato: iscriviti alla newsletter di FR

Credits

Finanza Responsabile è un periodico web sull’investire sostenibile, ideato e realizzato a cura di Mauro Ventura, consulente finanziario.

Pagine

  • Responsabile perché
  • Chi sono
  • Contatti
  • Iscriviti alla newsletter
Sito a cura di Mauro Ventura. P.IVA 10781440010 | Privacy Policy | Cookie Policy
Utilizzo i cookie per farti avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, assumo che tu ne sia felice.