Finanza Responsabile

Top Menu

  • Chi sono
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Finanza Responsabile
  • Iscriviti alla newsletter
  • Privacy Policy
  • Responsabile perché

Main Menu

  • Sezioni
    • mercati e trend
    • parole sostenibili
    • valore e valori
    • soluzioni d’investimento
    • gli amici di FR
  • Responsabile perché
  • Chi sono
  • Contatti

logo

  • Sezioni
    • mercati e trend
    • parole sostenibili
    • valore e valori
    • soluzioni d’investimento
    • gli amici di FR
  • Responsabile perché
  • Chi sono
  • Contatti
mercati e trend
Home›mercati e trend›Dal microcredito una prospettiva verso l’inclusione finanziaria

Dal microcredito una prospettiva verso l’inclusione finanziaria

By webmasterfr
Luglio 5, 2017
1443
0
Share:

In un ambito difficile da monitorare come il credito bancario, l’iniziativa di PerMicro offre molti punti su cui riflettere e aspetti da analizzare. La realtà leader nel microcredito italiano, nata a Torino 10 anni fa, si è infatti sottoposta a un’analisi da parte di Tiresia, centro del Politecnico di Milano, che ha monitorato l’andamento delle attività e calcolato gli effetti finanziari e sociali dei microfinanziamenti erogati a imprese e famiglie.

Il periodo preso in esame va dal 2009 al 2014, con 14,6 milioni di euro di prestiti concessi.

Aziende e privati: le differenze

Per ciò che riguarda il microcredito alle aziende, le attività di PerMicro hanno generato un aumento del gettito fiscale annuo di 12,4 milioni di euro, con un risparmio pubblico, dato da costi di sussidi e di pratiche, pari a 3 milioni di euro. Il 71% delle imprese che hanno ricevuto i prestiti ha visto il segno più davanti ai propri ricavi, e il 50% ha assunto almeno una persona. Nella sostanza, viste le performance globali, Tiresia ha calcolato che ogni euro prestato da PerMicro ha generato 1,05 euro di entrate per lo Stato.

Sul fronte famiglie e privati, vicende e numeri mostrano un impatto ancor più positivo. Sono stati finanziati 5.600 privati, quasi 3.000 dei quali hanno risolto il problema della casa, mentre 453 hanno potuto accedere alle cure mediche di cui avevano bisogno. Qui il dato sociale è quello preminente, se si pensa che oltre l’87% di chi ha chiesto un microprestito per spese familiari dichiara di arrivare a fine mese con grande difficoltà. In casi come questi è importante notare che il microcredito funziona da apriporta per il credito bancario tradizionale: il 39% delle famiglie che hanno ottenuto un finanziamento da PerMicro ha poi chiesto un prestito in una normale banca, e l’ha ottenuto nell’80% dei casi.

 

Esperienze come queste, e numeri come quelli registrati per il comparto imprese, sono un invito a rivedere sia le regole dei contributi pubblici per il microcredito, sia quelle che governano l’accesso al credito bancario da parte dei privati.

“La strada è ancora lunga – dice Andrea Limone, AD di PerMicro – ma i risultati dicono che stiamo andando nella giusta direzione: quella dell’inclusione finanziaria”.

Tagscredito bancariomicrocredito
0
Shares
  • 0
  • +
  • 0

Related articles More from author

  • prima paginavalore e valori

    Finanza responsabile: c’è chi dice SI’

    Dicembre 13, 2017
    By webmasterfr
  • mercati e trendparole sostenibiliprima pagina

    Sostenibilità, come raccontarla

    Gennaio 21, 2022
    By webmasterfr
  • mercati e trendnews finanziarieprima pagina

    Aziende resilienti e Covid-19

    Marzo 4, 2021
    By webmasterfr
  • mercati e trendprima pagina

    Robot e sostenibilità per il futuro

    Gennaio 26, 2018
    By webmasterfr
  • finanza responsabile - crowdinvesting
    mercati e trendprima pagina

    Crowdinvesting: quando l’investimento cresce dal basso

    Settembre 8, 2017
    By webmasterfr
  • mercati e trendprima pagina

    Con l’Impact Investing, puntare sul bene comune crea valore

    Settembre 14, 2017
    By webmasterfr

Leave a reply Annulla risposta

Ti potrebbe interessare anche

  • impact investing finanza responsabile
    mercati e trendprima pagina

    Ma l’impact investing funziona? Qualche numero

  • eventiprima pagina

    Webinar in arrivo!

  • Finanza e culturaprima pagina

    Investire non e’ un gioco

Newsletter

Rimani aggiornato: iscriviti alla newsletter di FR

Credits

Finanza Responsabile è un periodico web sull’investire sostenibile, ideato e realizzato a cura di Mauro Ventura, consulente finanziario.

Pagine

  • Responsabile perché
  • Chi sono
  • Contatti
  • Iscriviti alla newsletter
Sito a cura di Mauro Ventura. P.IVA 10781440010 | Privacy Policy | Cookie Policy