Cambiamento climatico: un’opportunità?
Cambiamento climatico. Con due parole si riassume il trend ormai in atto da decenni, che sta portando ad un riscaldamento globale, con conseguente scioglimento dei ghiacci ed inevitabili variazioni sul clima.
In questi giorni ho avuto modo di vedere ICE ON FIRE. E’ un documentario firmato nel 2019 dal premio Oscar Leonardo DiCaprio, ambasciatore di pace dell’ONU contro il cambiamento climatico. E’ l’ultimo anello di una trilogia, iniziata nel 2007 con 11th Hour – L’undicesima ora e continuata nel 2016 con Before the Flood – Punto di non Ritorno. Con queste tre opere, l’attore e produttore californiano ha fatto opera di divulgazione e denuncia rispetto alle problematiche legate all’ambiente.
Condivido con te alcune riflessioni e sarò contento di leggere i tuoi commenti che puoi inviare a info@finanzaresponsabile.it

Clima, catastrofe o speranza?
Si nota un’evoluzione nel tono delle 3 opere. Il documentario del 2007 è principalmente una denuncia contro l’industria legata ai combustibili di origine fossile. Mentre Before The Flood, che potremmo definire un reportage video della missione che DiCaprio ha svolto fra la fine del 2014 e il 2015 in qualità di ambasciatore Onu contro il climate change, appare più come una cronaca di viaggio. In ICE ON FIRE si avverte un passaggio ad un tono di maggior speranza.
Non si nasconde il fatto che dall’inizio della Rivoluzione Industriale siano stati immessi nell’atmosfera 1,4 trilioni di tonnellate di carbonio. Così come si parla apertamente del collegamento tra riscaldamento globale ed incendi boschivi in California.
Nello stesso tempo si sottolinea che è ormai difficile separare la crescita e lo sviluppo economico dall’emissione di carbonio.
E’ fondamentale pertanto capire che, alla politica di riduzione dell’emissione di anidride carbonica, occorre affiancare strategie volte a sottrarre parte del diossido di carbonio presente nell’atmosfera.

Come migliorare continuando ad inquinare
Diversi sono gli esempi riportati nel documentario.
Viene citata la produzione di biochar, derivato del carbonio, usato in agricoltura e in edilizia.
Si accenna al mercato dei crediti di carbonio: chi non può fare a meno di emettere anidride carbonica compra crediti da chi svolge attività ad impatto ambientale positivo, andando a finanziare un circolo virtuoso.
Viene spiegato come il “Green Job” ed i lavori legati all’agricoltura non intensiva favoriscono i processi naturali di fotosintesi.
Si parla dell’esperienza delle fattorie acquatiche, in cui si allevano ostriche che hanno il potere di ridurre la concentrazione di azoto, e della produzione di alghe kelp che, usate per la nutrizione dei bovini, riducono del 90% le emissioni di metano.
Anche l’accelerazione di un fenomeno naturale come la neve marina può potenziare il potere assorbente di CO2 degli oceani e ridurne l’acidificazione. Il documentario accenna anche alla concretizzazioni degli studi sulla fotosintesi artificiale e alla produzione di energia dalle maree e dal movimento dei mari.

I vantaggi della Green Economy
Come vedi, la ricerca e l’ingegno umano hanno compiuto enormi progressi per contrastare il cambiamento climatico. Possiamo dire che il problema clima è diventato un’opportunità di cambiamento, o , meglio, di controcambiamento.
E quello che è importante sottolineare è che le attività legate al contrasto del climate change sono diventate nel tempo economicamente vantaggiose. Pertanto sostenere questo settore della scienza e della tecnica non ha più solo una valenza altruistica o ideologica, ma conviene.
Quindi anche tu puoi trarne vantaggio. Come? Sicuramente hai un vantaggio nel vivere in un ambiente meno inquinato e che può garantire un futuro di abitabilità per te e i tuoi cari. Nello stesso tempo puoi cercare un supporto per investire in strumenti che finanzino questo tipo di ricerca, di attività ad impatto ambientale positivo. E partecipare ai guadagni finanziari di queste aziende. Se vuoi capire come fare, ti invito a scrivermi a info@finanzaresponsabile,it e sarò felice di aiutarti in questa tua scelta.