Finanza Responsabile

Top Menu

  • Chi sono
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Finanza Responsabile
  • Iscriviti alla newsletter
  • Privacy Policy
  • Responsabile perché

Main Menu

  • Sezioni
    • mercati e trend
    • parole sostenibili
    • valore e valori
    • soluzioni d’investimento
    • gli amici di FR
  • Responsabile perché
  • Chi sono
  • Contatti

logo

  • Sezioni
    • mercati e trend
    • parole sostenibili
    • valore e valori
    • soluzioni d’investimento
    • gli amici di FR
  • Responsabile perché
  • Chi sono
  • Contatti
parole sostenibiliprima pagina
Home›parole sostenibili›Sostenibile e sicuro

Sostenibile e sicuro

By webmasterfr
Ottobre 3, 2022
147
0
Share:

L’estate è finita e anche tu, col mese di settembre, stai salutando la bella stagione. In cui hai potuto riposare e viaggiare. Oppure hai dovuto o hai scelto di rimanere a casa. In qualsiasi contesto tu ti sia trovato, sei stato testimone come me dei fenomeni a cui la natura ci ha fatto assistere in questi ultimi mesi. Le temperature che hanno superato nel nostro paese la media stagionale degli ultimi 30 anni di oltre 2°C. La scarsità o, meglio, l’assenza di precipitazioni e la conseguente siccità. I grandi eventi traumatici, che hanno causato oltre decine di vittime e ingenti danni, quali la valanga d’inizio luglio sulla Marmolada, le “bombe d’acqua”alluvionali in Campania e nelle Marche, l’uragano Ian in Florida.

CAMBIAMENTO (IN PEGGIO) CLIMATICO!

La causa di tutti questi fenomeni si sintetizza con due parole: cambiamento climatico (o climate change, se preferisci l’inglese).

Potremmo dire più esplicitamente peggioramento climatico.

Il fenomeno principale è, appunto, l’aumento delle temperature e il riscaldamento del pianeta, definito “global warming”.

Senza addentrarci in questioni tecniche che non mi appartengono, è ormai assodata l’origine di questo cambiamento. I climatologi parlano di origine antropogenica, ossia derivante dall’attività umana in ambito industriale e civile, che genera emissioni dei cosiddetti gas a effetto serra (anidride carbonica, metano, ossido di azoto).

Gli esempi tragici citati prima sono alcune delle conseguenze dirette di questo aumento delle temperature. Il riscaldamento sta causando un rapido scioglimento dei ghiacciai, un innalzamento nel livello dei mari, un cambiamento nel susseguirsi delle stagioni e nell’andamento delle precipitazioni, un aumento della superficie delle zone desertiche.

CLIMATE CHANGE E RISCHI FINANZIARI

In che modo, in che misura questa trasformazione negativa impatta sul mondo della finanza?

Sai che in finanza è molto importante capire quali sono le opportunità che il mercato e il mondo dell’economia presentano. Nello stesso tempo è fondamentale valutare e analizzare i rischi che si possono presentare. E il cambiamento climatico può presentare due tipi di rischi in campo economico e finanziario.

In primo luogo ci sono rischi di carattere fisico. Ad esempio pensiamo a come un’alluvione possa danneggiare terreni, stabilimenti, impianti industriali. Come possa portare ad interruzioni dell’attività, e generare danni che rendono fragile un’impresa da un punto di vista finanziario.

A questo punto verrebbe naturale pensare e auspicare che vengano messi a punto tutti i provvedimenti e le procedure in grado di mitigare e contrastare il climate change. E in realtà è ciò che sta avvenendo. E che causa il secondo tipo di rischio: il rischio di transizione. Ossia il rischio che un’azienda si trovi in ritardo rispetto alle norme da rispettare o alle tecnologie da adottare. O all’evoluzione della domanda di mercato, sempre più esigente affinché le aziende avanzino rapidamente nel loro percorso di sostenibilità. E ciò può portare ad un danno d’immagine, di reputazione delle aziende. Ad una svalutazione delle aziende stesse, con conseguente discesa dei prezzi dei titoli azionari e obbligazionari che hanno emesso.

FAI UN CHECK-UP DEI TUOI RISPARMI

E’ per questo che insisto nell’affermare che, se sei un risparmiatore, è importante che tu capisca a che punto sono arrivate, nel loro percorso di sostenibilità, le aziende in cui hai investito o investirai. Se ti senti troppo piccolo per salvare il pianeta, almeno può mettere al sicuro i tuoi risparmi da questi rischi. Come fare? Chiedi alla tua banca, al tuo consulente. E, se vuoi sentire un parere informato in materia, sarò felice di aiutarti, facendo un’analisi gratuita e approfondita dei tuoi investimenti anche sotto il profilo della sostenibilità. Puoi contattarmi scrivendo a mauro.ventura@finanzaresponsabile.it

TANTI PICCOLI SFORZI PER UN GRANDE RISULTATO

Sei sopravvissuto alla lettura di quanto è malato il nostro pianeta? Il quadro che ti ho appena descritto si può modificare, migliorare. Servono decisioni a livello politico e un cambiamento culturale profondo. Serve la consapevolezza di tutti. Anche la tua. Che ti porti a scegliere, per la tua vita, per il tuo lavoro, per la tua azienda, un impegno quotidiano per fronteggiare le criticità del nostro tempo. L’esempio di alcuni imprenditori, come quelli che ho avuto modo di presentarti, ti possono essere di aiuto, di stimolo. Per intraprendere o continuare un percorso che riduca i rischi per te, per la tua azienda e per il nostro pianeta.

Perché, se è vero che dopo ogni notte spunta il sole, dipende anche da te favorire le condizioni per far arrivare presto l’alba.

Tagsclimate changefinanzainvestimenti
0
Shares
  • 0
  • +
  • 0

Related articles More from author

  • mercati e trendprima pagina

    Conoscere i mercati

    Marzo 9, 2022
    By webmasterfr
  • prima paginavalore e valori

    Paradossale, Easterlin !

    Marzo 11, 2021
    By webmasterfr
  • Finanza e culturaMillennialsprima pagina

    Giovani con gli occhi aperti

    Giugno 11, 2021
    By webmasterfr
  • mercati e trendprima pagina

    Etico = responsabile?

    Maggio 6, 2021
    By webmasterfr
  • gli amici di FRprima paginavalore e valori

    EdC, più che sostenibile

    Settembre 24, 2021
    By webmasterfr
  • eventigli amici di FRprima paginaUncategorized

    A casa della sostenibilità

    Ottobre 31, 2021
    By webmasterfr

Leave a reply Annulla risposta

Ti potrebbe interessare anche

  • prima paginasoluzioni d'investimento

    Italia, possiamo qualificarci in sostenibilità?

  • prima paginavalore e valori

    Paradossale, Easterlin !

  • parole sostenibiliprima pagina

    Piccole Medie Imprese (PMI) all’attacco

Newsletter

Rimani aggiornato: iscriviti alla newsletter di FR

Credits

Finanza Responsabile è un periodico web sull’investire sostenibile, ideato e realizzato a cura di Mauro Ventura, consulente finanziario.

Pagine

  • Responsabile perché
  • Chi sono
  • Contatti
  • Iscriviti alla newsletter
Sito a cura di Mauro Ventura. P.IVA 10781440010 | Privacy Policy | Cookie Policy