Finanza Responsabile

Top Menu

  • Chi sono
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Finanza Responsabile
  • Iscriviti alla newsletter
  • Privacy Policy
  • Responsabile perché

Main Menu

  • Sezioni
    • mercati e trend
    • parole sostenibili
    • valore e valori
    • soluzioni d’investimento
    • gli amici di FR
  • Responsabile perché
  • Chi sono
  • Contatti

logo

  • Sezioni
    • mercati e trend
    • parole sostenibili
    • valore e valori
    • soluzioni d’investimento
    • gli amici di FR
  • Responsabile perché
  • Chi sono
  • Contatti
Pianificazione finanziariaprima pagina
Home›Pianificazione finanziaria›Soldi, che ansia!

Soldi, che ansia!

By webmasterfr
Maggio 2, 2024
449
0
Share:

Nei tempi moderni la parola “ansia” è purtroppo diventata di uso comune. E sempre più persone provano la cosiddetta “ansia finanziaria”.

Ma che cos’è e come si può imparare a riconoscerla e gestirla?

L’ansia finanziaria è un fenomeno comune che può ostacolare la nostra capacità di prendere decisioni finanziarie razionali e informate.

Si manifesta attraverso un senso di preoccupazione costante riguardo al proprio stato finanziario, la paura di non essere in grado di far fronte alle sfide future o il timore di perdere il proprio patrimonio. 

Ma quali sono le cause scatenanti dell’ansia finanziaria? E, laddove tu la provassi, esiste qualche soluzione per imparare a gestirla? 

COS’È L’ANSIA FINANZIARIA E PERCHÉ SI PROVA?

L’ansia finanziaria può manifestarsi in modi diversi per ognuno, ma le cause scatenanti sono abbastanza comuni. 

Alla base di tutto, si parte da una mancanza di fiducia nelle proprie capacità finanziarie. Che può essere inserita in un quadro più ampio di scarsa autostima. O essere indotta da esperienze negative pregresse.

Un’altra causa, che è anche un sintomo di ansia finanziaria, è il timore del fallimento a livello finanziario. Timore soggettivo, che anche in questo caso può essere frutto di avvenimenti passati, nostri o di persone a noi vicine. Ma anche generato da un cattivo modo di fare informazione, incentrato su quanti soldi vengono bruciati in Borsa nei giorni di ribasso. O sul fatto che, dopo un periodo di mercati positivi, occorre aspettarsi qualche catastrofe dietro l’angolo.

Un altro elemento ansiogeno in merito al denaro è una certa pressione sociale data dalla volontà di mantenere uno standard di vita elevato. Si alza l’asticella del tenore da mantenere o raggiungere e si va in crisi quando non si raggiunge il livello prefissato. Col timore di essere socialmente esclusi o a disagio negli ambienti che si frequentano abitualmente.

Infine, un ultimo fattore che genera ansia finanziaria è la paura di non essere in grado di rispondere ai bisogni futuri o di far fronte a imprevisti finanziari, per sé e per i propri cari.

COME PUOI GESTIRE QUESTO TIPO DI ANSIA?

Questa costante preoccupazione può influenzare negativamente tutte le decisioni finanziarie che ti riguardano, portandoti a evitare di affrontare la realtà finanziaria o adottare comportamenti irrazionali che possono danneggiare il tuo benessere finanziario a lungo termine.

Ma come si gestisce quest’ansia?

Puoi iniziare sicuramente da questo:

  • Fidati del tuo partner finanziario (se sono io, fidati di me): con il nostro lavoro possiamo pianificare, decidere sulla base di dati oggettivi, monitorare continuamente e intervenire prontamente, laddove necessario;
  • Riduci il tuo stress, depotenzia le emozioni e gli impulsi negativi: chiediti sempre se ciò che provi – soprattutto quando sei dominato da paure ed emozioni negative – ha una reale attinenza con la tua realtà o se ti stai solo facendo condizionare dagli eventi o da fattori esterni alla tua volontà/responsabilità;
  • Non perdere di vista i tuoi obiettivi, segui il tuo piano: la pianificazione finanziaria per obiettivi è sempre la risposta. Grazie a essa puoi costruire un vero e proprio cammino fatto di strategie, tecniche, procedure e atteggiamenti positivi. 

L’ansia finanziaria può essere un enorme ostacolo sulla strada del raggiungimento dei tuoi risultati. Ma può essere lo stimolo a trovare il modo giusto per andare avanti senza commettere errori, praticando l’autoconsapevolezza.

Lo facciamo insieme? Approfondiamo questo discorso? Scrivimi quando vuoi a mauro.ventura@finanzaresponsabile.it

Ti aspetto!

Tagsansiaconsulenzaeducazione finanziariapianificazione
0
Shares
  • 0
  • +
  • 0

Related articles More from author

  • Pianificazione finanziariaprima pagina

    Apri il tuo cassetto!

    Settembre 29, 2023
    By webmasterfr
  • Pianificazione finanziariaprima pagina

    2 pilastri per il tuo domani

    Gennaio 4, 2024
    By webmasterfr
  • la strada giusta da percorrere è sempre quella più "verde"
    parole sostenibiliprima pagina

    Let’s talk about “engagement”!

    Aprile 9, 2018
    By webmasterfr
  • Pianificazione finanziariaprima pagina

    Una vera storia di successo

    Marzo 28, 2024
    By webmasterfr
  • parole sostenibiliprima paginavalore e valori

    Un cliente speciale

    Ottobre 23, 2021
    By webmasterfr
  • alt="cartello domande"
    Pianificazione finanziariaprima pagina

    10 domande per te

    Novembre 3, 2023
    By webmasterfr

Leave a reply Annulla risposta

Ti potrebbe interessare anche

  • Pianificazione finanziariaprima paginavalore e valori

    Come passare il tuo testimone

  • news finanziarieprima paginavalore e valori

    Da Roma al mondo

  • news finanziarieprima pagina

    Sotto l’albero di Natale,un Etf “benedetto”

Newsletter

Rimani aggiornato: iscriviti alla newsletter di FR

Credits

Finanza Responsabile è un periodico web sull’investire sostenibile, ideato e realizzato a cura di Mauro Ventura, consulente finanziario.

Pagine

  • Responsabile perché
  • Chi sono
  • Contatti
  • Iscriviti alla newsletter
Sito a cura di Mauro Ventura. P.IVA 10781440010 | Privacy Policy | Cookie Policy
Utilizzo i cookie per farti avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, assumo che tu ne sia felice.