Finanza Responsabile

Top Menu

  • Chi sono
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Finanza Responsabile
  • Iscriviti alla newsletter
  • Privacy Policy
  • Responsabile perché

Main Menu

  • Sezioni
    • mercati e trend
    • parole sostenibili
    • valore e valori
    • soluzioni d’investimento
    • gli amici di FR
  • Responsabile perché
  • Chi sono
  • Contatti

logo

  • Sezioni
    • mercati e trend
    • parole sostenibili
    • valore e valori
    • soluzioni d’investimento
    • gli amici di FR
  • Responsabile perché
  • Chi sono
  • Contatti
Finanza e culturaprima paginavalore e valori
Home›Finanza e cultura›La scelta di essere Benefit

La scelta di essere Benefit

By webmasterfr
Aprile 17, 2025
261
0
Share:

Sempre più aziende formalizzano il proprio impegno verso la sostenibilità diventando così Società Benefit, o costituendosi sin dall’inizio con questa forma aziendale. Ma cosa comporta questa scelta? Si tratta di intraprendere un percorso preciso, che tocca gli aspetti normativi, le scelte strategiche e la costruzione di una rendicontazione credibile.

LE BASI GIURIDICHE: COSA CAMBIA NELLO STATUTO

Il primo passo è di natura legale: per essere Società Benefit, un’impresa deve inserire esplicitamente  nel proprio statuto:

– una o più finalità di beneficio comune;

– l’impegno a operare in modo responsabile, sostenibile e trasparente;

– le modalità con cui verrà valutato l’impatto generato.

Se si tratta di trasformare una società già esistente in Società Benefit, queste modifiche devono essere deliberate dall’assemblea dei soci e comportano un cambio sostanziale nel modo di intendere la missione aziendale. Da quel momento, gli amministratori avranno il dovere di bilanciare l’interesse dei soci con quello degli altri stakeholder coinvolti: persone, comunità, ambiente.

 UN ESEMPIO CONCRETO: IL CASO ILLY CAFFÈ

Uno dei casi italiani più noti è quello di Illy Caffè, che ha scelto di diventare Società Benefit come evoluzione naturale di un’identità già fortemente orientata alla sostenibilità e all’etica.

Già da anni l’azienda promuoveva pratiche attente al benessere dei produttori di caffè, alla qualità della filiera e alla riduzione dell’impatto ambientale. La trasformazione in Società Benefit ha rappresentato un passaggio formale che ha consolidato e rafforzato questo orientamento, rendendolo parte integrante dello statuto aziendale.

Questo tipo di percorso mostra come la trasformazione in Società Benefit possa nascere da una cultura già esistente, e non solo da motivazioni strategiche o di comunicazione.

 IL VALORE DELLA RENDICONTAZIONE: LA RELAZIONE DI IMPATTO

Essere Società Benefit comporta l’obbligo di redigere una relazione annuale di impatto. Questo documento è molto più di un adempimento burocratico: è uno strumento essenziale di trasparenza e coerenza, che racconta come l’impresa sta perseguendo le proprie finalità di beneficio comune.

La relazione deve:

– descrivere gli obiettivi perseguiti;

– rendicontare i risultati raggiunti;

– indicare gli strumenti utilizzati per la valutazione;

– essere pubblicata insieme al bilancio d’esercizio.

Per garantire credibilità, solitamente si utilizzano standard di valutazione esterni, come il B Impact Assessment o altri sistemi riconosciuti a livello nazionale e internazionale.

 CONCRETIZZARE UNA VISIONE

Il percorso verso la forma di Società Benefit rappresenta, in definitiva, un modo per rendere più coerente e strutturato un orientamento già presente in molte realtà imprenditoriali.

Non è un semplice cambiamento formale, ma un’opportunità per integrare nel cuore dell’attività aziendale una visione di lungo periodo, che tenga conto non solo del profitto, ma anche del valore generato per la società e l’ambiente. Un percorso che, se intrapreso con consapevolezza, può rafforzare la solidità dell’impresa e la sua legittimazione nel tempo.

Tagssocietà benefitsostenibilità società benefit
0
Shares
  • 0
  • +
  • 0

Related articles More from author

  • gli amici di FRprima paginaUncategorized

    Qualita’ per la comunita’

    Febbraio 20, 2022
    By webmasterfr
  • Finanza e culturaprima pagina

    Avanti, insieme!

    Gennaio 15, 2022
    By webmasterfr
  • parole sostenibiliprima paginavalore e valori

    Valore oltre l’azienda

    Aprile 2, 2022
    By webmasterfr
  • gli amici di FRprima paginavalore e valori

    EdC, più che sostenibile

    Settembre 24, 2021
    By webmasterfr
  • eventigli amici di FRprima pagina

    Sostenibilità, scelta di vita

    Luglio 4, 2021
    By webmasterfr
  • gli amici di FRprima paginavalore e valori

    Le radici di una Società Benefit

    Aprile 28, 2022
    By webmasterfr

Leave a reply Annulla risposta

Ti potrebbe interessare anche

  • parole sostenibiliprima pagina

    ESG, le prime lettere della sostenibilità

  • I millennials e il futuro del pianeta
    Millennialsprima pagina

    Millennials: una nuova visione economica

  • Finanza e culturaprima paginavalore e valori

    La luce della fiducia

Newsletter

Rimani aggiornato: iscriviti alla newsletter di FR

Credits

Finanza Responsabile è un periodico web sull’investire sostenibile, ideato e realizzato a cura di Mauro Ventura, consulente finanziario.

Pagine

  • Responsabile perché
  • Chi sono
  • Contatti
  • Iscriviti alla newsletter
Sito a cura di Mauro Ventura. P.IVA 10781440010 | Privacy Policy | Cookie Policy
Utilizzo i cookie per farti avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, assumo che tu ne sia felice.