Staffetta fra generazioni
La scorsa settimana abbiamo visto quali sono gli errori più comuni che si possono fare quando si parla di passaggio di testimone fra generazioni.
Oggi voglio parlarti delle soluzioni che possono trasformare la staffetta generazionale in un’opportunità di crescita, invece che in un campo di battaglia familiare.
Ecco per te alcuni esempi.
Il caso della famiglia Bruni: pianificare per tempo
Giovanni Bruni, imprenditore di seconda generazione, ha deciso di affrontare il passaggio di testimone con i suoi figli con largo anticipo.
Ha riunito i figli, ha discusso apertamente le sue intenzioni e redatto un testamento chiaro, evitando ambiguità. Inoltre, ha creato una holding familiare per gestire gli asset aziendali e finanziari, garantendo continuità e vantaggi fiscale.
Facendo così, Giovanni, costruendo un piano ben definito, ha evitato fraintendimenti, riducendo il carico fiscale e assicurando che il patrimonio resti solido nel tempo.
Il caso di Clara e Luca: educazione finanziaria
Clara e Luca hanno ricevuto in eredità un portafoglio diversificato. Ma, grazie alla formazione ricevuta sin da giovani, hanno saputo gestirlo con consapevolezza.
Hanno mantenuto gli investimenti strategici, ridotto i rischi e adattato il portafoglio alle nuove opportunità di mercato.
Questo fa capire quanto sia importante un’educazione finanziaria di base: senza di essa un’eredità sarebbe solo un numero sul conto.
Mentre, invece, con la giusta preparazione, diventa uno strumento di crescita.
Il caso di Francesco: l’importanza dell’integrazione ESG
Francesco, col passare degli anni, ha ascoltato i suoi figli, e ha capito da loro l’importanza di integrare una buona gestione finanziaria con un impatto ambientale e sociale positivo delle aziende in cui andava ad investire. Per questo motivo ha progressivamente dismesso asset controversi per integrare aziende con elevati standard ESG (environmental, social, governance), garantendo crescita e stabilità per le future generazioni.
Quando due anni fa i figli di Francesco hanno ereditato il suo patrimonio, hanno riscontrato che gli investimenti erano in linea con la loro scala di valori, quindi è stato naturale mantenerlo e svilupparlo, anziché liquidarlo.
In conclusione, il passaggio generazionale può essere un’opportunità per rafforzare il patrimonio e trasmettere non solo ricchezza, ma anche valori e strategie di investimento solide. Con la giusta pianificazione, la nuova generazione può ereditare non solo asset, ma una visione chiara per il futuro.
Se hai qualche dubbio o vuoi parlarne, non esitare a contattarmi.
Scrivimi all’indirizzo mauro.ventura@finanzaresponsabile.it
Ti aspetto!