Finanza Responsabile

Top Menu

  • Chi sono
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Finanza Responsabile
  • Iscriviti alla newsletter
  • Privacy Policy
  • Responsabile perché

Main Menu

  • Sezioni
    • mercati e trend
    • parole sostenibili
    • valore e valori
    • soluzioni d’investimento
    • gli amici di FR
  • Responsabile perché
  • Chi sono
  • Contatti

logo

  • Sezioni
    • mercati e trend
    • parole sostenibili
    • valore e valori
    • soluzioni d’investimento
    • gli amici di FR
  • Responsabile perché
  • Chi sono
  • Contatti
parole sostenibiliprima paginasoluzioni d'investimentovalore e valori
Home›parole sostenibili›Porte aperte per il futuro

Porte aperte per il futuro

By webmasterfr
Dicembre 19, 2024
276
0
Share:

Continuiamo il nostro percorso per capire i diversi approcci con cui, al giorno d’oggi, si può investire in maniera sostenibile per l’ambiente e il contesto sociale in cui si opera.

UN TREND NON BASTA, CI VUOLE UN MEGATREND

Uno di questi è l’investimento tematico. Si tratta di un approccio che si concentra su settori o grandi temi a livello globale, che affrontano le grandi sfide del nostro tempo. A differenza di altre strategie che selezionano aziende in base a criteri ESG generali, l’investimento tematico mira a convogliare capitali verso temi specifici e di forte impatto globale.

Tra i temi più rilevanti troviamo, ad esempio, la transizione energetica, che va a promuovere fonti di energia rinnovabile come solare, eolico e idrogeno.

Oppure i settori legati alla salute e benessere, e all’invecchiamento della popolazione: il focus diventa investire in innovazioni mediche, accesso alla sanità e tecnologie per migliorare la qualità della vita.

In campo ambientale, la gestione delle risorse idriche rappresenta un megatrend. Investire in questo ambito significa sostenere progetti che garantiscano accesso equo e sostenibile all’acqua.  Così come aumentano gli investimenti in economia circolare, che vanno a favorire modelli di produzione e consumo basati sul riutilizzo e riciclo.

L’investimento tematico è strettamente legato agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGS)  delle Nazioni Unite, un framework universale che guida governi e aziende verso un futuro sostenibile. Ed è il programma operativo dell’Agenda 2030 dell’ONU. Ad esempio, investire in energie rinnovabili risponde all’SDG n. 7 (“Energia pulita e accessibile”).

L’IMPORTANZA DELL’INVESTIMENTO TEMATICO

Questo approccio si distingue per la capacità, da un lato, di generare impatto misurabile: gli investimenti tematici non solo offrono ritorni finanziari, ma contribuiscono direttamente a risolvere problemi globali e di rendere quantificabile l’impatto positivo.

Dall’altro lato, ragionare per megatrend permette di catturare opportunità di crescita.

I megatrend globali rappresentano settori con potenziale di sviluppo a lungo termine, e di conseguenza di buon rendimento nel tempo.

Investire in megatrend quindi rende il portafoglio resiliente: le aziende che affrontano temi come il cambiamento climatico sono spesso meglio preparate per affrontare sfide future.

 DUE CASI CONCRETI

Un esempio significativo è l’investimento in impianti di energia solare ed eolica nei paesi in via di sviluppo. Questi progetti non solo forniscono energia pulita a comunità che prima ne erano prive. Ma creano posti di lavoro locali e riducono le emissioni di CO2 a livello globale.

Un altro caso è quello delle innovazioni nel settore sanitario. Le aziende che sviluppano tecnologie per la diagnosi precoce o farmaci per malattie rare rispondono direttamente a sfide di salute globale.

COME AVVICINARSI ALL’INVESTIMENTO TEMATICO?

Se sei interessato a questo approccio, puoi, in primo luogo, identificare i temi prioritari, scegliendo i settori più in linea con i tuoi valori e obiettivi (es. clima, salute, tecnologia).

Se consideri l’Agenda 2030 un punto di riferimento importante, puoi verificare l’allineamento del tuo potenziale investimento con i 17 SDGS. Molti strumenti finanziari dichiarano apertamente i temi che supportano e il loro impatto misurabile.

Con l’aiuto del tuo consulente finanziario, puoi valutare la trasparenza dell’investimento scelto e l’impatto: è importante analizzare come gli investimenti producano risultati tangibili, non solo dichiarazioni di intenti.

 L’investimento tematico è quindi un potente strumento per combinare ritorni finanziari con un impatto positivo sul mondo. E aprire mente, cuore (e portafoglio) alle tematiche che guideranno il futuro. Sostenere aziende e progetti allineati ai megatrend globali non solo consente di affrontare sfide critiche, ma rappresenta una scelta strategica per un futuro sostenibile e innovativo.

Tagsbene comuneESGmegatrendsostenibilitàSRI
0
Shares
  • 0
  • +
  • 0

Related articles More from author

  • prima paginavalore e valori

    Benefit, modello vincente

    Maggio 10, 2024
    By webmasterfr
  • mercati e trendnews finanziarieprima paginaUncategorized

    Inflazione: che cosa fare?

    Maggio 11, 2022
    By webmasterfr
  • Simbolo che sottolinea l'importanza del rispetto delle regole
    parole sostenibiliprima paginavalore e valori

    Nel rispetto delle regole

    Dicembre 6, 2024
    By webmasterfr
  • eventigli amici di FRprima pagina

    Sostenibilità, conviene anche a te

    Luglio 8, 2021
    By webmasterfr
  • eventigli amici di FRprima pagina

    Imprenditori con un “Perché”

    Aprile 29, 2021
    By webmasterfr
  • eventi

    19 luglio – “Aperitivo SRI” sugli investimenti sostenibili

    Luglio 18, 2017
    By webmasterfr

Leave a reply Annulla risposta

Ti potrebbe interessare anche

  • Pianificazione finanziariaprima pagina

    Piano aggiornato, meta vicina

  • prima paginasoluzioni d'investimento

    Diamo un fondo (pensione) ai nostri risparmi

  • Pianificazione finanziariaprima pagina

    Conosci te stesso!

Newsletter

Rimani aggiornato: iscriviti alla newsletter di FR

Credits

Finanza Responsabile è un periodico web sull’investire sostenibile, ideato e realizzato a cura di Mauro Ventura, consulente finanziario.

Pagine

  • Responsabile perché
  • Chi sono
  • Contatti
  • Iscriviti alla newsletter
Sito a cura di Mauro Ventura. P.IVA 10781440010 | Privacy Policy | Cookie Policy
Utilizzo i cookie per farti avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, assumo che tu ne sia felice.