Finanza Responsabile

Top Menu

  • Chi sono
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Finanza Responsabile
  • Iscriviti alla newsletter
  • Privacy Policy
  • Responsabile perché

Main Menu

  • Sezioni
    • mercati e trend
    • parole sostenibili
    • valore e valori
    • soluzioni d’investimento
    • gli amici di FR
  • Responsabile perché
  • Chi sono
  • Contatti

logo

  • Sezioni
    • mercati e trend
    • parole sostenibili
    • valore e valori
    • soluzioni d’investimento
    • gli amici di FR
  • Responsabile perché
  • Chi sono
  • Contatti
mercati e trendparole sostenibiliprima pagina
Home›mercati e trend›Sostenibili per principio

Sostenibili per principio

By webmasterfr
Luglio 31, 2021
540
0
Share:

Nuovo record per gli investimenti ESG. Dall’analisi de Il Sole 24 Ore ammontano ormai a 35mila miliardi di dollari le masse gestite secondo i principi ESG in tutto il mondo. Quindi cresce la domanda dei risparmiatori ed investitori nel trovare forme di investimento che rispettino una determinata matrice valoriale. E che si posizionino attivamente rispetto alla gestione dei rischi ambientali, sociali ed economici.

Anche il lato dell’offerta si sta adeguando a questa forte sollecitazione che arriva dai propri clienti. Ma a quali principi si ispirano le case d’investimento, le compagnie assicurative, le banche nel loro percorso di sostenibilità? Vanno ognuna per conto proprio o condividono una piattaforma comune?

SOTTO IL SEGNO DELLE NAZIONI UNITE

Sono state le Nazioni Unite a stimolare negli anni un azione comune dei settori bancari, finanziari e assicurativi per migliorarne la sostenibilità. L’ONU ha varato la United Nations Environment Program Finance Initiative (UNEP FI). Si tratta di una partnership tra ONU e il mondo della finanza globale, che è stato così coinvolto a supporto dello sviluppo sostenibile. 

E’ stato un gruppo di 20 investitori istituzionali a varare nel 2006 i Principles for Responsible Investment (PRI): dalle due decine di soggetti coinvolti si è raggiunta quota 3000 firmatari nel 2020. Segno evidente che la sensibilità per questi temi si è allargata a macchia d’olio. Vuoi per scelta delle aziende finanziarie, vuoi perché il mercato lo richiede.

Nel 2012 è stata la volta delle compagnie assicurative, che hanno sottoscritto i quattro Principles for Sustainable Insurance (PSI). Sono ormai circa 180 fra compagnie assicurative e istituzioni firmatarie di questo documento.

Infine nel 2019 è stata la volta dei Principles for Responsible Banking (PRB), carta delle linee guida del sistema bancario mondiale per la sostenibilità. Questi principi vogliono puntare a dare  all’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e all’Accordo per il Clima di Parigi il ruolo di faro, di punto di riferimento dell’attività del settore bancario a livello globale

SETTORI DIVERSI, PRINCIPI IN COMUNE

Non ti annoio con l’enunciazione dei singoli principi e delle loro caratteristiche. Ti consiglio di visionare il sito dell’UNEP FI se vuoi trovare materiale e analisi particolareggiate.

Preferisco evidenziare quali caratteristiche accomunano PRI,PSI e PRB. E l’importanza che rivestono per te in qualità di risparmiatore e/o di persona che ha intrapreso un percorso di sostenibilità.

La prima caratteristiche comune è il fatto che queste iniziative siano nate volontariamente da una sponda del mercato, dal lato dell’offerta. Quindi non vi è stata l’imposizione da parte di qualche legislatore, ma spontaneamente i player dell’industria finanziaria, assicurativa e bancaria hanno dato vita a questa serie di principi.

Sicuramente i principi non sono gli stessi nei tre diversi ambiti in cui sono stati ideati e scritti. Nello stesso tempo sono simili gli obiettivi che si pongono, che potremmo sintetizzare con l’adozione di una strategia e di un’operatività volte al perseguimento della sostenibilità.

Infine è necessario sottolineare che il gruppo dei firmatari non è un gruppo chiuso ma un club aperto a nuovi soggetti che vogliano aderire a tali principi. E che gli stessi principi spingono i sottoscrittori ad essere trasparenti sugli sforzi fatti e i risultati raggiunti nella loro adozione.

NON E’ SOLO UNA QUESTIONE DI PRINCIPI

Se arrivi a leggere questa conclusione dell’articolo è perché hai ritenuto interessante quanto ti ho appena descritto. O forse vuoi leggere la conclusione e capire come tutto questo discorso può essere utile per te.

Innanzitutto la conoscenza dell’esistenza e l’approfondimento dei principi stessi può servirti per avere un punto di riferimento, un termine di paragone in tema di sostenibilità.

Inoltre gli elenchi dei firmatari sono pubblici, e quindi anche tu puoi verificare se il tuo interlocutore finanziario, assicurativo e bancario vi ha già aderito: in caso di risposta affermativa puoi tirare un sospiro di sollievo, e anche controllare che applichi nel concreto i principi; in caso contrario perché non sollecitarlo a farlo? Tieni conto che, soprattutto in campo bancario, i principi sono stati emanati nel 2019 e quindi l’elenco delle banche è sicuramente ancora allungabile.

Consapevolezza, informazione, trasparenza: tutti elementi che ritengo necessari per una finanza responsabile e che, insieme a pillole tecniche come quella contenuta in quest’articolo, voglio aggiungere alla tua “cassetta degli attrezzi”. Se qualcosa non fosse chiaro, se vuoi approfondire qualche aspetto o se vuoi capire come applicare questi principi nella gestione delle tue finanze, puoi scrivermi a info@finanzaresponsabile.it: sarò felice di leggerti e di poterti aiutare.

TagsPRIPrincipi di sostenibilitàPSBPSIUNEP FI
0
Shares
  • 0
  • +
  • 0

Related articles More from author

  • eventiprima pagina

    27 settembre: workshop SRI Breakfast

    Agosto 3, 2017
    By webmasterfr
  • finanza responsabile banche armate
    prima paginavalore e valori

    Fate attenzione alle banche armate

    Ottobre 23, 2017
    By webmasterfr
  • eventinews finanziarieprima pagina

    Appunti di viaggio

    Settembre 18, 2021
    By webmasterfr
  • mercati e trendparole sostenibiliprima pagina

    Sostenibilità, come raccontarla

    Gennaio 21, 2022
    By webmasterfr
  • mercati e trend

    Gli investimenti etici conquistano sempre più portafogli

    Giugno 27, 2017
    By webmasterfr
  • parole sostenibiliprima paginavalore e valori

    Consulente…Responsabile

    Aprile 30, 2022
    By webmasterfr

Leave a reply Annulla risposta

Ti potrebbe interessare anche

  • mercati e trendprima pagina

    Robot e sostenibilità per il futuro

  • finanza responsabile - sri
    mercati e trendprima pagina

    Cresce il comparto sostenibile: nuovi fondi e nuove regole

  • finanza responsabile SRI
    eventiprima pagina

    L’8 novembre torna la Settimana SRI

Newsletter

Rimani aggiornato: iscriviti alla newsletter di FR

Credits

Finanza Responsabile è un periodico web sull’investire sostenibile, ideato e realizzato a cura di Mauro Ventura, consulente finanziario.

Pagine

  • Responsabile perché
  • Chi sono
  • Contatti
  • Iscriviti alla newsletter
Sito a cura di Mauro Ventura. P.IVA 10781440010 | Privacy Policy | Cookie Policy