Finanza Responsabile

Top Menu

  • Chi sono
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Finanza Responsabile
  • Iscriviti alla newsletter
  • Privacy Policy
  • Responsabile perché

Main Menu

  • Sezioni
    • mercati e trend
    • parole sostenibili
    • valore e valori
    • soluzioni d’investimento
    • gli amici di FR
  • Responsabile perché
  • Chi sono
  • Contatti

logo

  • Sezioni
    • mercati e trend
    • parole sostenibili
    • valore e valori
    • soluzioni d’investimento
    • gli amici di FR
  • Responsabile perché
  • Chi sono
  • Contatti
prima paginavalore e valori
Home›prima pagina›Sostenibilità e indipendenza: un circolo virtuoso

Sostenibilità e indipendenza: un circolo virtuoso

By webmasterfr
Maggio 24, 2017
1526
1
Share:

Quando decidiamo di investire abbiamo di fronte due strade. Possiamo optare per il fai da te, scegliendo direttamente – ad esempio su una piattaforma di trading online – gli strumenti finanziari che rispondono alle nostre necessità e alle prospettive di guadagno e rischio che siamo disposti a prendere in considerazione. Oppure, e ciò avviene nella grande maggioranza dei casi, possiamo affidarci a un intermediario che faccia per noi, o insieme a noi, queste scelte. Ossia un professionista o una società finanziaria.

E qui arriva la questione: come scegliere a chi dare fiducia? Uno dei valori più menzionati in questo caso è l’indipendenza. Poter contare su una realtà indipendente è senza dubbio un vantaggio importante in questo mondo, perché un consulente o una società autonoma dalle banche e dalle grandi realtà del credito può offrire ai propri clienti uno sguardo trasparente su tutto lo scenario, senza vincoli nei confronti di marchi, aziende o settori industriali. Ma che valore assume l’indipendenza per un investimento “sostenibile”? In sostanza, essere indipendenti è ancora più importante nel caso si voglia investire su soluzioni etiche e responsabili?

La mia risposta è sì. E le ragioni sono fondamentalmente tre.

 

  1. L’indipendenza è un valore in sé

Essere indipendenti è un valore “etico”. Un consulente finanziario che ha scelto di appartenere a una realtà autonoma – o che non fa parte di alcuna realtà – offre un approccio professionale che contiene in sé un principio di eticità, proprio per il valore indiscutibile che l’indipendenza ha nel mondo della finanza. Affidarsi a una persona che riconosce il valore dell’autonomia professionale e la pratica su di sé è perciò un ottimo punto di partenza. O forse, a ben vedere, l’unico possibile.

 

  1. Si evitano strumenti etici creati da realtà che non lo sono

Sul mercato, gli strumenti di investimento sostenibile iniziano a essere molti. Non è detto però che chi li crea segua sempre questi principi. Ci sono ad esempio realtà bancarie che finanziano direttamente l’industria degli armamenti, ma che parallelamente creano prodotti effettivamente sostenibili. Un consulente legato a questa banca ci proporrebbe perciò soluzioni tecnicamente etiche, ma indirettamente coinvolte in un sistema non definibile come tale.

 

  1. Si evitano fondi sostenibili sì, ma indigesti

Può capitare che dietro l’etichetta di sostenibilità si nasconda in realtà un fondo che pur avendo tutti i necessari requisiti di eticità, non ha quelli di sicurezza e performance attesa. In altre parole, occorre far attenzione a non investire tramite un fondo –che sia etico oppure no, il discorso vale in ogni caso – in società che le banche non hanno più interesse o convenienza a finanziare. In casi come questi la sostenibilità dell’investimento può andare a scapito della ricerca del controllo del rischio: l’indipendenza del consulente finanziario mette ragionevolmente al riparo il cliente da polpette indigeste come queste.

 

In conclusione, il mio suggerimento è di vedere l’indipendenza come un ingrediente della sostenibilità, un fattore capace di renderla davvero possibile e innescare quel meccanismo virtuoso che la alimenta, dando valore all’investimento.

Tagsindipendenzainvestimenti etici
0
Shares
  • 0
  • +
  • 0

Related articles More from author

  • mercati e trend

    Gli investimenti etici conquistano sempre più portafogli

    Giugno 27, 2017
    By webmasterfr
  • prima paginasoluzioni d'investimento

    ETF sostenibili: una nuova opportunità di investimento ESG

    Luglio 18, 2017
    By webmasterfr
  • finanza responsabile unep
    news finanziarie

    Sette buone pratiche per la finanza “verde”

    Agosto 16, 2017
    By webmasterfr
  • news finanziarieprima pagina

    Facciamo pace col portafoglio

    Novembre 10, 2017
    By webmasterfr
  • finanza responsabile - sri
    mercati e trendprima pagina

    Cresce il comparto sostenibile: nuovi fondi e nuove regole

    Settembre 1, 2017
    By webmasterfr
  • consob finanza responsabile
    news finanziarieprima pagina

    Consob pensa di premiare le aziende responsabili

    Ottobre 20, 2017
    By webmasterfr

1 comment

  1. A WordPress Commenter 24 Febbraio, 2017 at 08:42 Rispondi

    Hi, this is a comment.
    To get started with moderating, editing, and deleting comments, please visit the Comments screen in the dashboard.
    Commenter avatars come from Gravatar.

Leave a reply Annulla risposta

Ti potrebbe interessare anche

  • mercati e trendprima pagina

    La Green France e i green bond: una vera rivoluzione

  • consob finanza responsabile
    news finanziarieprima pagina

    Consob pensa di premiare le aziende responsabili

  • The Action Plan must be the plan for all of us
    news finanziarieprima pagina

    Action Plan Europeo: cosa cambia?

Newsletter

Rimani aggiornato: iscriviti alla newsletter di FR

Credits

Finanza Responsabile è un periodico web sull’investire sostenibile, ideato e realizzato a cura di Mauro Ventura, consulente finanziario.

Pagine

  • Responsabile perché
  • Chi sono
  • Contatti
  • Iscriviti alla newsletter
Sito a cura di Mauro Ventura. P.IVA 10781440010 | Privacy Policy | Cookie Policy