Finanza Responsabile

Top Menu

  • Chi sono
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Finanza Responsabile
  • Iscriviti alla newsletter
  • Privacy Policy
  • Responsabile perché

Main Menu

  • Sezioni
    • mercati e trend
    • parole sostenibili
    • valore e valori
    • soluzioni d’investimento
    • gli amici di FR
  • Responsabile perché
  • Chi sono
  • Contatti

logo

  • Sezioni
    • mercati e trend
    • parole sostenibili
    • valore e valori
    • soluzioni d’investimento
    • gli amici di FR
  • Responsabile perché
  • Chi sono
  • Contatti
parole sostenibiliprima paginasoluzioni d'investimento
Home›parole sostenibili›Finanza sostenibile: perché?

Finanza sostenibile: perché?

By webmasterfr
Novembre 22, 2024
384
0
Share:

Negli ultimi anni, i concetti di sostenibilità e investimenti sostenibili sono passati dall’essere un tema marginale a una priorità a livello globale. Cambiamenti climatici, disuguaglianze sociali e crisi ambientali ci pongono davanti a una domanda cruciale: come possiamo contribuire, nel nostro piccolo, a un mondo migliore? 

Anche tu sai che la finanza, spesso percepita come un mondo distante, gioca un ruolo chiave in questa trasformazione. Gli investimenti sostenibili non sono più una nicchia per pochi idealisti, ma una delle strategie più efficaci per generare un impatto positivo sulla società e sull’ambiente, senza rinunciare ai propri obiettivi finanziari. 

Ho deciso, con una nuova serie di articoli per 8 settimane, di esplorare le modalità con cui gli investitori possono fare la differenza, adottando strategie che uniscono rendimento e responsabilità.

COSA SIGNIFICA INVESTIRE IN MODO SOSTENIBILE?

Investire in modo sostenibile significa indirizzare il proprio capitale verso aziende, progetti e attività economiche che rispettano criteri di sostenibilità ambientale, sociale e di governance (i cosidetti criteri ESG). È un approccio che integra la valutazione finanziaria con l’impatto etico e ambientale delle scelte di investimento. 

Le normative europee, come il Regolamento SFDR (Sustainable Finance Disclosure Regulation), hanno reso più chiaro e trasparente il quadro degli investimenti sostenibili, e hanno introdotto standard rigorosi per classificare i prodotti finanziari in base al loro grado di sostenibilità. Questo ha reso più accessibile per i risparmiatori orientarsi in questo mondo.

Ma cosa significa, in concreto, investire in modo sostenibile? La risposta varia a seconda degli approcci adottati, e in questa serie esploreremo nel dettaglio i principali sette

I SETTE APPROCCI AGLI INVESTIMENTI SOSTENIBILI  

Gli investimenti sostenibili possono essere declinati in diverse modalità, ognuna con le proprie caratteristiche e finalità. Ecco una panoramica dei sette approcci che approfondiremo: 

1.  Esclusione: Evitare investimenti in settori controversi, come armi, tabacco o combustibili fossili. 

2. Norms-Based Screening: Sostenere aziende che rispettano norme e standard internazionali, come i Principi ONU Global Compact. 

3.  Best in Class: Premiare le aziende più virtuose all’interno di uno specifico settore. 

4.  Investimento Tematico: Concentrarsi su temi globali, come la transizione energetica o la salute. 

5.  ESG Integration: Integrare i criteri ESG nelle decisioni di investimento per valutare rischi e opportunità. 

6.  Engagement/Azionariato Attivo: Dialogare con le aziende per migliorare le loro pratiche di sostenibilità. 

7.  Impact Investing: Puntare a generare un impatto sociale e ambientale positivo, misurabile. 

Ogni approccio risponde a esigenze diverse, dal semplice desiderio di evitare settori problematici alla volontà di sostenere progetti che cambiano concretamente il mondo. Non esiste un metodo “migliore” in assoluto: la scelta dipende dai valori, dagli obiettivi e dal profilo di ogni investitore.

INVESTIMENTI SOSTENIBILI: TRA TEORIA E PRATICA  

In questa serie di articoli, analizzeremo ogni approccio con una struttura chiara e pratica: 

1.  Parte teorica: Spiegheremo le basi e i principi di ogni strategia, con riferimenti normativi come il Regolamento SFDR e la Tassonomia Verde UE. 

2.  Parte concreta: Racconteremo casi reali di applicazione, come quello del fondo pensione norvegese o di progetti di microfinanza nei paesi in via di sviluppo. 

L’obiettivo è rendere gli investimenti sostenibili un tema accessibile, anche per chi non ha una conoscenza approfondita della finanza. Ritengo importante offrire strumenti e spunti concreti per comprendere come ognuno di noi, attraverso le proprie scelte di investimento, può contribuire a un futuro più giusto e sostenibile.

UNA FINANZA PER IL FUTURO  

In un’epoca di sfide globali, scegliere investimenti sostenibili non è solo un atto di responsabilità, ma una strategia per proteggere il proprio capitale dai rischi del futuro, come crisi climatiche o regolamentazioni più severe. È una scelta consapevole che riflette l’importanza di essere protagonisti di un cambiamento positivo. 

Sei pronto a scoprire i sette approcci agli investimenti sostenibili? Seguimi in questo viaggio, dove teoria e pratica si incontrano per trasformare la finanza in un motore di progresso.

Tagsbuone praticheESGimpact investingsostenibilitàSRI
0
Shares
  • 0
  • +
  • 0

Related articles More from author

  • gli amici di FRparole sostenibiliprima paginavalore e valori

    Sport e Sostenibilità

    Giugno 16, 2023
    By webmasterfr
  • parole sostenibiliprima pagina

    Due piani per la sostenibilita’

    Maggio 22, 2021
    By webmasterfr
  • Finanza e culturaPianificazione finanziariaprima pagina

    Staffetta fra generazioni

    Marzo 21, 2025
    By webmasterfr
  • parole sostenibiliprima paginavalore e valori

    L’integratore per i tuoi risparmi

    Gennaio 16, 2025
    By webmasterfr
  • mercati e trendprima pagina

    Il tuo consulente ti aiuta ad essere sostenibile?

    Aprile 24, 2021
    By webmasterfr
  • eventigli amici di FRprima paginaUncategorized

    Un bicchiere di fiducia

    Luglio 13, 2022
    By webmasterfr

Leave a reply Annulla risposta

Ti potrebbe interessare anche

  • investimento sostenibile
    mercati e trendparole sostenibiliprima pagina

    Tra il dire e il fare…

  • prima paginavalore e valori

    Finanza responsabile: c’è chi dice SI’

  • Finanza e culturaprima paginavalore e valori

    Cosa rende un’impresa buona

Newsletter

Rimani aggiornato: iscriviti alla newsletter di FR

Credits

Finanza Responsabile è un periodico web sull’investire sostenibile, ideato e realizzato a cura di Mauro Ventura, consulente finanziario.

Pagine

  • Responsabile perché
  • Chi sono
  • Contatti
  • Iscriviti alla newsletter
Sito a cura di Mauro Ventura. P.IVA 10781440010 | Privacy Policy | Cookie Policy
Utilizzo i cookie per farti avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, assumo che tu ne sia felice.