Finanza Responsabile

Top Menu

  • Chi sono
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Finanza Responsabile
  • Iscriviti alla newsletter
  • Privacy Policy
  • Responsabile perché

Main Menu

  • Sezioni
    • mercati e trend
    • parole sostenibili
    • valore e valori
    • soluzioni d’investimento
    • gli amici di FR
  • Responsabile perché
  • Chi sono
  • Contatti

logo

  • Sezioni
    • mercati e trend
    • parole sostenibili
    • valore e valori
    • soluzioni d’investimento
    • gli amici di FR
  • Responsabile perché
  • Chi sono
  • Contatti
news finanziarie
Home›news finanziarie›La Cina bocciata in sostenibilità: lo dice Morningstar

La Cina bocciata in sostenibilità: lo dice Morningstar

By webmasterfr
Luglio 3, 2017
1303
0
Share:

Stando alle valutazioni dell’ultimo Morningstar Sustainability Atlas, le azioni quotate a Shanghai si collocano fra le ultime posizioni al mondo dal punto di vista dell’attenzione a questioni sociali, ambientali e di governance, ossia dei parametri ESG.

Forse non è sorprendente, ma la repentina crescita economica e l’espansione demografica non hanno favorito uno sviluppo responsabile, ponendo le aziende cinesi fra le ultime in classifica in tema di misure antinquinamento. Si sa del resto che la velocità non è sempre amica della sostenibilità.

Anche dal punto di vista sociale la Cina non supera l’esame: gli standard di sicurezza e tutela del lavoro non raggiungono la soglia minima e sono inferiori alla media dei paesi emergenti (Brasile, Russia, India e Cina). Anche le morti sul lavoro sono più frequenti, e non sono rari i tentativi di suicidio riconducibili alle pesanti condizioni di lavoro, fisiche e psicologiche.

Parlando di governance, poi, una scarsa attitudine alla trasparenza finanziaria rende i fattori di rischio piuttosto difficili da decifrare per chi investe; a ciò si aggiunge il fatto che buona parte delle grandi industrie è partecipata dallo Stato, con conflitti d’interesse e incongruenze strategiche che colpiscono direttamente gli azionisti.

Per gli investitori socialmente responsabili si profila perciò uno scenario difficilmente percorribile, nonostante – in maniera apparentemente contraddittoria – siano molte e molto grandi le imprese cinesi attive in settori che hanno a che fare con la sostenibilità. Hanno sede in Cina, ad esempio, alcune delle principali aziende attive nel settore delle energie rinnovabili; è cinese il più grande produttore di pannelli fotovoltaici; in più la Cina è oggi il primo paese al mondo per potenza eolica installata.

 

Ma finché l’aspetto commerciale ed economico sarà disgiunto da quello sociale e ambientale questa contraddizione continuerà a sussistere, e la Cina non potrà affacciarsi con tutto il suo enorme potenziale anche sui mercati della finanza sostenibile.

 

TagsCinaESGMorningstar
0
Shares
  • 0
  • +
  • 0

Related articles More from author

  • Salone SRI, un'opportunità di conoscenza
    eventiprima pagina

    Salone SRI 2018 – Le frontiere dello SRI

    Ottobre 19, 2018
    By webmasterfr
  • news finanziarieprima pagina

    Nasce Climetrics, un rating ambientale per i fondi europei

    Agosto 22, 2017
    By webmasterfr
  • prima paginasoluzioni d'investimento

    SDGs … questi sconosciuti!

    Febbraio 8, 2018
    By webmasterfr
  • parole sostenibiliprima pagina

    Un consulente “responsabile” fa la differenza!

    Gennaio 9, 2018
    By webmasterfr
  • prima paginasoluzioni d'investimento

    Italia, possiamo qualificarci in sostenibilità?

    Novembre 15, 2017
    By webmasterfr
  • parole sostenibiliprima pagina

    Atlante SRI 2018 … what’s that?

    Luglio 7, 2018
    By webmasterfr

Leave a reply Annulla risposta

Ti potrebbe interessare anche

  • mercati e trendprima pagina

    Marzo 2022 sui mercati

  • mercati e trendprima pagina

    Hai dato un nome ai tuoi soldi?

  • mercati e trendprima pagina

    Etico = responsabile?

Newsletter

Rimani aggiornato: iscriviti alla newsletter di FR

Credits

Finanza Responsabile è un periodico web sull’investire sostenibile, ideato e realizzato a cura di Mauro Ventura, consulente finanziario.

Pagine

  • Responsabile perché
  • Chi sono
  • Contatti
  • Iscriviti alla newsletter
Sito a cura di Mauro Ventura. P.IVA 10781440010 | Privacy Policy | Cookie Policy