Finanza Responsabile

Top Menu

  • Chi sono
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Finanza Responsabile
  • Iscriviti alla newsletter
  • Privacy Policy
  • Responsabile perché

Main Menu

  • Sezioni
    • mercati e trend
    • parole sostenibili
    • valore e valori
    • soluzioni d’investimento
    • gli amici di FR
  • Responsabile perché
  • Chi sono
  • Contatti

logo

  • Sezioni
    • mercati e trend
    • parole sostenibili
    • valore e valori
    • soluzioni d’investimento
    • gli amici di FR
  • Responsabile perché
  • Chi sono
  • Contatti
parole sostenibiliprima pagina
Home›parole sostenibili›Analisi ESG: che cos’è e come funziona

Analisi ESG: che cos’è e come funziona

By webmasterfr
Maggio 30, 2017
8074
0
Share:

La sigla ESG sta per Environment, Social, Governance, ossia ambiente, aspetti sociali e gestione aziendale. L’analisi ESG, spesso definita anche “extra-finanziaria”, è perciò l’insieme di verifiche che valutano l’impatto ambientale e sociale di un’impresa, nonché i metodi e i principi che ne ispirano la gestione. Quest’analisi viene svolta quando ci si trova a dover selezionare, fra tutti i titoli offerti dal mercato, quelli che possono essere definiti “sostenibili” secondo parametri oggettivi, stabiliti a priori a seconda del metodo scelto.

In generale l’indagine è svolta da società specializzate e indipendenti, e si basa su dati provenienti da fonti diverse. Innanzitutto i documenti ufficiali dell’impresa: bilanci e rapporti di sostenibilità – quei documenti che riepilogano appunto le performance aziendali in ambito ambientale e sociale. Si analizzano poi le informazioni che arrivano da organizzazioni esterne all’azienda ma coinvolte nella sua cerchia di interesse: ad esempio le associazioni dei consumatori, le ONG, le istituzioni, le associazioni sindacali. Nel linguaggio di settore, queste organizzazioni vengono spesso definite stakeholder, “portatori di interesse”. A seconda della metodologia possono essere organizzate anche verifiche ad hoc, mirate ad approfondire aspetti specifici legati alla responsabilità sociale e ambientale dell’impresa.

L’analisi ESG può essere fatta anche sugli Stati che emettono titoli per finanziare il proprio debito pubblico. In questo caso si valuta la responsabilità a livello nazionale, e si identificano i titoli di stato che rispettano precisi criteri di sostenibilità.

TagsESG
0
Shares
  • 0
  • +
  • 0

Related articles More from author

  • parole sostenibiliprima pagina

    Piccole Medie Imprese (PMI) all’attacco

    Gennaio 16, 2018
    By webmasterfr
  • una sana alimentazione fa bene anche al portafoglio
    news finanziarieprima pagina

    Gli effetti di una cattiva alimentazione

    Settembre 28, 2018
    By webmasterfr
  • Simbolo che sottolinea l'importanza del rispetto delle regole
    parole sostenibiliprima paginavalore e valori

    Nel rispetto delle regole

    Dicembre 6, 2024
    By webmasterfr
  • Finanza sostenibile: Vero o Falso?
    parole sostenibiliprima pagina

    Finanza Sostenibile: Vero o Falso?

    Agosto 30, 2018
    By webmasterfr
  • prima paginavalore e valori

    Sostenibilita’, tutto incluso!

    Febbraio 1, 2024
    By webmasterfr
  • parole sostenibiliprima paginavalore e valori

    Un passo verso la sostenibilità

    Marzo 7, 2025
    By webmasterfr

Leave a reply Annulla risposta

Ti potrebbe interessare anche

  • prima paginasoluzioni d'investimento

    Nessuno resti indietro

  • parole sostenibiliprima paginavalore e valori

    ESG: dopo le parole, i fatti

  • Pianta dentro una mano, eventi che cambiano la vita
    Pianificazione finanziariaprima pagina

    12 mesi, un anno…

Newsletter

Rimani aggiornato: iscriviti alla newsletter di FR

Credits

Finanza Responsabile è un periodico web sull’investire sostenibile, ideato e realizzato a cura di Mauro Ventura, consulente finanziario.

Pagine

  • Responsabile perché
  • Chi sono
  • Contatti
  • Iscriviti alla newsletter
Sito a cura di Mauro Ventura. P.IVA 10781440010 | Privacy Policy | Cookie Policy
Utilizzo i cookie per farti avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, assumo che tu ne sia felice.