Un passo verso la sostenibilità
La scorsa settimana abbiamo visto le attività abilitanti, ovvero tutte quelle attività volte al migliorare la performance ambientale delle imprese, rendendo possibile l’adozione di soluzioni sostenibili. Oggi voglio parlarti di un altro tipo di attività, le cosiddette attività di transizione.
Le attività di transizione nascono da una problematica delle imprese: non tutti i settori possono passare immediatamente a un modello zero emissioni. Alcuni hanno bisogno di un percorso graduale per ridurre il proprio impatto ambientale. È qui che entrano in gioco le Attività di Transizione: attività che, pur non essendo del tutto green, si impegnano a migliorare la loro efficienza e a ridurre progressivamente le emissioni.
CRITERI ATTIVITÀ DI TRANSIZIONE
Un’attività è considerata di transizione se:
– Rappresenta la migliore tecnologia disponibile per ridurre le emissioni in un determinato settore;
– Non ostacola lo sviluppo e la diffusione di alternative a basse emissioni;
– Non comporta una dipendenza a lungo termine da risorse inquinanti.
ESEMPI CONCRETI
Alcuni esempi di attività di transizione sono:
- Produzione di energia da gas naturale: la produzione di energia da gas naturali è meno impattante rispetto al carbone. È dunque considerata una soluzione transitoria per garantire la stabilità alla rete energetica mentre si sviluppano alternative rinnovabili.
- Produzione di acciaio a basse emissioni: l’utilizzo di tecnologie che riducono l’uso del carbone nel processo di produzione dell’acciaio, è un’attività transitoria nel mentre che si cercano delle soluzioni totalmente verdi che possano agire su larga scala.
- Mobilità a basse emissioni: l’uso di veicoli ibridi o alimentati a idrogeno può essere una soluzione intermedia prima del passaggio completo a veicoli elettrici.
COSA PUÒ FARE LA TUA AZIENDA? E UN INVESTITORE
Se la tua impresa si trova in un settore difficile da decarbonizzare, puoi adottare le migliori tecnologie disponibili, ridurre gradualmente le emissioni e sviluppare piani per un futuro più sostenibile.
Gli investitori, invece, con il supporto di un consulente finanziario, esperto di tematiche ESG (Environmental, Social and Governance ), possono individuare aziende con strategie di decarbonizzazione credibili. Sostenere queste imprese significa accelerare il percorso verso un’economia a basse emissioni, investendo in modelli di business che stanno evolvendo verso la sostenibilità.