Finanza Responsabile

Top Menu

  • Chi sono
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Finanza Responsabile
  • Iscriviti alla newsletter
  • Privacy Policy
  • Responsabile perché

Main Menu

  • Sezioni
    • mercati e trend
    • parole sostenibili
    • valore e valori
    • soluzioni d’investimento
    • gli amici di FR
  • Responsabile perché
  • Chi sono
  • Contatti

logo

  • Sezioni
    • mercati e trend
    • parole sostenibili
    • valore e valori
    • soluzioni d’investimento
    • gli amici di FR
  • Responsabile perché
  • Chi sono
  • Contatti
parole sostenibiliprima paginavalore e valori
Home›parole sostenibili›L’integratore per i tuoi risparmi

L’integratore per i tuoi risparmi

By webmasterfr
Gennaio 16, 2025
252
0
Share:

Il mondo finanziario è sempre più articolato e fornisce una molteplicità di soluzioni per chi desidera investire. La stessa varietà di offerta e di approcci vale anche per chi vuole focalizzarsi su strumenti finanziari e aziende che siano rispettose dell’ambiente e del territorio in cui operano, come abbiamo visto nelle ultime settimane. Oggi parliamo di ESG integration.

COS’È L’ESG INTEGRATION? 

L’ESG Integration consiste nell’integrare i criteri ambientali, sociali e di governance (ESG) nelle decisioni di investimento. A differenza di approcci come l’esclusione o il Best in Class, l’ESG Integration non si limita a specifiche categorie di aziende o settori, ma considera l’impatto delle pratiche ESG sull’intero processo di analisi e selezione degli investimenti.

I criteri ESG coprono tre aree principali:

–  Ambientale (Environment): cambiamenti climatici, gestione delle risorse naturali, emissioni di gas serra.  

–  Sociale (Social): relazioni con i dipendenti, inclusione, rispetto dei diritti umani, impatto sulle comunità locali. 

–  Governo dell’azienda (Governance):sStruttura del consiglio di amministrazione, trasparenza, etica aziendale.

Questo approccio è richiesto dalla normativa europea SFDR  (Sustainable Finance Disclosure Regulation), che impone ai gestori di fondi di dichiarare in che misura i criteri ESG influenzino le loro decisioni di investimento. La SFDR classifica i prodotti finanziari secondo il loro livello di sostenibilità, distinguendo tra quelli che incorporano attivamente i criteri ESG (conformi all’art.9 della normativa) e quelli che promuovono caratteristiche ambientali o sociali (in linea con l’art.8 del regolamento).

PERCHÉ È IMPORTANTE L’ESG INTEGRATION? 

L’integrazione ESG non è solo una scelta etica, ma anche una strategia finanziaria. Infatti, questa modalità è adatta a:

  1. Identificare rischi e opportunità: Le aziende con politiche ESG solide tendono a essere più resilienti di fronte a sfide globali come il cambiamento climatico o le crisi sanitarie;
  2. Migliorare le performance di lungo termine: sono svariati gli studi che dimostrano come i portafogli che integrano l’ESG abbiano migliorato la relazione rischio/rendimento;
  3. Adattarsi alle normative: l’integrazione ESG risponde alle crescenti richieste normative, come la tassonomia verde UE, che definisce standard rigorosi per le attività sostenibili.

GOVERNANCE AZIENDALE E PERFORMANCE FINANZIARIA 

Un esempio pratico è rappresentato dalle aziende che migliorano la governance interna attraverso pratiche trasparenti e inclusive. Ad esempio, aziende che adottano politiche di diversità di genere nei consigli di amministrazione hanno dimostrato di migliorare la qualità decisionale, riducendo il rischio di scandali e attirando investitori più sensibili ai temi ESG.

Un altro esempio riguarda imprese che gestiscono in modo efficiente le risorse naturali, riducendo i costi operativi e mitigando i rischi normativi legati alle emissioni di CO2.

COME APPROCCIARSI ALL’ESG INTEGRATION? 

Integrare l’ESG nelle proprie scelte di investimento richiede attenzione e analisi. E richiede alcuni passaggi fondamentali.

In primo luogo, occorre verificare se le aziende in cui intendi investire pubblicano report attendibili, contenenti dati trasparenti e misurabili relativi ai loro progressi ESG.  In seconda battuta, verificare se le aziende interessanti da un punto di vista finanziario hanno ricevuto un rating di sostenibilità da agenzie specializzate (ad es. MSCI e Sustainalytics ). E come questo rating posiziona le aziende rispetto ai loro competitor in merito alla sostenibilità.  Infine sono ormai diversi gli strumenti finanziari che specificano chiaramente come i criteri ESG sono integrati nella gestione del portafoglio.

Hai paura di perderti di fronte a questi aspetti tecnici? Scrivimi, sono a tua disposizione per risolvere i tuoi dubbi e le tue criticità in merito. 

In conclusione, l’’ESG Integration è una strategia fondamentale se desideri costruire un portafoglio resiliente e allineato ai tuoi valori. Non si tratta solo di rispettare standard etici, ma di adottare un approccio proattivo per identificare rischi, cogliere opportunità e garantire che il capitale sia investito in modo responsabile e sostenibile.

Tagsbuone praticheESGesg integrationSRI
0
Shares
  • 0
  • +
  • 0

Related articles More from author

  • una sana alimentazione fa bene anche al portafoglio
    news finanziarieprima pagina

    Gli effetti di una cattiva alimentazione

    Settembre 28, 2018
    By webmasterfr
  • parole sostenibiliprima paginavalore e valori

    Finanza per la parità

    Marzo 8, 2024
    By webmasterfr
  • The Action Plan must be the plan for all of us
    news finanziarieprima pagina

    Action Plan Europeo: cosa cambia?

    Luglio 13, 2018
    By webmasterfr
  • news finanziarieprima pagina

    Un bond per una finanza che guarda lontano

    Febbraio 1, 2018
    By webmasterfr
  • news finanziarieprima pagina

    Sotto l’albero di Natale,un Etf “benedetto”

    Dicembre 23, 2017
    By webmasterfr
  • news finanziarie

    La Cina bocciata in sostenibilità: lo dice Morningstar

    Luglio 3, 2017
    By webmasterfr

Leave a reply Annulla risposta

Ti potrebbe interessare anche

  • mercati e trendprima pagina

    La Green France e i green bond: una vera rivoluzione

  • mercati e trendparole sostenibiliprima pagina

    Sostenibili per principio

  • Pianificazione finanziariaprima pagina

    Una buona educazione

Newsletter

Rimani aggiornato: iscriviti alla newsletter di FR

Credits

Finanza Responsabile è un periodico web sull’investire sostenibile, ideato e realizzato a cura di Mauro Ventura, consulente finanziario.

Pagine

  • Responsabile perché
  • Chi sono
  • Contatti
  • Iscriviti alla newsletter
Sito a cura di Mauro Ventura. P.IVA 10781440010 | Privacy Policy | Cookie Policy
Utilizzo i cookie per farti avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, assumo che tu ne sia felice.