Finanza Responsabile

Top Menu

  • Chi sono
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Finanza Responsabile
  • Iscriviti alla newsletter
  • Privacy Policy
  • Responsabile perché

Main Menu

  • Sezioni
    • mercati e trend
    • parole sostenibili
    • valore e valori
    • soluzioni d’investimento
    • gli amici di FR
  • Responsabile perché
  • Chi sono
  • Contatti

logo

  • Sezioni
    • mercati e trend
    • parole sostenibili
    • valore e valori
    • soluzioni d’investimento
    • gli amici di FR
  • Responsabile perché
  • Chi sono
  • Contatti
news finanziarieparole sostenibiliprima pagina
Home›news finanziarie›Responsabilità da premio

Responsabilità da premio

By webmasterfr
Settembre 28, 2023
945
0
Share:

Se mi segui e hai letto gli articoli che riguardano la sostenibilità, ti sei sicuramente imbattuto in queste tre lettere: ESG. Un acronimo di cui ho spiegato il significato in questo video. Negli ultimi anni, l’importanza delle iniziative ESG è cresciuta notevolmente nel mondo degli affari e della finanza. E parallelamente sono notevolmente aumentati gli studi sui vari aspetti sintetizzati da questa sigla. Vediamo cosa ha evidenziato un report di IBM Institute for Business Value sulle capacità decisionali dei CEO nell’epoca dell’intelligenza artificiale.

OBIETTIVI ESG, COMPITO DA CEO

Secondo questo studio, il 50% dei CEO ha legato la propria remunerazione al raggiungimento di obiettivi legati all’ESG. Un notevole aumento rispetto al 15% dell’anno precedente. Questo dato sottolinea quanto le iniziative ESG abbiano guadagnato terreno nella strategia aziendale e quanto siano diventate una parte centrale delle decisioni dei CEO. O quantomeno lo sono diventate anche grazie a queste politiche retributive.

Il collegamento tra la remunerazione dei CEO e gli obiettivi ESG è un indicatore significativo del cambiamento di prospettiva nel mondo degli affari. Ciò significa che i leader aziendali sono ora più incentivati a prendere decisioni che tengano conto degli impatti ambientali, sociali e di governance, oltre agli interessi finanziari e economici a breve termine. Questo cambiamento può essere attribuito a diverse ragioni.

uomo che calcola obiettivi esg e premi

IL RUOLO DEI RISPARMIATORI: obiettivi ESG e stipendi

Un fattore chiave che ha contribuito a questo cambiamento è l’attenzione crescente da parte dei risparmiatori e degli investitori verso l’investimento etico e sostenibile. Un cambiamento che parte dal basso. Molti risparmiatori stanno diventando più consapevoli dell’importanza di investire in aziende che adottano pratiche responsabili dal punto di vista ambientale e sociale. Di conseguenza, le aziende cercano di attrarre nuovi capitali incorporando obiettivi ESG nelle loro strategie aziendali.

L’IMPORTANZA DELLA TRASPARENZA

Un altro aspetto chiave è la crescente enfasi sulla trasparenza e sulla rendicontazione. Le aziende stanno rendendo pubblici i loro progressi verso gli obiettivi ESG, consentendo agli investitori di valutare meglio il loro impegno verso la sostenibilità. Questa trasparenza è fondamentale per garantire che le aziende rispettino i loro impegni e per creare fiducia tra gli investitori e i consumatori.

STIPENDIO SOSTENIBILE, UN BENEFICIO PER TUTTI

L’associazione tra la remunerazione dei CEO e gli obiettivi ESG può portare a vari benefici. 

In primo luogo, crea un incentivo diretto per i leader aziendali a promuovere e attuare pratiche più sostenibili. Questo può portare a una migliore gestione dell’impatto ambientale e sociale. E all’identificazione di opportunità di business legate alla sostenibilità.

In secondo luogo, può migliorare la reputazione dell’azienda. Le aziende che dimostrano un impegno autentico verso gli obiettivi ESG possono attrarre investitori e clienti più consapevoli e fiduciosi.

In terzo luogo, può contribuire a lungo termine alla redditività. Affrontare le sfide ESG può ridurre i costi operativi, migliorare l’efficienza e aumentare la resilienza dell’azienda di fronte a cambiamenti ambientali e sociali.

UNA BUSSOLA PER I TUOI INVESTIMENTI

Abbiamo visto come il legame tra la remunerazione dei CEO e gli obiettivi ESG è un segno tangibile della crescente importanza della sostenibilità nelle decisioni aziendali. Questa tendenza offre numerosi vantaggi, tra cui una migliore gestione dei rischi, una reputazione migliorata e un potenziale incremento della redditività.

La consapevolezza che un manager, un C-Level ottiene una parte della propria retribuzione variabile in base al raggiungimento di obiettivi di sostenibilità è anche un indicatore importante per  chi, come te, vuole investire in aziende che si contraddistinguono non solo per redditività e solidità, ma anche perché incarnano valori positivi.

Se vuoi capire meglio come orientare i tuoi investimenti verso aziende che hanno già percorso buona parte del proprio cammino verso lo sviluppo sostenibile, puoi contattarmi scrivendomi a mauro.ventura@finanzaresponsabile.it

Ti aspetto!

Tagsbuone praticheESGfinanza sostenibilesostenibilità
0
Shares
  • 0
  • +
  • 0

Related articles More from author

  • Finanza e culturaprima paginavalore e valori

    Lavora sereno per vivere bene

    Ottobre 5, 2023
    By webmasterfr
  • parole sostenibiliprima pagina

    Una pennellata di verde

    Ottobre 13, 2023
    By webmasterfr
  • parole sostenibiliprima paginasoluzioni d'investimentovalore e valori

    Porte aperte per il futuro

    Dicembre 19, 2024
    By webmasterfr
  • mercati e trendprima pagina

    Italia: bianco, rosso e green

    Dicembre 6, 2017
    By webmasterfr
  • Finanza e culturaPianificazione finanziariaprima pagina

    Staffetta fra generazioni

    Marzo 21, 2025
    By webmasterfr
  • eventinews finanziarieprima pagina

    Appunti di viaggio

    Settembre 18, 2021
    By webmasterfr

Leave a reply Annulla risposta

Ti potrebbe interessare anche

  • Finanza e culturaprima pagina

    Le 4 sfide dell’imprenditore

  • Millennialsprima pagina

    3 passi verso il tuo futuro

  • prima paginasoluzioni d'investimento

    Nessuno resti indietro

Newsletter

Rimani aggiornato: iscriviti alla newsletter di FR

Credits

Finanza Responsabile è un periodico web sull’investire sostenibile, ideato e realizzato a cura di Mauro Ventura, consulente finanziario.

Pagine

  • Responsabile perché
  • Chi sono
  • Contatti
  • Iscriviti alla newsletter
Sito a cura di Mauro Ventura. P.IVA 10781440010 | Privacy Policy | Cookie Policy
Utilizzo i cookie per farti avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, assumo che tu ne sia felice.