Finanza Responsabile

Top Menu

  • Chi sono
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Finanza Responsabile
  • Iscriviti alla newsletter
  • Privacy Policy
  • Responsabile perché

Main Menu

  • Sezioni
    • mercati e trend
    • parole sostenibili
    • valore e valori
    • soluzioni d’investimento
    • gli amici di FR
  • Responsabile perché
  • Chi sono
  • Contatti

logo

  • Sezioni
    • mercati e trend
    • parole sostenibili
    • valore e valori
    • soluzioni d’investimento
    • gli amici di FR
  • Responsabile perché
  • Chi sono
  • Contatti
parole sostenibiliprima pagina
Home›parole sostenibili›Let’s talk about “engagement”!

Let’s talk about “engagement”!

By webmasterfr
Aprile 9, 2018
1334
0
Share:

Il termine inglese “engagement” si traduce letteralmente: impegno, coinvolgimento.

L’engagement in finanza è l’attività che gli azionisti portano avanti all’interno delle società in cui investono, al fine di sensibilizzarle su temi specifici e spingerle al cambiamento.

Una società di gestione di fondi acquista azioni di alcune società. In tal modo ne diventa un’azionista e, quindi  potrà partecipare alle relative assemblee. Avrà così il potere di influire sulle politiche aziendali delle società in cui investe.

Engagement sociale: il caso Apple

Un caso importante di engagement sociale viene da Apple. Due grandi investitori del colosso di Cupertino, guidato dal 2011 da Tim Cook, hanno inviato una lettera contenete un preciso monito alla società.

Jana Partners e California State Teachers’ Retirement System (CALSTRS) sono i due fondi in questione che controllano, insieme, circa 2 miliardi di dollari di azioni Apple (il valore totale delle azioni Apple è di circa 870 miliardi di dollari). Benché la loro quota aziendale sfiori appena lo 0,23%, hanno il potere di farsi sentire. 

Essi riprendono gli studi effettuati presso le Università di Harvard e San Diego sull’utilizzo degli smartphone da parte di giovani e adolescenti. Dalle ricerche è stato rilevato un netto incremento di disturbi dell’apprendimento e problemi emotivi in chi fa uso eccessivo  di questi strumenti elettronici. Chi li utilizza per più di 3 ore al giorno corre un rischio maggiore di “cadere” in depressione e, addirittura, arrivare al suicidio. Il mercato analizzato è quello statunitense, comunque rappresentativo di una realtà globale.

I due fondi in questione hanno perciò “invitato” Apple a sviluppare applicazioni e sistemi che tutelino la salute dei più giovani; nello stesso tempo hanno chiesto che i genitori abbiano la possibilità di controllare e ridurre l’uso dei devices. Una cosa giusta sul piano sociale ed economico. L’impatto sociale è ovvio. Sul piano economico, agire in tal modo significa prevenire eventuali richieste, anche significative, di risarcimento danni, per ignorato allarme sociale. Si evitano pertanto le controversie.

i danni "riparabili" del mondo digitale

 

Engagement ambientale: il caso Exxon Mobil

A settembre 2017, si è tenuta l’assemblea annuale di Exxon Mobil. In questa sede, il 62,3 % dei soci del gigante energetico americano ha votato affinché la società condivida più informazioni sulle conseguenze che clima e regolamentazioni possono avere sull’attività del gruppo. Tra i soci ci sono fondi come Blackrock e Vanguard. 

Anche in questo caso, la spinta decisiva verso una maggiore trasparenza è venuta proprio dagli azionisti. Per il momento si tratta di migliorare i report per renderli sempre più precisi ed affidabili. 

Per gli azionisti, è molto importante valutare:

  • i rischi climatici;
  • l’impatto di tali rischi sulle attività del gruppo;
  • le azioni messe in campo dal gruppo per fronteggiarli.

Darren Woods, attuale CEO, ha deciso di ridurre i livelli di emissioni di gas serra derivanti dall’attività della compagnia.

 

meno inquinanti e più energia pulita. il futuro passa attraverso la finanza sostenibile

Molte compagnie, europee e non, operanti nel settore energetico hanno visto nella politica sul clima un’opportunità importante. Si deve fare di più nel settore energetico e il punto di partenza sono proprio le fonti di energia, che dovranno essere più pulite e rinnovabili.

Possiamo concludere che diverse sono le sfide, tanti i cambiamenti da porre in essere: sempre più importante sarà la spinta dal basso, che gli azionisti porteranno avanti all’interno delle singole realtà societarie.

Tagseducazione finanziariaimpact investingsostenibilità
0
Shares
  • 0
  • +
  • 0

Related articles More from author

  • eventigli amici di FRprima pagina

    Sostenibilità, scelta di vita

    Luglio 4, 2021
    By webmasterfr
  • news finanziarieprima pagina

    Facciamo pace col portafoglio

    Novembre 10, 2017
    By webmasterfr
  • mercati e trendprima pagina

    Con l’Impact Investing, puntare sul bene comune crea valore

    Settembre 14, 2017
    By webmasterfr
  • eventigli amici di FRprima paginaUncategorized

    Un bicchiere di fiducia

    Luglio 13, 2022
    By webmasterfr
  • Quando gli ingredienti (parametri ESG e relativi trend) sono quelli giusti si sforna la pizza (l'investimento) migliore del mondo
    mercati e trendprima pagina

    ESG: i 5 trend fondamentali del 2018

    Marzo 27, 2018
    By webmasterfr
  • eventi

    Mercoledì 27 settembre: le chance del cambiamento climatico

    Settembre 25, 2017
    By webmasterfr

Leave a reply Annulla risposta

Ti potrebbe interessare anche

  • prima paginasoluzioni d'investimento

    Come si investe in maniera sostenibile (e perché)

  • mercati e trendprima pagina

    Robot e sostenibilità per il futuro

  • parole sostenibiliprima paginavalore e valori

    Consulente…Responsabile

Newsletter

Rimani aggiornato: iscriviti alla newsletter di FR

Credits

Finanza Responsabile è un periodico web sull’investire sostenibile, ideato e realizzato a cura di Mauro Ventura, consulente finanziario.

Pagine

  • Responsabile perché
  • Chi sono
  • Contatti
  • Iscriviti alla newsletter
Sito a cura di Mauro Ventura. P.IVA 10781440010 | Privacy Policy | Cookie Policy