Finanza Responsabile

Top Menu

  • Chi sono
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Finanza Responsabile
  • Iscriviti alla newsletter
  • Privacy Policy
  • Responsabile perché

Main Menu

  • Sezioni
    • mercati e trend
    • parole sostenibili
    • valore e valori
    • soluzioni d’investimento
    • gli amici di FR
  • Responsabile perché
  • Chi sono
  • Contatti

logo

  • Sezioni
    • mercati e trend
    • parole sostenibili
    • valore e valori
    • soluzioni d’investimento
    • gli amici di FR
  • Responsabile perché
  • Chi sono
  • Contatti
valore e valori
Home›valore e valori›L’educazione finanziaria come antidoto alla crisi

L’educazione finanziaria come antidoto alla crisi

By webmasterfr
Giugno 30, 2017
1057
0
Share:

In Italia ci sarebbe bisogno di più educazione finanziaria. A dirlo – ma per la verità non c’era bisogno di conferme – è l’indagine Standard&Poor’s “Global Finlit Survey” su 140 paesi, secondo cui il nostro paese si colloca all’ultimo posto in Europa in quanto a livello di conoscenza del mondo finanziario. In Italia, solo il 37% degli adulti è in grado di rispondere correttamente ad almeno 3 delle 5 domande sui concetti di base – tasso d’interesse, inflazione, diversificazione del rischio… – poste dai ricercatori a un campione rappresentativo. Una precedente indagine condotta questa volta dall’OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico) fotografava una situazione simile anche sui giovani under 15, che risultavano i meno consapevoli fra quelli di tutti i paesi aderenti all’Organizzazione.

Va da sé che la cultura finanziaria è un presupposto necessario per un paese che possa definirsi economicamente evoluto, e che la consapevolezza sta ovviamente alla base di ogni scelta di investimento, di quello sostenibile in modo particolare.

Un altro effetto della crisi

La crisi finanziaria ha prodotto, qui più che altrove, un clima di diffidenza nei confronti del mondo della finanza. Anziché spingere a informarsi e a scoprirne i meccanismi, la situazione di incertezza ha allontanato moltissimi cittadini dal concetto stesso di investimento, cambiando radicalmente le motivazioni di scelta. Gli italiani hanno sempre meno intenzione di rischiare, e fatte le dovute eccezioni sembrano non voler neppure sentir parlare di fondi e obbligazioni.

Da qui una situazione che ci distingue dal resto d’Europa: la quantità di denaro liquido – circolante e depositi – è cresciuta di molto negli ultimi anni, arrivando al 30% del totale, una percentuale simile a quella registrata negli anni Ottanta. Nel contempo si sono ridotte le quote destinate alle obbligazioni, in particolare quelle bancarie, come conseguenza degli avvenimenti di questi mesi.

Se queste reazioni sono comprensibili e, almeno in parte, condivisibili, le loro proporzioni in Italia paiono il sintomo di un allarmismo dettato da una scarsa cultura (prodotto di una scarsa educazione finanziaria) e soprattutto dalla mancanza di strumenti per scegliere strade di investimento differenti, prime delle quali quelle sostenibili e responsabili. La bassa alfabetizzazione in temi economici e finanziari è di certo complice negli scandali finanziari di questi ultimi due anni in Italia, in particolare quelli legati a Banca Popolare dell’Etruria e alle banche venete.

Insomma, di fronte a condizioni di rischio o scarsa visibilità, la soluzione non è il materasso, ma un investimento consapevole, informato, avveduto e – perché no – giusto anche dal punto di vista sociale.

Tagseducazione finanziariascandali finanziariunder 15
0
Shares
  • 0
  • +
  • 0

Related articles More from author

  • news finanziarieprima pagina

    Un bond per una finanza che guarda lontano

    Febbraio 1, 2018
    By webmasterfr
  • Social Impact Bond - Solo chi sa fare squadra può vincere
    parole sostenibiliprima pagina

    Il Social Impact Bond (SIB) cambia la vita

    Marzo 10, 2018
    By webmasterfr
  • prima paginavalore e valori

    Finanza responsabile: c’è chi dice SI’

    Dicembre 13, 2017
    By webmasterfr
  • Finanza sostenibile: Vero o Falso?
    parole sostenibiliprima pagina

    Finanza Sostenibile: Vero o Falso?

    Agosto 30, 2018
    By webmasterfr
  • Il SIB per dare speranza di cambiamento
    parole sostenibiliprima pagina

    Social Impact Bond (SIB): i casi

    Marzo 16, 2018
    By webmasterfr
  • prima paginasoluzioni d'investimento

    SDGs … questi sconosciuti!

    Febbraio 8, 2018
    By webmasterfr

Leave a reply Annulla risposta

Ti potrebbe interessare anche

  • mercati e trendprima pagina

    La Green France e i green bond: una vera rivoluzione

  • finanza responsabile aipec
    eventiprima pagina

    1° Convegno Nazionale Aipec

  • eventinews finanziarieprima pagina

    Appunti di viaggio

Newsletter

Rimani aggiornato: iscriviti alla newsletter di FR

Credits

Finanza Responsabile è un periodico web sull’investire sostenibile, ideato e realizzato a cura di Mauro Ventura, consulente finanziario.

Pagine

  • Responsabile perché
  • Chi sono
  • Contatti
  • Iscriviti alla newsletter
Sito a cura di Mauro Ventura. P.IVA 10781440010 | Privacy Policy | Cookie Policy