Finanza Responsabile

Top Menu

  • Chi sono
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Finanza Responsabile
  • Iscriviti alla newsletter
  • Privacy Policy
  • Responsabile perché

Main Menu

  • Sezioni
    • mercati e trend
    • parole sostenibili
    • valore e valori
    • soluzioni d’investimento
    • gli amici di FR
  • Responsabile perché
  • Chi sono
  • Contatti

logo

  • Sezioni
    • mercati e trend
    • parole sostenibili
    • valore e valori
    • soluzioni d’investimento
    • gli amici di FR
  • Responsabile perché
  • Chi sono
  • Contatti
Pianificazione finanziariaprima pagina
Home›Pianificazione finanziaria›Rischio, non è più un tabù

Rischio, non è più un tabù

By webmasterfr
Luglio 18, 2024
228
0
Share:

Come esseri umani, per nostra natura, amiamo sentirci al sicuro e quindi temiamo il rischio.

È un istinto primordiale, la base della nostra esistenza: non vogliamo sentirci in pericolo, ma vogliamo avere la garanzia di essere sempre un passo avanti rispetto a qualsiasi problema (previsto o imprevisto) e rispondere prontamente con una soluzione ad hoc.

Spesso ci troviamo di fronte a situazioni che ci mettono a disagio, che non ci fanno sentire bene e che ci espongono a emozioni forti, quasi sempre negative.

Ovviamente, quando tutto questo si intreccia con le questioni finanziarie, la gestione diventa ancor più difficile. 

TRE MOTIVI PER CUI AMIAMO LA SICUREZZA

Perché prima di tutto non vogliamo rischiare nella nostra posizione. Se stiamo bene nella situazione personale e sociale che viviamo, perché esporci ad un rischio finanziario di un cambiamento? 

In secondo luogo, non desideriamo commettere errori, che siano consapevoli o inconsapevoli. Orgoglio, volontà di controllo, mancanza visione dello sbaglio come opportunità di miglioramento. Quale che siano le cause, nessuno ama sbagliare.

E infine non vogliamo perdere e mettere a repentaglio sia noi stessi che tutte le persone che amiamo.

Parlo al plurale perché questo non riguarda solo te – cliente o lettore occasionale– ma ha a che fare con l’esperienza di chiunque: anche la mia, un professionista della materia.

Proprio per questo, comprendere e gestire i rischi è fondamentale per la propria stabilità a lungo termine. 

SE CONOSCI IL RISCHIO…

Di quali rischi sto parlando?

Non mi riferisco esclusivamente a rischi che si connettono alle tue strategie di risparmio e investimento. 

Parlo di:

  • Incertezza: quella della vita e dei mercati. Vorremmo tenere tutto sotto controllo, ma com’è possibile? La vita è ricca di incognite, pur pianificando tutto al millimetro potrebbe sempre accadere qualcosa di inaspettato. Allo stesso modo, non è possibile tenere “sotto controllo” i mercati. Chi ti dice il contrario, mente!
  • Leve emotive negative: siamo dominati dalle nostre emozioni. Un professionista riesce a tenerle a bada, perché sa come domarle su base analitica. Puoi riuscirci anche tu: collaborare con un consulente finanziario vuol dire non farsi risucchiare dalle emozioni negative che si provano quando si parla di soldi;
  • Idee fuorvianti: troppo spesso i clienti si fidano di amici e conoscenti, senza tenere conto dei consigli che il consulente propone. Quello che va bene per il tuo amico potrebbe non andare bene per te: il piano perfetto per le tue esigenze – quello che ti fa evitare i rischi e ti insegna come affrontare gli eventi imprevisti – è calato su di te, sulla tua vita, sui tuoi bisogni;
  • Sollecitazioni esterne: siamo sempre più bombardati dalle informazioni, fuorvianti e contraddittorie. Quando fidarsi? Come capire se le informazioni ricevute fanno bene al tuo caso? Come capire quando un’informazione ricevuta potrebbe esporti a un rischio?

…LO GESTISCI

Per tutti questi motivi, ci tengo a darti dei consigli. In modo che la parola “rischio” non ti faccia tremare quando la leggi o la senti pronunciare.

Innanzitutto, mantieni la calma: evita decisioni impulsive, in risposta a un evento imprevisto o che sembra essere rischioso. 

In più: fidati di me e della relazione che abbiamo sviluppato (se sei mio cliente, altrimenti nutri la stessa fiducia verso il tuo consulente). Posso aiutarti a identificare i rischi reali e a sviluppare una strategia di gestione adeguata.

Gestire i rischi finanziari richiede consapevolezza, analisi e azione proattiva. Essere preparati e pronti a fronteggiare i rischi – a fronte di un’attenta analisi – può aiutarti a costruire la tua linea strategica nel lungo periodo.

Tutto chiaro? Se hai dubbi o domande, scrivimi all’indirizzo mauro.ventura@finanzaresponsabile.it

Ti aspetto!

Tagsconsulenzaeducazione finanziariapianificazione
0
Shares
  • 0
  • +
  • 0

Related articles More from author

  • Pianificazione finanziariaprima pagina

    3 vantaggi da adottare

    Giugno 7, 2024
    By webmasterfr
  • Pianificazione finanziariaprima pagina

    Piano aggiornato, meta vicina

    Ottobre 24, 2024
    By webmasterfr
  • Pianificazione finanziariaprima pagina

    Una domanda importante

    Marzo 3, 2023
    By webmasterfr
  • Pianificazione finanziariaprima pagina

    Accompagna i tuoi giovani

    Luglio 5, 2024
    By webmasterfr
  • Pianificazione finanziariaprima pagina

    Compagni di viaggio

    Febbraio 22, 2024
    By webmasterfr
  • Finanza e culturaprima pagina

    Attento al lupo!

    Settembre 10, 2021
    By webmasterfr

Leave a reply Annulla risposta

Ti potrebbe interessare anche

  • Come ti può aiutare un consulente esperto ad applicare l'esclusione in finanza etica?
    parole sostenibiliprima pagina

    Finanza etica, da dove partire

  • Finanza e culturaprima paginavalore e valori

    E’ un sogno o un incubo?

  • mercati e trendprima pagina

    Conoscere i mercati

Newsletter

Rimani aggiornato: iscriviti alla newsletter di FR

Credits

Finanza Responsabile è un periodico web sull’investire sostenibile, ideato e realizzato a cura di Mauro Ventura, consulente finanziario.

Pagine

  • Responsabile perché
  • Chi sono
  • Contatti
  • Iscriviti alla newsletter
Sito a cura di Mauro Ventura. P.IVA 10781440010 | Privacy Policy | Cookie Policy
Utilizzo i cookie per farti avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, assumo che tu ne sia felice.