Finanza Responsabile

Top Menu

  • Chi sono
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Finanza Responsabile
  • Iscriviti alla newsletter
  • Privacy Policy
  • Responsabile perché

Main Menu

  • Sezioni
    • mercati e trend
    • parole sostenibili
    • valore e valori
    • soluzioni d’investimento
    • gli amici di FR
  • Responsabile perché
  • Chi sono
  • Contatti

logo

  • Sezioni
    • mercati e trend
    • parole sostenibili
    • valore e valori
    • soluzioni d’investimento
    • gli amici di FR
  • Responsabile perché
  • Chi sono
  • Contatti
prima paginavalore e valori
Home›prima pagina›Fate attenzione alle banche armate

Fate attenzione alle banche armate

By webmasterfr
Ottobre 23, 2017
3797
0
Share:

Sono ormai alcuni anni che nel settore della finanza sostenibile si parla delle cosiddette “banche armate”, quegli istituti di credito che finanziano direttamente o, peggio ancora, indirettamente, con i soldi a loro affidati da clienti spesso ignari, le aziende attive nel mercato degli armamenti: produttori, distributori, intermediari. Da tempo in Italia si è attivata una campagna che ha ottenuto una certa risonanza e che propone a risparmiatori e investitori di boicottare queste banche. Sono molte, poi, le organizzazioni attente alla questione, che periodicamente cercano di analizzare i rapporti fra banche e industria delle armi. Dal punto di vista che più ci interessa qui, dico semplicemente che, fra i criteri di equità sociale che un investimento responsabile dovrebbe rispettare, i legami con l’industria della guerra e delle armi in genere non possono che essere un aspetto centrale, e purtroppo particolarmente attuale.

 

I numeri delle banche armate, in Italia

Un articolo di Repubblica di un paio d’anni fa, che riprendeva un’indagine di Nigrizia (mensile dei missionari comboniani dedicato al continente africano), attribuiva il 55% del valore mondiale legato all’export delle armi a soli 3 gruppi bancari: Deutsche Bank, BNP Paribas e Barclays.

Più recentemente, il tema delle banche armate è ritornato nelle cronache italiane in conseguenza di un’inchiesta del quotidiano Avvenire, che ha evidenziato come il valore complessivo di tutte le transazioni bancarie italiane legate alla spedizione di armamenti sia passato da 2,5 miliardi di euro nel 2014 a 7,2 miliardi nel 2016, registrando un aumento del 180%.

 

Un caso emblematico

Il quotidiano ha segnalato anche il caso di un piccolo istituto bresciano, Banca Valsabbina, di cui è azionista una multinazionale delle armi, la RWM Rheinmetall, che fa affari con la guerra in Yemen. Si tratta dell’unica partecipazione azionaria varata dall’azienda tedesca, e coinvolge una piccola somma (meno di 30.000 euro di pacchetto azionario) ma mette il produttore di armi nella posizione di correntista e comproprietario. E per un tempo non breve, vista la promessa di una “durevole permanenza” fatta da entrambe le parti.

Alla richiesta di un commento per Avvenire, Banca Valsabbina ha precisato che l’istituto “sta lavorando all’adozione di una Policy Etica per la gestione dei rapporti con le aziende che operano nel settore degli armamenti, coerentemente con i principi di responsabilità sociale e ascolto del territorio che la caratterizzano”. Sono curioso di vedere cosa ne verrà fuori.

Tagsbanche armate
0
Shares
  • 0
  • +
  • 0

Related articles More from author

  • Finanza e culturaprima pagina

    Scommettiamo che…?

    Aprile 16, 2021
    By webmasterfr
  • mercati e trendprima pagina

    Conoscere i mercati

    Marzo 9, 2022
    By webmasterfr
  • prima paginavalore e valori

    I francesi sanno poco (o niente) di finanza responsabile

    Ottobre 12, 2017
    By webmasterfr
  • gli amici di FRprima pagina

    Società Benefit: la Reynaldi S.r.l S.B.

    Aprile 28, 2018
    By webmasterfr
  • prima paginasoluzioni d'investimento

    Come si investe in maniera sostenibile (e perché)

    Agosto 3, 2019
    By webmasterfr
  • mercati e trendparole sostenibiliprima pagina

    Quanto sono sostenibili i tuoi investimenti?

    Dicembre 27, 2021
    By webmasterfr

Leave a reply Annulla risposta

Ti potrebbe interessare anche

  • Finanza e culturaprima pagina

    Scommettiamo che…?

  • Pianificazione finanziariaprima pagina

    Una domanda importante

  • parole sostenibiliprima paginavalore e valori

    Un cliente speciale

Newsletter

Rimani aggiornato: iscriviti alla newsletter di FR

Credits

Finanza Responsabile è un periodico web sull’investire sostenibile, ideato e realizzato a cura di Mauro Ventura, consulente finanziario.

Pagine

  • Responsabile perché
  • Chi sono
  • Contatti
  • Iscriviti alla newsletter
Sito a cura di Mauro Ventura. P.IVA 10781440010 | Privacy Policy | Cookie Policy