Finanza Responsabile

Top Menu

  • Chi sono
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Finanza Responsabile
  • Iscriviti alla newsletter
  • Privacy Policy
  • Responsabile perché

Main Menu

  • Sezioni
    • mercati e trend
    • parole sostenibili
    • valore e valori
    • soluzioni d’investimento
    • gli amici di FR
  • Responsabile perché
  • Chi sono
  • Contatti

logo

  • Sezioni
    • mercati e trend
    • parole sostenibili
    • valore e valori
    • soluzioni d’investimento
    • gli amici di FR
  • Responsabile perché
  • Chi sono
  • Contatti
parole sostenibiliprima pagina
Home›parole sostenibili›Finanza etica, da dove partire

Finanza etica, da dove partire

By webmasterfr
Novembre 29, 2024
240
0
Share:

Abbiamo visto, nell’articolo della scorsa settimana, che esistono diversi approcci per allineare la scelta delle aziende in cui investire con il tuo bagaglio di valori. Il primo è l’esclusione in finanza etica.

Circa 100 anni fa nascevano i primi fondi etici, che evitavano l’investimento nei “sin stocks”, le azioni del peccato. Ossia applicavano il principio di “esclusione”, eliminando dal panorama delle aziende in cui investire quelle società con attività contrarie a principi etici. Ma cerchiamo di capire meglio…

COSA SIGNIFICA ESCLUSIONE IN FINANZA ETICA?

L’approccio di “Esclusione” consiste nell’evitare di investire in aziende o settori che non rispettano criteri etici, ambientali o sociali. Questa modalità, una delle più semplici e immediate, mira a impedire che il capitale dei risparmiatori contribuisca ad attività ritenute dannose per la società o l’ambiente.

A livello normativo, un riferimento chiave è il  Regolamento SFDR  (Sustainable Finance Disclosure Regulation). Entrato in vigore nel 2021, questo regolamento europeo obbliga i gestori di fondi a classificare i propri prodotti finanziari sulla base del loro grado di sostenibilità. L’SFDR distingue tre categorie di prodotti: 

1.  Articolo 6 : prodotti che non integrano criteri di sostenibilità. 

2.  Articolo 8 : prodotti che promuovono caratteristiche ambientali o sociali, anche senza un obiettivo specifico di sostenibilità. 

3.  Articolo 9 : prodotti che hanno un impatto sostenibile come obiettivo esplicito. 

Gli investimenti basati sull’esclusione rientrano tipicamente nelle categorie 8 o 9, a seconda della profondità del loro impegno.

Un altro riferimento importante è  Eurosif  (European Sustainable Investment Forum), un’organizzazione paneuropea, che riunisce i vari forum esistenti a livello nazionale, come quello italiano, e promuove la finanza sostenibile. Eurosif definisce linee guida e raccoglie dati sulle pratiche di sostenibilità adottate dagli operatori del settore. Il loro rapporto biennale analizza l’applicazione dei criteri ESG (ambientali, sociali e di governance) nei mercati finanziari europei.

PERCHÉ È IMPORTANTE L’ESCLUSIONE IN FINANZA ETICA?   

Escludere specifici settori o aziende non significa solo aderire a principi etici, ma anche proteggere il portafoglio da rischi finanziari legati a: 

–  Rischi reputazionali : così come operare in settori controversi può danneggiare l’immagine di un’azienda, nello stesso modo può offuscare la reputazione di un investitore. 

–  Rischi normativi : nuove leggi o restrizioni possono penalizzare le aziende in settori non sostenibili, e di conseguenza anche l’andamento del titolo in Borsa. 

Ad esempio, il settore del carbone ha subito pesanti perdite a causa della transizione energetica e delle normative sul clima, che hanno spinto molti investitori istituzionali a escludere le aziende legate ai combustibili fossili.

UN CASO CONCRETO: IL FONDO SOVRANO NORVEGESE   

Il fondo sovrano norvegese, uno dei più grandi al mondo, è un esempio emblematico di applicazione dell’approccio per esclusione. Gestendo oltre 1.300 miliardi di dollari, ha deciso nel tempo di abbandonare gli investimenti in aziende coinvolte in armi nucleari, tabacco, o che violano sistematicamente i diritti umani. 

Questa scelta non solo riflette i valori etici della società norvegese, ma ha anche migliorato la resilienza del fondo, riducendo l’esposizione a settori vulnerabili a cambiamenti normativi e tecnologici. Ed è stato una scelta dettata principalmente dalle pressioni operate dai risparmiatori e investitori attenti all’etica degli investimenti.

COME APPLICARE L’ESCLUSIONE NEI TUOI INVESTIMENTI?   

Anche i risparmiatori privati possono adottare l’approccio di esclusione.

Molti fondi o prodotti finanziari oggi dichiarano apertamente i loro criteri di esclusione.

Ad esempio, si possono evitare investimenti legati a carbone, tabacco o armi selezionando prodotti etichettati come “sostenibili”. È importante verificare che il gestore applichi concretamente tali criteri, consultando la documentazione informativa o dialogando con chi, come me, opera come consulente finanziario.

L’approccio di esclusione rappresenta il primo passo verso una finanza più responsabile. È semplice da comprendere e applicare, ma è importante considerarlo come parte di una strategia più ampia. La sostenibilità non si limita a evitare i settori problematici, ma mira anche a premiare e supportare attività che generano un impatto positivo. Approfondiremo questo concetto nelle prossime settimane.

Se hai bisogno di chiarimenti o vuoi saperne di più, puoi contattarmi scrivendo all’indirizzo mail mauro.ventura@finanzaresponsabile.it

TagsesclusioneESGsostenibilitàSRI
0
Shares
  • 0
  • +
  • 0

Related articles More from author

  • Pianificazione finanziariaprima paginavalore e valori

    Il meglio di te

    Novembre 16, 2023
    By webmasterfr
  • eventigli amici di FRprima pagina

    Sostenibilità, conviene anche a te

    Luglio 8, 2021
    By webmasterfr
  • mercati e trendprima pagina

    Conosci le novità del mondo ESG?

    Febbraio 15, 2018
    By webmasterfr
  • mercati e trendnews finanziarieprima pagina

    Cambiare da ogni direzione

    Marzo 15, 2024
    By webmasterfr
  • la green economy è l'unica soluzione possibile
    parole sostenibiliprima pagina

    The “green european road” verso il futuro

    Maggio 18, 2018
    By webmasterfr
  • finanza responsabile - sri
    mercati e trendprima pagina

    Cresce il comparto sostenibile: nuovi fondi e nuove regole

    Settembre 1, 2017
    By webmasterfr

Leave a reply Annulla risposta

Ti potrebbe interessare anche

  • Pianificazione finanziariaprima pagina

    Rischio, non è più un tabù

  • mercati e trendparole sostenibiliprima pagina

    Questione di cervello

  • parole sostenibiliprima pagina

    Un consulente “responsabile” fa la differenza!

Newsletter

Rimani aggiornato: iscriviti alla newsletter di FR

Credits

Finanza Responsabile è un periodico web sull’investire sostenibile, ideato e realizzato a cura di Mauro Ventura, consulente finanziario.

Pagine

  • Responsabile perché
  • Chi sono
  • Contatti
  • Iscriviti alla newsletter
Sito a cura di Mauro Ventura. P.IVA 10781440010 | Privacy Policy | Cookie Policy
Utilizzo i cookie per farti avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, assumo che tu ne sia felice.