Finanza Responsabile

Top Menu

  • Chi sono
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Finanza Responsabile
  • Iscriviti alla newsletter
  • Privacy Policy
  • Responsabile perché

Main Menu

  • Sezioni
    • mercati e trend
    • parole sostenibili
    • valore e valori
    • soluzioni d’investimento
    • gli amici di FR
  • Responsabile perché
  • Chi sono
  • Contatti

logo

  • Sezioni
    • mercati e trend
    • parole sostenibili
    • valore e valori
    • soluzioni d’investimento
    • gli amici di FR
  • Responsabile perché
  • Chi sono
  • Contatti
Finanza e culturaparole sostenibiliprima pagina
Home›Finanza e cultura›Non è mai troppo tardi per agire

Non è mai troppo tardi per agire

By webmasterfr
Giugno 13, 2025
150
0
Share:

C’è un momento nella vita in cui ci si guarda allo specchio – a volte dopo una spesa imprevista, una crisi, una scelta importante – e ci si dice: “Avrei dovuto pensarci prima”. Vale per tante cose, e vale anche per il denaro.

Molti adulti, anche con carriere solide e vite apparentemente stabili, si trovano a un certo punto a fare i conti – in tutti i sensi – con una realtà scomoda: nessuno ha mai insegnato loro a gestire davvero i propri soldi.

E la domanda sorge spontanea: ma è troppo tardi per iniziare?

La risposta è semplice: no, non lo è. Mai. Anzi, iniziare da adulti ha anche dei vantaggi. Perché si parte da esperienze vere, da bisogni concreti, da una consapevolezza più matura.

PERCHÉ NON L’ABBIAMO IMPARATO PRIMA?

Per molti, l’educazione finanziaria è stata una grande assente. A scuola non si insegna (o si fa ancora in modo troppo scollegato dalla vita vera), in famiglia spesso è un tabù, e nel mondo del lavoro si danno per scontate conoscenze che in realtà mancano.

Il risultato? Tante persone gestiscono entrate, mutui, prestiti, investimenti o pensioni senza sapere davvero come funzionano. E a volte si affidano con troppa fiducia a chi vende prodotti, senza possedere gli strumenti per valutarli.

L’EDUCAZIONE FINANZIARIA NON È (SOLO) TECNICA

Una delle resistenze più comuni è l’idea che per capire di finanza servano formule, fogli Excel e conoscenze da commercialista. In realtà, la vera educazione finanziaria parte dalla vita reale: saper leggere una busta paga, capire come funziona un prestito, distinguere tra risparmio e investimento, sapere cosa succede se ci ammaliamo o andiamo in pensione.

Ma soprattutto, educazione finanziaria vuol dire fare pace con il denaro, smettere di subirlo o di evitarlo, e iniziare a usarlo come uno strumento per dare forma a ciò che conta per noi.

E questo percorso si può (ri)cominciare a qualsiasi età.

DA DOVE INIZIARE?

Ogni percorso è personale, ma ci sono alcune tappe fondamentali per chi vuole fare un primo passo consapevole:

Capire le proprie abitudini: come spendiamo, quanto risparmiamo, quali paure o automatismi guidano le nostre decisioni economiche? Prendere consapevolezza è già metà del lavoro.

Farsi delle domande concrete: ho un fondo di emergenza? So come sarà la mia pensione? So come funziona un mutuo o una polizza? Dove tengo i miei risparmi e perché?

Chiedere aiuto, senza vergogna: affidarsi a un consulente, partecipare a un corso, leggere libri o articoli divulgativi. Non è un’ammissione di debolezza, ma un atto di responsabilità verso se stessi e la propria famiglia.

L’EDUCAZIONE FINANZIARIA COME SCELTA SOSTENIBILE

Imparare a gestire i propri soldi non serve solo a “fare più soldi”. Serve a prendere decisioni migliori, più coerenti con i propri valori, più capaci di generare benessere nel tempo. È anche una forma di sostenibilità personale: vivere senza sprechi, con una protezione adeguata, con obiettivi chiari, riduce l’ansia e aumenta la libertà.

E se poi si sceglie di investire in modo responsabile, consapevoli dell’impatto che il proprio denaro può avere sul mondo, allora l’educazione finanziaria diventa anche un atto politico e culturale.

Non serve sapere tutto.

Serve sapere abbastanza da poter scegliere.

E quel “abbastanza” si può imparare. Sempre.

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0

Related articles More from author

  • Pianificazione finanziariaprima paginavalore e valori

    Trova la taglia giusta per te!

    Ottobre 10, 2024
    By webmasterfr
  • Pianificazione finanziariaprima paginaUncategorizedvalore e valori

    3 elementi per il tuo domani

    Febbraio 24, 2023
    By webmasterfr
  • Finanza e culturaMillennialsprima pagina

    Giovani con gli occhi aperti

    Giugno 11, 2021
    By webmasterfr
  • Pianta dentro una mano, eventi che cambiano la vita
    Pianificazione finanziariaprima pagina

    12 mesi, un anno…

    Ottobre 5, 2023
    By webmasterfr
  • Pianificazione finanziariaprima pagina

    Accompagna i tuoi giovani

    Luglio 5, 2024
    By webmasterfr
  • Finanza e culturaMillennialsPianificazione finanziariaprima pagina

    Pensione senza timore

    Marzo 21, 2025
    By webmasterfr

Leave a reply Annulla risposta

Ti potrebbe interessare anche

  • gli amici di FRparole sostenibiliprima paginavalore e valori

    Sport e Sostenibilità

  • Finanza e culturaprima pagina

    Le 4 sfide dell’imprenditore

  • Finanza e culturamercati e trendprima paginaUncategorized

    Regole per l’Europa ESG

Newsletter

Rimani aggiornato: iscriviti alla newsletter di FR

Credits

Finanza Responsabile è un periodico web sull’investire sostenibile, ideato e realizzato a cura di Mauro Ventura, consulente finanziario.

Pagine

  • Responsabile perché
  • Chi sono
  • Contatti
  • Iscriviti alla newsletter
Sito a cura di Mauro Ventura. P.IVA 10781440010 | Privacy Policy | Cookie Policy
Utilizzo i cookie per farti avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, assumo che tu ne sia felice.