Finanza Responsabile

Top Menu

  • Chi sono
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Finanza Responsabile
  • Iscriviti alla newsletter
  • Privacy Policy
  • Responsabile perché

Main Menu

  • Sezioni
    • mercati e trend
    • parole sostenibili
    • valore e valori
    • soluzioni d’investimento
    • gli amici di FR
  • Responsabile perché
  • Chi sono
  • Contatti

logo

  • Sezioni
    • mercati e trend
    • parole sostenibili
    • valore e valori
    • soluzioni d’investimento
    • gli amici di FR
  • Responsabile perché
  • Chi sono
  • Contatti
parole sostenibiliprima paginavalore e valori
Home›parole sostenibili›Finanza per la parità

Finanza per la parità

By webmasterfr
Marzo 8, 2024
501
0
Share:

In occasione dell’8 marzo è naturale fare un bilancio sulla situazione del genere femminile nel mondo d’oggi. Questa giornata diventa un’opportunità per riflettere su quanto sia stato fatto e su quanto ancora si debba fare per raggiungere una reale parità di genere. 

ROSSO, BIANCO, VERDE…E IL ROSA?

Nonostante gli sforzi legislativi e le iniziative sociali, l’Italia si trova ancora di fronte a notevoli sfide per quanto riguarda la parità di genere. Se leggiamo l’ultimo rapporto “Global Gender Gap Report 2023”, notiamo che lo scorso anno l’Italia è scivolata dal 63° al 79° posto su 146 nazioni analizzate.

Il primo calo si registra nell’indicatore della partecipazione e rappresentanza femminile in politica. Il nostro paese si posiziona al 64° posto, segnando un netto calo rispetto al 40° posto dell’anno precedente. Nonostante ciò, è stato registrato un leggero miglioramento nell’ambito della partecipazione e delle opportunità economiche, con l’Italia che è salita dalla 110° alla 104° posizione. Il settore dell’istruzione mantiene una posizione pressoché invariata, passando al 60° posto rispetto al 59° dell’anno precedente. Mentre il settore della salute ha visto il miglioramento più significativo, passando dalla 108° alla 95° posizione, con un incremento al 96,7%.

I dati a livello globale mostrano che occorrerà attendere fino al 2154, ovvero 131 anni, per raggiungere l’uguaglianza di genere su scala globale. In particolare, per quanto riguarda l’uguaglianza economica e politica, i tempi stimati sono rispettivamente di 169 e 162 anni. 

Questi risultati sottolineano l’urgenza di azioni collettive, coordinate e coraggiose. I leaders sia nel settore pubblico che privato dovranno impegnarsi per aumentare la partecipazione economica e politica delle donne.

AZIENDE PARI

Ci sono aziende che hanno già iniziato un percorso che aumenti la presenza e migliori il trattamento delle donne in azienda. 

Un primo esempio è rappresentato da una nota azienda tecnologica italiana che ha introdotto programmi di mentorship e formazione dedicati alle proprie dipendenti. A queste iniziative si aggiungono politiche di work-life balance che supportano le madri lavoratrici (e anche i padri lavoratori). Tutto ciò ha generato un incremento della presenza femminile in ruoli dirigenziali, con un impatto positivo sulla soddisfazione dei dipendenti e sulla performance complessiva dell’azienda.

Un altro caso esemplare è quello di una nota impresa manifatturiera. Quest’azienda ha implementato un sistema di valutazione delle performance e di promozioni che garantisce trasparenza e equità di genere. Accanto a ciò, ha lanciato campagne di sensibilizzazione interna per combattere gli stereotipi di genere, vedendo un notevole miglioramento nel clima aziendale e nell’engagement dei gruppi di lavoro.

Questi esempi illustrano come l’adozione di politiche orientate alla parità di genere non solo favorisca un ambiente lavorativo più equo e inclusivo ma si traduca anche in vantaggi competitivi tangibili per le aziende.

E LA FINANZA SI È TINTA DI ROSA?

La finanza può giocare un ruolo chiave nel promuovere la parità di genere, offrendo agli investitori l’opportunità di supportare aziende che si distinguono per le loro politiche di inclusione. Attraverso strumenti finanziari dedicati e criteri ESG (Environmental, Social, Governance), gli investimenti possono essere indirizzati verso realtà che non solo perseguono l’uguaglianza di genere ma che si impegnano attivamente nel creare un impatto sociale positivo.

Strumenti finanziari, come i bond legati alla sostenibilità o i fondi di investimento che valorizzano le buone prassi sulla parità di genere, permettono all’investitore sensibile di dare sostanza alle proprie convinzioni etiche, contribuendo contemporaneamente al proprio benessere finanziario. Questo approccio non solo aiuta a costruire un futuro più giusto ma incentiva anche le aziende a mantenere standard elevati di equità e responsabilità sociale.

INVESTIRE CON CONSAPEVOLEZZA

L’attenzione alla parità di genere e all’inclusione si rivela, quindi, una scelta vincente non solo dal punto di vista etico ma anche finanziario. Rivolgersi a un consulente finanziario che comprende l’importanza di questi valori può fare la differenza nel modo in cui investiamo e nel mondo che vogliamo costruire.

Diversi miei clienti si sono rivolti a me per farsi guidare nella scelta di investimenti che non solo aspirano a una crescita finanziaria ma che hanno come obiettivo aziende all’avanguardia parità di genere. 

Anche tu puoi contattarmi scrivendomi all’indirizzo mauro.ventura@finanzaresponsabile.it.

Insieme, possiamo fare scelte che riflettano i nostri valori, contribuendo attivamente a promuovere un cambiamento positivo nella società.

Ti aspetto!

TagsESGfesta della donnaparità di generesostenibilità
0
Shares
  • 0
  • +
  • 0

Related articles More from author

  • prima paginasoluzioni d'investimento

    ETF sostenibili: una nuova opportunità di investimento ESG

    Luglio 18, 2017
    By webmasterfr
  • Finanza e culturaprima paginavalore e valori

    Un salto di valore

    Febbraio 22, 2024
    By webmasterfr
  • Finanza sostenibile: Vero o Falso?
    parole sostenibiliprima pagina

    Finanza Sostenibile: Vero o Falso?

    Agosto 30, 2018
    By webmasterfr
  • parole sostenibiliprima pagina

    Analisi ESG: che cos’è e come funziona

    Maggio 30, 2017
    By webmasterfr
  • Finanza e culturaprima paginavalore e valori

    Cosa rende un’impresa buona

    Marzo 7, 2022
    By webmasterfr
  • Finanza e culturaprima paginavalore e valori

    Lavora sereno per vivere bene

    Ottobre 5, 2023
    By webmasterfr

Leave a reply Annulla risposta

Ti potrebbe interessare anche

  • sostenibilità è fare la cosa giusta
    eventiprima pagina

    Salone SRI 2018: sostenibilità al 100%

  • parole sostenibiliPianificazione finanziariaprima pagina

    Scegli la tua bussola!

  • parole sostenibiliprima pagina

    Distinguere per scegliere

Newsletter

Rimani aggiornato: iscriviti alla newsletter di FR

Credits

Finanza Responsabile è un periodico web sull’investire sostenibile, ideato e realizzato a cura di Mauro Ventura, consulente finanziario.

Pagine

  • Responsabile perché
  • Chi sono
  • Contatti
  • Iscriviti alla newsletter
Sito a cura di Mauro Ventura. P.IVA 10781440010 | Privacy Policy | Cookie Policy
Utilizzo i cookie per farti avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, assumo che tu ne sia felice.