Finanza Responsabile

Top Menu

  • Chi sono
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Finanza Responsabile
  • Iscriviti alla newsletter
  • Privacy Policy
  • Responsabile perché

Main Menu

  • Sezioni
    • mercati e trend
    • parole sostenibili
    • valore e valori
    • soluzioni d’investimento
    • gli amici di FR
  • Responsabile perché
  • Chi sono
  • Contatti

logo

  • Sezioni
    • mercati e trend
    • parole sostenibili
    • valore e valori
    • soluzioni d’investimento
    • gli amici di FR
  • Responsabile perché
  • Chi sono
  • Contatti
mercati e trendprima pagina
Home›mercati e trend›Questione di metodo

Questione di metodo

By webmasterfr
Ottobre 2, 2021
1149
0
Share:

Occuparsi di questioni di carattere finanziario può sembrare arido, freddo, razionale. In realtà nel mio lavoro mi trovo quotidianamente ad aiutare le persone a gestire le proprie emozioni: paura del futuro, incertezza, timore di perdere denaro, ansia rispetto alla realizzazione degli obiettivi di vita propri e dei loro cari.

E’ per questo che, dopo oltre 20 di esperienza sul campo, ho costruito un metodo per trovare, insieme alle persone che si rivolgono a me, soluzioni professionali adeguate ai loro problemi. 

La finanza responsabile, la sostenibilità sono strumenti per portare un beneficio alla vita dei miei clienti da un punto di vista finanziario e non solo. E questo progetto diventa così per loro coinvolgente e leggero come ascoltare la loro musica del cuore.

E’ per questo che ho chiamato il mio metodo 

IL METODO “FINANCIAL MUSIC THERAPY”

Sono 7 i passaggi fondamentali di questo processo, che possiamo paragonare alla costruzione della playlist in un progetto musicale.

Il primo step è quello dell’ ASCOLTO (e quindi della RILEVAZIONE): per poter scrivere nuovi brani e selezionare i pezzi adatti alla playlist, il musicista/direttore d’orchestra ha bisogno di ascoltare ore e ore di musica. Così nel rapporto di consulenza è necessario che io e il cliente sappiamo ascoltarci reciprocamente, per poter cogliere le esigenze e le indicazioni l’uno dell’altro. Perché la sostenibilità parte dal dialogo e dal confronto.

Il secondo passaggio  è quello in cui si fissano gli OBIETTIVI, così come in una playlist si scelgono i brani. Infatti la sequenza dei brani in un album o in un concerto tiene conto della durata, del mood e dei passaggi che si vogliono creare. Così io delineo con il cliente gli obiettivi, che siano raggiungibili e generino benessere per lui e la sua famiglia. E tratteggio con lui la strada migliore per arrivare ad una meta sostenibile.

Continuando la metafora musicale, si passa poi allo STUDIO DEGLI ARRANGIAMENTI: il compositore, da solo o insieme ad altri musicisti e tecnici, a questa punto decide come arrangiare i brani scelti e quale mix scegliere per la versione definitiva. Così io, con le mie competenze e con la possibilità di avvalermi di specialisti che mi affiancano in team nel mio lavoro, studio quale strategia adottare per la composizione equilibrata del patrimonio del cliente che si è rivolto a me. Le competenze, la relazione, il lavoro di squadra sono ingredienti basilari della sostenibilità.

IL FATTORE TEMPO

E arriviamo ad un passaggio fondamentale del”FINANCIAL MUSIC THERAPY”: quello in cui occorre tener conto del FATTORE TEMPO. 

Nella produzione musicale il tempo ha una doppia valenza. 

Un brano suona molto diversamente a seconda dalla velocità di esecuzione e del ritmo. E inoltre, in un lavoro di team, occorre essere efficienti ed efficaci, per poter armonizzare il lavoro di tutte le persone coinvolte. 

Così io delineo strategie e tattiche del piano finanziario in linea con le fasi della vita del cliente. E, avendo il piacere di essere consulente di manager, imprenditori e figure molto impegnate, ho l’obiettivo primario di far risparmiare tempo a chi si rivolge a me.

ANCORA TRE PASSI

Quindi arriviamo alla DEFINIZIONE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI in cui investire: come il produttore musicale decide, chi suonerà i pezzi e con quali strumenti musicali, nello stesso modo io affianco i clienti nella scelta di soluzioni finanziarie adeguate per il raggiungimento degli obiettivi tracciati. Con un occhio di riguardo ed una specializzazione nelle scelte relative agli strumenti di finanza sostenibile.

C’è poi il passaggio più importante per la sua concretezza. 

Un brano musicale diventa progetto nel momento in cui si registra e le varie parti vengono mixate da un tecnico. E prende così forma ed esce dalla testa del compositore e dalla sala prove. Così i sogni diventano obiettivi e iniziano a realizzarsi nel momento in cui io e il cliente ci accordiamo per dare esecuzione al piano finanziario personalizzato.

Infine l’ultimo step. Un pezzo musicale non è immutabile. Lo si riascolta e lo si riesegue con sfumature e intenzioni diverse. E si modificano le parti sull’armonia già esistente. Così io, come un direttore d’orchestra, seguo costantemente i miei clienti per capire insieme come interpretare le variazioni delle esigenze di vita e del mercato. Per allineare sempre di più le scelte finanziarie ai valori che li hanno ispirati. E adattare così la strategia iniziale ai cambiamenti di situazioni che si possono incontrare nel percorso verso un futuro sostenibile.

SCRIVIAMO INSIEME IL TUO SPARTITO

Allora sei pronto? Vuoi una mano a creare la tua playlist? Hai una musica in testa e vuoi scrivere il tuo spartito? Puoi scrivere a info@finanzaresponsabile e percorreremo insieme i 7 passaggi che ho delineato. Ti aspetto per aiutarti a tracciare il tuo futuro personale, finanziario, professionale. Nel segno della sostenibilità e dell’uso consapevole del denaro.

Tagsmetodopianificazionesostenibilità
0
Shares
  • 0
  • +
  • 0

Related articles More from author

  • eventiprima paginavalore e valori

    Marzo, mese Benefit

    Marzo 1, 2024
    By webmasterfr
  • eventinews finanziarieprima pagina

    Appunti di viaggio

    Settembre 18, 2021
    By webmasterfr
  • parole sostenibiliprima paginavalore e valori

    Un passo verso la sostenibilità

    Marzo 7, 2025
    By webmasterfr
  • Pianificazione finanziariaprima pagina

    Hai trovato il tuo obiettivo?

    Giugno 16, 2023
    By webmasterfr
  • Pianificazione finanziariaprima paginavalore e valori

    Trova la taglia giusta per te!

    Ottobre 10, 2024
    By webmasterfr
  • Pianificazione finanziariaprima pagina

    I miei 5 comandamenti

    Marzo 1, 2024
    By webmasterfr

Leave a reply Annulla risposta

Ti potrebbe interessare anche

  • mercati e trendparole sostenibiliprima paginaUncategorized

    I 4 vantaggi di essere Benefit

  • Pianificazione finanziariaprima pagina

    Flessibilità per i tuoi progetti

  • parole sostenibiliPianificazione finanziariaprima pagina

    Una pensione responsabile!

Newsletter

Rimani aggiornato: iscriviti alla newsletter di FR

Credits

Finanza Responsabile è un periodico web sull’investire sostenibile, ideato e realizzato a cura di Mauro Ventura, consulente finanziario.

Pagine

  • Responsabile perché
  • Chi sono
  • Contatti
  • Iscriviti alla newsletter
Sito a cura di Mauro Ventura. P.IVA 10781440010 | Privacy Policy | Cookie Policy
Utilizzo i cookie per farti avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, assumo che tu ne sia felice.