Finanza Responsabile

Top Menu

  • Chi sono
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Finanza Responsabile
  • Iscriviti alla newsletter
  • Privacy Policy
  • Responsabile perché

Main Menu

  • Sezioni
    • mercati e trend
    • parole sostenibili
    • valore e valori
    • soluzioni d’investimento
    • gli amici di FR
  • Responsabile perché
  • Chi sono
  • Contatti

logo

  • Sezioni
    • mercati e trend
    • parole sostenibili
    • valore e valori
    • soluzioni d’investimento
    • gli amici di FR
  • Responsabile perché
  • Chi sono
  • Contatti
prima paginavalore e valori
Home›prima pagina›Bertola: un’azienda con la persona al centro

Bertola: un’azienda con la persona al centro

By webmasterfr
Luglio 24, 2017
2930
0
Share:

“Mettere la persona al centro dell’azienda, operare per il bene comune, agire nell’impresa in modo corretto e onesto sono i principi che vogliamo perseguire”. A parlare è Livio Bertola, a capo dell’azienda che porta il suo nome e che si occupa di cromature e trattamenti galvanici per l’industria, soprattutto automobilistica. Livio è quel che si dice – fuori da ogni retorica – un imprenditore illuminato. Ne parlo qui perché le sue scelte e quelle dei suoi collaboratori vanno esattamente nella direzione della responsabilità e della sostenibilità per cui questo blog è nato.

L’economia di comunione: un paradigma differente

L’azienda di Marene, non lontano da Cuneo, ha superato con tenacia le difficoltà degli ultimi anni, cercando di portare fuori dai confini italiani i suoi prodotti e la sua esperienza, eccellenze assolute nel settore. È un percorso che Livio Bertola ha deciso di fare seguendo i principi della cosiddetta Economia di Comunione, una filosofia d’impresa che si rifà al pensiero di Chiara Lubich, la fondatrice del movimento dei Focolari.

“Mettere la persona al centro dell’azienda”, si diceva, e in questa frase sono racchiuse innumerevoli implicazioni di ordine sociale e di governance. Gli utili, ad esempio, sono destinati in tre direzioni: gli investimenti in azienda, le attività formative alla “cultura del dare”, l’aiuto diretto a chi ne ha bisogno.

Ambiente, impatto sociale e concorrenza

Anche nei confronti dell’ambiente, tutto ciò ha conseguenze importanti: “noi facciamo lavorazioni che comportano un impatto notevole, e siamo responsabilizzati a fare tutto il possibile per limitarlo”. Persino i rapporti con le aziende concorrenti sono coinvolti, perché Economia di Comunione significa non solo dialogare in modo equo con dipendenti e fornitori, ma anche condividere la propria visione con le altre aziende del settore, ad esempio collaborando su progetti comuni anche oltre la stretta redditività economica.

Per l’economia solidale in Italia, la storia della Bertola è davvero un modello ideale, un punto di riferimento per chi voglia, in altri settori e su scala differente, seguire questa strada. Non per nulla, Livio Bertola è oggi presidente di Aipec, associazione di cui anch’io faccio parte sin dalla sua fondazione e che riunisce le imprese che si ispirano ai principi dell’economia si comunione.

TagsAipecEconomia di Comunione
0
Shares
  • 0
  • +
  • 0

Related articles More from author

  • finanza responsabile aipec
    eventiprima pagina

    1° Convegno Nazionale Aipec

    Ottobre 26, 2017
    By webmasterfr
  • aipec finanza responsabile
    eventiprima pagina

    Incontro AIPEC: denaro, debito, crisi

    Ottobre 9, 2017
    By webmasterfr
  • gli amici di FRprima pagina

    Da AIPEC finanza buona per “Fare Sistema”

    Febbraio 21, 2018
    By webmasterfr
  • gli amici di FRprima paginavalore e valori

    EdC, più che sostenibile

    Settembre 24, 2021
    By webmasterfr
  • eventigli amici di FRprima pagina

    Imprenditori con un “Perché”

    Aprile 29, 2021
    By webmasterfr
  • news finanziarieprima pagina

    Un bond per una finanza che guarda lontano

    Febbraio 1, 2018
    By webmasterfr

Leave a reply Annulla risposta

Ti potrebbe interessare anche

  • Finanza e culturaprima pagina

    Scommettiamo che…?

  • mercati e trendparole sostenibiliprima paginaUncategorized

    I 4 vantaggi di essere Benefit

  • news finanziarieprima pagina

    Un bond per una finanza che guarda lontano

Newsletter

Rimani aggiornato: iscriviti alla newsletter di FR

Credits

Finanza Responsabile è un periodico web sull’investire sostenibile, ideato e realizzato a cura di Mauro Ventura, consulente finanziario.

Pagine

  • Responsabile perché
  • Chi sono
  • Contatti
  • Iscriviti alla newsletter
Sito a cura di Mauro Ventura. P.IVA 10781440010 | Privacy Policy | Cookie Policy