Finanza Responsabile

Top Menu

  • Chi sono
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Finanza Responsabile
  • Iscriviti alla newsletter
  • Privacy Policy
  • Responsabile perché

Main Menu

  • Sezioni
    • mercati e trend
    • parole sostenibili
    • valore e valori
    • soluzioni d’investimento
    • gli amici di FR
  • Responsabile perché
  • Chi sono
  • Contatti

logo

  • Sezioni
    • mercati e trend
    • parole sostenibili
    • valore e valori
    • soluzioni d’investimento
    • gli amici di FR
  • Responsabile perché
  • Chi sono
  • Contatti
prima paginavalore e valori
Home›prima pagina›ESG, questione di famiglia

ESG, questione di famiglia

By webmasterfr
Luglio 26, 2025
179
0
Share:

In Italia, le imprese familiari sono ovunque. Esse costituiscono la struttura portante del nostro sistema produttivo: piccole e medie aziende, spesso nate dal coraggio di un fondatore, cresciute con sacrificio, tramandate di generazione in generazione. In molti casi, hanno saputo resistere alle crisi grazie alla loro flessibilità, alla visione di lungo termine, a un forte legame con il territorio.

Eppure, quando si parla di sostenibilità e di criteri ESG, queste stesse imprese sembrano spesso escluse dal discorso. Come se la finanza responsabile fosse roba da multinazionali o da fondi istituzionali. Ma è davvero così?

 ESG: UN LINGUAGGIO NUOVO PER VALORI ANTICHI

Molte imprese familiari, senza saperlo, sono ESG da decenni. Investono nel benessere dei dipendenti, scelgono fornitori locali, preservano le risorse naturali che alimentano il loro business. Lo fanno per cultura, per responsabilità, per istinto. Non perché qualche norma glielo chieda. Ma raramente misurano questi aspetti, e quasi mai li comunicano in modo strutturato.

È qui che il linguaggio ESG può essere utile. Non per imporre etichette, ma per “dare strumenti a chi già vive certi valori”. Per trasformare l’intuizione in consapevolezza, la prassi in strategia, l’identità in vantaggio competitivo.

SOSTENIBILITÀ FA RIMA CON CONTINUITÀ

L’impresa di famiglia ragiona sul lungo periodo. Spesso non ha investitori da accontentare ogni trimestre, ma figli e nipoti da preparare. Questo la rende più propensa a scegliere modelli di crescita sostenibili, anche se meno appariscenti. L’obiettivo non è solo “crescere” ma “durare”. E la sostenibilità, se ben integrata, diventa una leva di continuità generazionale, non un costo da giustificare.

Anche il legame con il territorio è un punto di forza: le imprese familiari sanno che il loro benessere è legato a quello della comunità locale. Una filiera sana, una forza lavoro stabile, un ambiente non compromesso: tutto questo ha un valore, anche se non sempre finisce nei bilanci.

DOVE SERVE ACCOMPAGNAMENTO

Tutto questo potenziale, però, rischia di restare nascosto senza un supporto adeguato. Spesso l’imprenditore è solo davanti a una mole crescente di richieste: rendicontazione non finanziaria, tassonomia, piani ESG, stakeholder engagement…

Qui entra in gioco il ruolo di un professionista (o, meglio ancora, un team) capace di tradurre i princìpi della sostenibilità in azioni concrete, misurabili, compatibili con la dimensione e le risorse dell’impresa familiare. Che sappia anche coinvolgere la generazione entrante, trasformando la sostenibilità in un terreno di dialogo tra chi ha costruito e chi erediterà.

SOSTENIBILITÀ COME EREDITÀ, NON COME MODA

Integrare la sostenibilità in un’impresa familiare non è una concessione ai tempi, ma un modo per trasmettere valore anche oltre il patrimonio. È dire: “non ti lascio solo un’azienda, ma un’azienda in grado di stare al mondo che cambia”. È un gesto di fiducia e di visione.

E proprio perché la sostenibilità può parlare il linguaggio della tradizione — quello del rispetto, della responsabilità, del buon senso — ha la forza per radicarsi anche là dove si pensava fosse solo un’idea da grandi gruppi internazionali.

L’impresa di famiglia ha già dentro di sé i semi dell’ESG.

Serve solo qualcuno che innaffi la terra e li aiuti a fiorire.

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0

Related articles More from author

  • Pianificazione finanziariaprima pagina

    Parliamo di vita!

    Maggio 19, 2023
    By webmasterfr
  • Pianificazione finanziariaprima pagina

    4 regole per vedere il tuo futuro

    Dicembre 15, 2023
    By webmasterfr
  • Pianificazione finanziariaprima pagina

    Tre parole molto importanti

    Marzo 8, 2024
    By webmasterfr
  • news finanziarieprima pagina

    Un bond per una finanza che guarda lontano

    Febbraio 1, 2018
    By webmasterfr
  • prima paginasoluzioni d'investimento

    ETF sostenibili: una nuova opportunità di investimento ESG

    Luglio 18, 2017
    By webmasterfr
  • Settimana SRI: where, when, how, why, who
    eventiprima pagina

    Settimana SRI 2018: l’Opportunità

    Settembre 21, 2018
    By webmasterfr

Leave a reply Annulla risposta

Ti potrebbe interessare anche

  • Pianificazione finanziariaprima pagina

    Accompagna i tuoi giovani

  • parole sostenibiliprima pagina

    Piccole Medie Imprese (PMI) all’attacco

  • parole sostenibiliprima paginavalore e valori

    Consulente…Responsabile

Newsletter

Rimani aggiornato: iscriviti alla newsletter di FR

Credits

Finanza Responsabile è un periodico web sull’investire sostenibile, ideato e realizzato a cura di Mauro Ventura, consulente finanziario.

Pagine

  • Responsabile perché
  • Chi sono
  • Contatti
  • Iscriviti alla newsletter
Sito a cura di Mauro Ventura. P.IVA 10781440010 | Privacy Policy | Cookie Policy
Utilizzo i cookie per farti avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, assumo che tu ne sia felice.