Finanza Responsabile

Top Menu

  • Chi sono
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Finanza Responsabile
  • Iscriviti alla newsletter
  • Privacy Policy
  • Responsabile perché

Main Menu

  • Sezioni
    • mercati e trend
    • parole sostenibili
    • valore e valori
    • soluzioni d’investimento
    • gli amici di FR
  • Responsabile perché
  • Chi sono
  • Contatti

logo

  • Sezioni
    • mercati e trend
    • parole sostenibili
    • valore e valori
    • soluzioni d’investimento
    • gli amici di FR
  • Responsabile perché
  • Chi sono
  • Contatti
Pianificazione finanziariaprima pagina
Home›Pianificazione finanziaria›Una pensione sostenibile!

Una pensione sostenibile!

By webmasterfr
Luglio 4, 2025
38
0
Share:

Quando viene citata la parola “pensione”, molte persone pensano subito a calcoli, contributi. Ma la pensione è, innanzitutto, un periodo della vita di ciascuno. Un periodo che può durare all’incirca venti o trent’anni, e che merita di essere progettato con la stessa attenzione — se non di più — che dedichiamo alla carriera o alla famiglia.

Pensionarsi non significa “uscire dal lavoro” e basta. Significa ridefinire le proprie giornate, le proprie relazioni, il proprio ruolo nella società. E per farlo in modo sereno e responsabile, serve uno sguardo più ampio della semplice rendita mensile.

Serve un progetto. E serve che quel progetto sia sostenibile nel tempo, non solo finanziariamente ma anche personalmente, socialmente, persino ambientalmente.

 LA SOSTENIBILITÀ NON SI ESAURISCE NEL PRESENTE

Molti parlano di sostenibilità riferendosi al presente: vivere bene oggi, con equilibrio e consapevolezza. Ma la vera sostenibilità guarda anche al futuro. E in particolare a quel lungo futuro che inizia con la pensione.

Una pianificazione previdenziale responsabile non si limita a “fare i conti per quando smetto di lavorare”. Si chiede:

“Come voglio vivere quando sarò libero dal lavoro?”

“Di cosa avrò bisogno?”

“Che tipo di impatto voglio continuare ad avere sul mondo, anche da pensionato?”

Non è solo una questione di reddito. È una questione di visione personale, di coerenza tra il futuro che immaginiamo e le scelte che facciamo oggi per renderlo possibile.

ANTICIPARE SIGNIFICA PROTEGGERSI

In Italia, l’adesione ai fondi pensione o a strumenti di previdenza complementare è ancora bassa. Spesso perché si pensa che manchi il tempo, o che la pensione sia troppo lontana per preoccuparsene ora. Ma il tempo, in finanza, è un alleato prezioso: prima si inizia a costruire il proprio “dopo”, più solido sarà quel futuro.

Anticipare significa anche proteggersi. Dalle incertezze del sistema pubblico, dall’impatto dell’inflazione, da spese impreviste legate alla salute o all’assistenza. E tutto questo può essere fatto senza grandi capitali, ma con costanza e consapevolezza.

 IL RUOLO DEL CONSULENTE: PROGETTARE CON LA PERSONA, NON PER LA PERSONA

Un bravo consulente non propone semplicemente un “piano pensionistico”. Ascolta. Fa domande. Aiuta a mettere a fuoco un orizzonte. E poi costruisce, insieme al cliente, un percorso coerente con i suoi valori, le sue priorità, la sua storia.

In questo senso, la consulenza previdenziale diventa un atto profondamente umano: si parla di invecchiamento, di fragilità, di legami familiari, di eredità (non solo patrimoniali).

E tutto questo richiede rispetto, competenza e fiducia.

 ANCHE LA PENSIONE PUÒ ESSERE SOSTENIBILE

Oggi inoltre è possibile scegliere strumenti previdenziali che investono in modo responsabile: fondi pensione che escludono settori dannosi, che promuovono diritti umani e lavoro dignitoso, che finanziano la transizione ecologica.

Scegliere questi strumenti significa non solo pensare a se stessi, ma anche al mondo che si contribuirà a lasciare. Perché il futuro, quando sarà arrivato, non riguarderà solo noi.

Pianificare la pensione non è rinviare la vita: è cominciare a disegnarla, con cura, fin da oggi.

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0

Related articles More from author

  • news finanziarieprima pagina

    Sotto l’albero di Natale,un Etf “benedetto”

    Dicembre 23, 2017
    By webmasterfr
  • eventiparole sostenibiliprima pagina

    B-Corp, il futuro è qui

    Ottobre 27, 2023
    By webmasterfr
  • Pianificazione finanziariaprima paginaUncategorized

    Pianifichiamo il tuo viaggio?

    Marzo 20, 2023
    By webmasterfr
  • news finanziarieprima pagina

    Le banche finanziano il climate change: un appello

    Settembre 30, 2017
    By webmasterfr
  • Pianificazione finanziariaprima pagina

    Piano educativo: sai cos’è?

    Febbraio 14, 2025
    By webmasterfr
  • gli amici di FRprima pagina

    Dall’altra parte della violenza

    Giugno 4, 2021
    By webmasterfr

Leave a reply Annulla risposta

Ti potrebbe interessare anche

  • parole sostenibiliprima paginaUncategorized

    Trasparenti e sostenibili

  • Come ti può aiutare un consulente esperto ad applicare l'esclusione in finanza etica?
    parole sostenibiliprima pagina

    Finanza etica, da dove partire

  • Pianificazione finanziariaprima pagina

    Terza età, preparala oggi

Newsletter

Rimani aggiornato: iscriviti alla newsletter di FR

Credits

Finanza Responsabile è un periodico web sull’investire sostenibile, ideato e realizzato a cura di Mauro Ventura, consulente finanziario.

Pagine

  • Responsabile perché
  • Chi sono
  • Contatti
  • Iscriviti alla newsletter
Sito a cura di Mauro Ventura. P.IVA 10781440010 | Privacy Policy | Cookie Policy
Utilizzo i cookie per farti avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, assumo che tu ne sia felice.