Finanza Responsabile

Top Menu

  • Chi sono
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Finanza Responsabile
  • Iscriviti alla newsletter
  • Privacy Policy
  • Responsabile perché

Main Menu

  • Sezioni
    • mercati e trend
    • parole sostenibili
    • valore e valori
    • soluzioni d’investimento
    • gli amici di FR
  • Responsabile perché
  • Chi sono
  • Contatti

logo

  • Sezioni
    • mercati e trend
    • parole sostenibili
    • valore e valori
    • soluzioni d’investimento
    • gli amici di FR
  • Responsabile perché
  • Chi sono
  • Contatti
mercati e trendparole sostenibiliprima pagina
Home›mercati e trend›Quanto sono sostenibili i tuoi investimenti?

Quanto sono sostenibili i tuoi investimenti?

By webmasterfr
Dicembre 27, 2021
915
0
Share:

“I migliori 10 panettoni artigianali” . “Le 7 miglior ricette per Capodanno”. “La top ten dei regali di Natale”. Titoli di articoli comuni sul web in questo periodo dell’anno.

E nel settore degli investimenti sostenibili, chi stila le classifiche?

E’ POSSIBILE DARE UN RATING DI SOSTENIBILITA’ AGLI INVESTIMENTI?

Per rispondere a questa domanda, occorre fare un passo indietro. E ricordarti la caratteristiche di un investimento sostenibile.

Si tratta di un investimento che esclude le aziende di settori controversi (ad es.tabacco, gioco d’azzardo,, industria bellica): si parla di investimenti ad esclusione.

Oppure integra (si parla di investimento ad integrazione) le aziende che hanno intrapreso un percorso virtuoso in campo ambientale, sociale e di modello di governance.

O ancora investimenti che sono finalizzati a finanziare progetti ed attività ad impatto socioambientale positivo: ed è per questo che si parla di impact investing.

In questo video ho descritto meglio questa definizione e suddivisione degli investimenti sostenibili.

CONVIENE INVESTIRE IN MANIERA SOSTENIBILE?

Da questo punto di partenza, possiamo fare uno step successivo e capire se investire in maniera sostenibile conviene. Su questo tema si sono svolte e continuano nel tempo numerose ricerche empiriche a livello accademico e scientifico. Che aiutano a superare il pregiudizio secondo il quale chi investe in maniera sostenibile deve rinunciare ad una parte del rendimento. Infatti i lavori degli studiosi porta a concludere che non c’è una penalizzazione in termini di rendimento per gli investimenti sostenibili. Che sono però meno rischiosi degli investimenti tradizionali. E pertanto puoi migliorare il rapporto fra rischio e rendimento se collochi i risparmi in fondi e altri strumenti con un rating di sostenibilità elevato.

COS’E’ IL RATING DI SOSTENIBILITA’ DI UN FONDO?

E a questo punto ti autorizzo a chiedermi: cos’è il rating di sostenibilità di un fondo? 

E’ un indice, un punteggio che viene calcolato in diverse maniere e che permette di capire in che misura un fondo comune d’investimento è sostenibile. Ne esistono di diversi tipi e fonti: fra i più famosi, puoi imbatterti nel rating ESG di MSCI e di Morningstar. Non ci addentriamo ora nei dettagli tecnici di come vengono calcolati questi punteggi. Sarò lieto di spiegarti la loro procedura di costruzione: puoi farmi domande in merito scrivendomi a info@finanzaresponsabile.it . Vediamo insieme alcuni presupposti per il loro calcolo e caratteristiche comuni.

In primo luogo il punteggio di sostenibilità di un fondo si definisce partendo dal rating di sostenibilità delle singole aziende in cui il fondo investe.

E’ pertanto necessario che vi sia una copertura ampia dei titoli presenti nel fondo. Morningstar calcola l’indice quando ha a disposizione il rating di almeno il 67% dei titoli che compongono il portafoglio del fondo. MSCI si ferma poco prima al 65%.

In secondo luogo occorre aggiornare questo punteggio. E tutto dipende dalla frequenza con cui le case d’investimento aggiornano la composizione del portafoglio dei loro fondi.

Infine ci saranno sempre componenti del portafoglio che non possono avere un rating di sostenibilità. Pensa alla liquidità che è presente in ogni fondo. Così come i derivati utilizzati per contenere alcuni rischi (ad es. il rischio di cambio o il rischio legato alla variazione dei tassi di interesse).

Pertanto è importante che tu riceva dal tuo consulente un dettaglio aggiornato dei titoli contenuti nei fondi in cui investi i tuoi risparmi.

I VANTAGGI DEL RATING DI SOSTENIBILITA’

L’esistenza del rating di sostenibilità ti porta sicuramente alcuni benefici.

Intanto ti permette di valutare un fondo in maniera più ampia della sola componente finanziaria. Quindi aumenta la trasparenza circa le caratteristiche dell’investimento e del portafoglio di aziende in cui investe.

Poi consente di confrontare fondi diversi anche dal punto di vista della sostenibilità. E di sollecitare il tuo consulente a comunicarti non solo quanto rende il fondo che ti ha proposto. Ma di informarti anche a quale livello si colloca nella speciale classifica dei fondi sostenibili

UN REGALO PER TE

Natale è appena passato e anch’io voglio esprimere con un dono la tua attenzione per i miei articoli. Pertanto sarò contento di darti una consulenza gratuita sul punteggio di sostenibilità di uno o più fondi in cui investi o ti sono stati proposti. Puoi mandare la tua richiesta a mauro.ventura@finanzaresponsabile.it e riceverai il mio regalo personale per te. 

Tagsratingsostenibilità
0
Shares
  • 0
  • +
  • 0

Related articles More from author

  • news finanziarieparole sostenibiliprima pagina

    Responsabilità da premio

    Settembre 28, 2023
    By webmasterfr
  • Anche i finanziamenti per le energie rinnovabili sono investimenti sostenibili
    parole sostenibiliprima paginasoluzioni d'investimento

    Finanza sostenibile: perché?

    Novembre 22, 2024
    By webmasterfr
  • mercati e trendnews finanziarieprima pagina

    Aziende resilienti e Covid-19

    Marzo 4, 2021
    By webmasterfr
  • mercati e trendnews finanziarieprima paginaUncategorized

    Inflazione: che cosa fare?

    Maggio 11, 2022
    By webmasterfr
  • Finanza e culturaprima paginavalore e valori

    Lavora sereno per vivere bene

    Ottobre 5, 2023
    By webmasterfr
  • news finanziarieprima pagina

    Nasce Climetrics, un rating ambientale per i fondi europei

    Agosto 22, 2017
    By webmasterfr

Leave a reply Annulla risposta

Ti potrebbe interessare anche

  • Finanza e culturamercati e trendprima paginaUncategorized

    Regole per l’Europa ESG

  • eventigli amici di FRprima pagina

    Imprenditori con un “Perché”

  • parole sostenibiliprima pagina

    Tante sigle, obiettivi diversi

Newsletter

Rimani aggiornato: iscriviti alla newsletter di FR

Credits

Finanza Responsabile è un periodico web sull’investire sostenibile, ideato e realizzato a cura di Mauro Ventura, consulente finanziario.

Pagine

  • Responsabile perché
  • Chi sono
  • Contatti
  • Iscriviti alla newsletter
Sito a cura di Mauro Ventura. P.IVA 10781440010 | Privacy Policy | Cookie Policy
Utilizzo i cookie per farti avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, assumo che tu ne sia felice.