Finanza Responsabile

Top Menu

  • Chi sono
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Finanza Responsabile
  • Iscriviti alla newsletter
  • Privacy Policy
  • Responsabile perché

Main Menu

  • Sezioni
    • mercati e trend
    • parole sostenibili
    • valore e valori
    • soluzioni d’investimento
    • gli amici di FR
  • Responsabile perché
  • Chi sono
  • Contatti

logo

  • Sezioni
    • mercati e trend
    • parole sostenibili
    • valore e valori
    • soluzioni d’investimento
    • gli amici di FR
  • Responsabile perché
  • Chi sono
  • Contatti
Pianificazione finanziariaprima pagina
Home›Pianificazione finanziaria›4 regole per vedere il tuo futuro

4 regole per vedere il tuo futuro

By webmasterfr
Dicembre 15, 2023
538
0
Share:

Ecco un dato di fatto: siamo così presi dalle nostre vite che, spesso, non diamo la giusta importanza ad alcuni aspetti, per questo motivo oggi voglio parlarti di pianificazione finanziaria. Per esempio, complice la cultura occidentale, ci concentriamo quasi esclusivamente sul presente, tralasciando la prospettiva di un futuro che, inevitabilmente, arriverà. Ma il futuro merita attenzione: chi saremo? Che cosa diventeremo? Quali esigenze vorremo soddisfare? Quali saranno i nostri principali bisogni?

INIZIARE PRESTO…

Trovare una risposta a queste domande sin dalla più giovane età, è importantissimo. Soprattutto pensando al proprio futuro finanziario. Ecco, per iniziare, che cosa ho da dirti: plasmare il nostro futuro finanziario sin da giovani è un atto di saggezza che può fare la differenza tra un’età anziana serena e un periodo di preoccupazioni da cui è difficile scappare. 

Innanzitutto, è bene precisare che il denaro è più di una semplice risorsa; è uno strumento che può avvicinarci ai nostri obiettivi, sogni e scopi. Dunque, costruire un piano finanziario solido è come porre tutte le proprie speranze su una guida abilissima che riesce ad accompagnarci attraverso le varie fasi della vita, consentendoci di far fronte alle sfide e alle necessità che emergono lungo il percorso. 

…PER ESSERE PRONTI PER LA QUARTA ETÀ

E quando si tratta di affrontare la quarta età, la pianificazione finanziaria anticipata si rivela cruciale.

Cosa intendiamo per quarta età?  Stando a ciò che dice Google:

“Il periodo che un tempo veniva definito terza età, dai 60-65 anni fino a 75 anni circa, oggi viene detto tarda maturità; per la fase successiva, dai 70-75 anni in poi, è stato introdotto il termine quarta età o senescenza. Con queste recenti classificazioni, gli anziani sarebbero le persone di età compresa tra i 60 e i 75 anni, i vecchi quelli di età superiore ai 75 anni.”

Data questa definizione, non posso che focalizzare la mia attenzione su un aspetto importantissimo: i bisogni di un appartenente alla quarta età sono sicuramente complessi, molteplici ed eterogenei. Penso, innanzitutto, alle spese relative al sostentamento e alla salute. Inoltre, non di rado si presenta la necessità di essere seguiti da qualcuno (vare figure professionali).

Tutto ciò richiede un certo sforzo economico.

Sforzo economico che va costruito, pianificato e strutturato sin dalla più giovane età

VALE PER ME, PER TE, PER TUTTI

Gli anziani hanno esigenze molto diverse rispetto a quelle dei più giovani. La salute, le spese mediche e l’assistenza diventano aspetti prioritari e, in quanto tali, richiedono l’accesso a risorse finanziarie adeguate. Senza una pianificazione finanziaria oculata, potremmo trovarci in una situazione in cui le sfide legate alla salute e al benessere finanziario diventano insormontabili. Ma non dobbiamo permettere che ciò accada.

Parlo al plurale perché questo è un discorso comune: vale per me, considerato a tutti gli effetti un esperto della materia finanziaria, e vale per te. 

La vita, molto spesso, ci tiene ancorati al presente. Basti pensare a tutte quelle massime latine che ci spingono a soffermarci sul presente e a cogliere l’attimo senza pensare al futuro che incombe.

Ma è davvero una buona strategia non pensare al futuro e restare con i piedi ben piantati nel presente?

Dal punto di vista finanziario, no. È importante capire di che cosa avremo bisogno e come provvedere a specifiche necessità senza essere troppo di peso ai nostri figli e nipoti. È qualcosa a cui penso spesso anche io.

INVESTI NEL TUO FUTURO

Costruire un piano finanziario sin da giovani è visione prospettica, strategia e rispetto di sé stessi: vuol dire investire nel proprio futuro. La pianificazione finanziaria e la costruzione di un piano che tenga conto di esigenze, bisogni e necessità sono i due elementi decisivi per garantire a noi stessi il mantenimento di un certo tenore di vita. Esso, frutto di gestione oculata e sforzi, renderà la nostra vita futura sostenibile e sana. 

Ma cosa significa esattamente costruire un piano finanziario valido e ben strutturato? 

Sintetizzo la risposta in alcuni punti:

  1. Inizia a costruire ora: non rimandare la pianificazione finanziaria. Inizia oggi stesso. Ogni giorno che passa è essenziale per accumulare risorse che ti sosterranno in età avanzata;
  2. Risparmia in modo intelligente: impara a risparmiare e a investire in modo oculato. La crescita del tuo patrimonio sarà un fondamento solido per il futuro;
  3. Adatta il tuo piano finanziario: rivedi il tuo piano finanziario regolarmente e adattalo alle nuove esigenze. Questo ti aiuterà a mantenere il controllo anche quando le circostanze cambiano;
  4. Pensa a lungo termine: visualizza il tuo futuro finanziario come un’opera d’arte in continua evoluzione. Prima la tela vuota, poi il disegno a matita, poi la tavolozza di colori da usare per riempire le figure e poi i dettagli. Lavora sulla tela costantemente, per creare un quadro completo e appagante.

CON TE, PER IL TUO PRESENTE E IL TUO FUTURO

Pensare al proprio futuro finanziario sin dalla più giovane età non è solo un atto di prudenza, ma un modo per dimostrare cura per te stesso e per le persone care. Costruire le fondamenta per un tenore di vita sostenibile, vuol dire creare un percorso che porta a un’età avanzata felice e priva di preoccupazioni finanziarie.

Proprio per questo, inizia oggi!

Se hai bisogno di un consiglio, di un supporto, di un confronto, ti invito a scrivermi a mauro.ventura@finanzaresponsabile.it

Ti aspetto!

Tagsconsulenza finanziariafuturopianificazione finanziaria
0
Shares
  • 0
  • +
  • 0

Related articles More from author

  • Pianificazione finanziariaprima pagina

    Sogni a occhi aperti

    Maggio 26, 2023
    By webmasterfr
  • Pianificazione finanziariaprima pagina

    Tu sai dove sei?

    Settembre 15, 2023
    By webmasterfr
  • Pianificazione finanziariaprima pagina

    Giovani, il popolo del futuro 

    Giugno 14, 2024
    By webmasterfr
  • Millennialsprima pagina

    3 passi verso il tuo futuro

    Aprile 9, 2021
    By webmasterfr
  • Ragazza che ha sogni nel cassetto!
    Pianificazione finanziariaprima pagina

    Sei tu alla guida della tua vita! Guidami.

    Settembre 22, 2023
    By webmasterfr
  • Finanza e culturaPianificazione finanziariaprima paginavalore e valori

    Sogna in 4 dimensioni!

    Settembre 8, 2023
    By webmasterfr

Leave a reply Annulla risposta

Ti potrebbe interessare anche

  • parole sostenibiliprima pagina

    Sostenibile e sicuro

  • Pianificazione finanziariaprima pagina

    Conosci te stesso!

  • eventiparole sostenibiliprima pagina

    B-Corp, il futuro è qui

Newsletter

Rimani aggiornato: iscriviti alla newsletter di FR

Credits

Finanza Responsabile è un periodico web sull’investire sostenibile, ideato e realizzato a cura di Mauro Ventura, consulente finanziario.

Pagine

  • Responsabile perché
  • Chi sono
  • Contatti
  • Iscriviti alla newsletter
Sito a cura di Mauro Ventura. P.IVA 10781440010 | Privacy Policy | Cookie Policy
Utilizzo i cookie per farti avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, assumo che tu ne sia felice.