Finanza Responsabile

Top Menu

  • Chi sono
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Finanza Responsabile
  • Iscriviti alla newsletter
  • Privacy Policy
  • Responsabile perché

Main Menu

  • Sezioni
    • mercati e trend
    • parole sostenibili
    • valore e valori
    • soluzioni d’investimento
    • gli amici di FR
  • Responsabile perché
  • Chi sono
  • Contatti

logo

  • Sezioni
    • mercati e trend
    • parole sostenibili
    • valore e valori
    • soluzioni d’investimento
    • gli amici di FR
  • Responsabile perché
  • Chi sono
  • Contatti
prima paginasoluzioni d'investimento
Home›prima pagina›Nessuno resti indietro

Nessuno resti indietro

By webmasterfr
Luglio 18, 2025
199
0
Share:

Parlare di transizione ecologica è diventato inevitabile: decarbonizzazione, energia rinnovabile, mobilità elettrica. Sono temi centrali in ogni dibattito economico. Ma vicino alla parola “transizione”, sempre più spesso ne compare un’altra: giusta.

La transizione giusta (just transition) è un concetto che va oltre la tecnologia o la sostenibilità ambientale. È l’idea che un cambiamento necessario non possa essere scaricato sulle spalle dei più fragili, né dei territori meno attrezzati per affrontarlo. È la consapevolezza che non c’è vera sostenibilità se il prezzo lo pagano solo alcuni.

CHI RISCHIA DI RIMANERE INDIETRO?

Ogni cambiamento genera vincitori e perdenti, almeno nel breve periodo. E la transizione ecologica, pur positiva nel suo complesso, non fa eccezione.

Pensiamo a chi lavora in settori ad alta intensità di carbonio, come l’industria pesante o l’automotive tradizionale. O ai territori che vivono di un’economia locale legata ai combustibili fossili. Ma anche alle famiglie con redditi più bassi, che abitano in case mal isolate e non hanno accesso a tecnologie più efficienti, o alle piccole imprese che rischiano di non riuscire ad adeguarsi in tempi rapidi alle nuove normative ambientali.

Senza politiche e strumenti mirati, tutte queste persone rischiano di subire la transizione, invece che parteciparvi. E questo rende il processo fragile, perché una transizione che esclude non è solo ingiusta: è anche più difficile da realizzare.

GIUSTIZIA CLIMATICA ED EQUITÀ SOCIALE

L’idea di transizione giusta nasce dall’incontro tra giustizia climatica e giustizia sociale. Significa riconoscere che non basta ridurre le emissioni, se a farne le spese sono sempre gli stessi. Le scelte ambientali devono essere accompagnate da misure concrete che favoriscano l’inclusione, la partecipazione e la redistribuzione.

Questo implica, ad esempio, sostenere le persone che perdono il lavoro in settori in via di dismissione, offrendo loro formazione e opportunità professionali nuove. Significa investire nelle infrastrutture delle aree più isolate o trascurate, in modo da non concentrare i benefici solo nelle grandi città. Significa rendere possibile anche alle famiglie più fragili l’accesso a ristrutturazioni energetiche, alla mobilità sostenibile, all’autoproduzione di energia tramite le comunità energetiche. Una transizione giusta, in fondo, non chiude le porte a nessuno, ma costruisce alternative reali prima di farlo.

IL RUOLO DELLA FINANZA

In questo scenario, la finanza ha un ruolo fondamentale. Non solo nel finanziare l’innovazione verde, ma anche nel orientare risorse verso progetti e strumenti capaci di generare inclusione.

Ci sono fondi d’impatto che investono in edilizia sociale sostenibile, strumenti ESG che premiano le aziende attente al lavoro durante la transizione, prodotti previdenziali costruiti per proteggere il futuro delle generazioni più giovani senza sacrificare quello delle attuali.

Anche la consulenza finanziaria può fare molto. Può aiutare le persone a fare scelte più consapevoli, sostenere le imprese che vogliono innovare senza escludere nessuno, accompagnare chi è più vulnerabile in un percorso di educazione e autonomia finanziaria.

LA SOSTENIBILITÀ NON È TALE SE ESCLUDE

La vera sfida della transizione giusta è, prima ancora che tecnica, culturale. È la sfida di mettere al centro le persone, di valutare ogni progetto non solo per il suo impatto ambientale, ma anche per le sue conseguenze sociali. Una finanza responsabile non può limitarsi a calcolare l’impronta di carbonio. Deve anche chiedersi: chi ci guadagna? chi rischia di restare fuori? cosa possiamo fare per rimettere in circolo risorse, opportunità e fiducia?

Una transizione che lascia indietro qualcuno non è un prezzo da pagare.

È un’occasione persa. Per tutti.

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0

Related articles More from author

  • gli amici di FRprima pagina

    Storie d’impresa: Fratelli Basile

    Aprile 2, 2021
    By webmasterfr
  • Pianificazione finanziariaprima pagina

    Prevenire, prevenire, prevenire

    Novembre 8, 2024
    By webmasterfr
  • Le B Corp e le Benefit Corporation rappresentano un passo verso il rispetto del pianeta e della società senza sacrificare il profitto
    parole sostenibiliprima pagina

    Do you know B Corp and Benefit Corp?

    Marzo 20, 2018
    By webmasterfr
  • mercati e trendnews finanziarieprima pagina

    Aprile 2022 sui mercati

    Maggio 11, 2022
    By webmasterfr
  • Pianificazione finanziariaprima pagina

    Soldi, che ansia!

    Maggio 2, 2024
    By webmasterfr
  • Pianificazione finanziariaprima pagina

    Una buona educazione

    Maggio 30, 2024
    By webmasterfr

Leave a reply Annulla risposta

Ti potrebbe interessare anche

  • Finanza e culturaprima pagina

    Scommettiamo che…?

  • Pianificazione finanziariaprima pagina

    Qui e ora, per te!

  • Le B Corp e le Benefit Corporation rappresentano un passo verso il rispetto del pianeta e della società senza sacrificare il profitto
    parole sostenibiliprima pagina

    Do you know B Corp and Benefit Corp?

Newsletter

Rimani aggiornato: iscriviti alla newsletter di FR

Credits

Finanza Responsabile è un periodico web sull’investire sostenibile, ideato e realizzato a cura di Mauro Ventura, consulente finanziario.

Pagine

  • Responsabile perché
  • Chi sono
  • Contatti
  • Iscriviti alla newsletter
Sito a cura di Mauro Ventura. P.IVA 10781440010 | Privacy Policy | Cookie Policy
Utilizzo i cookie per farti avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, assumo che tu ne sia felice.