Finanza Responsabile

Top Menu

  • Chi sono
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Finanza Responsabile
  • Iscriviti alla newsletter
  • Privacy Policy
  • Responsabile perché

Main Menu

  • Sezioni
    • mercati e trend
    • parole sostenibili
    • valore e valori
    • soluzioni d’investimento
    • gli amici di FR
  • Responsabile perché
  • Chi sono
  • Contatti

logo

  • Sezioni
    • mercati e trend
    • parole sostenibili
    • valore e valori
    • soluzioni d’investimento
    • gli amici di FR
  • Responsabile perché
  • Chi sono
  • Contatti
Finanza e culturaparole sostenibiliprima pagina
Home›Finanza e cultura›Per un futuro sostenibile

Per un futuro sostenibile

By webmasterfr
Maggio 8, 2025
171
0
Share:

Nell’oceano spesso nebuloso della finanza sostenibile, c’è uno strumento che ha il pregio della chiarezza d’intenti: si chiama green bond, ed è, in teoria, il modo più diretto per dire al mercato “voglio che i miei soldi vadano lì, a finanziare quel progetto”.

Non si tratta di una moda. È una nuova forma di finanza pubblica e privata che si sta consolidando, parlando la lingua degli investitori ma con vocazione d’impatto.

Ma attenzione: non tutti i bond colorati sono davvero sostenibili.

Cosa sono i green bond (e i loro cugini social e sustainability-linked)

I green bond sono obbligazioni emesse per finanziare progetti con impatto ambientale positivo, come, ad esempio, impianti fotovoltaici, reti elettriche intelligenti, programmi di efficientamento energetico, sistemi di trasporti sostenibili.

Chi emette un green bond si impegna a usare i proventi per questi scopi e a rendicontare l’uso del denaro, secondo standard precisi.

Social bond

Stessa logica, ma con focus sociale: si finanziano, ad esempio, edilizia popolare, accesso alla sanità, istruzione inclusiva, lotta alla povertà.

Sustainability-linked bond

Qui il principio è un po’ diverso: l’emittente non vincola l’uso del denaro, ma si impegna a raggiungere obiettivi ESG misurabili (riduzione emissioni, diversità nel board, riduzione dei consumi idrici…). Se non li raggiunge, paga un tasso d’interesse più alto.

Chi li emette?

  • Governi (es. il BTP Green italiano)
  • Grandi aziende private (utility, banche, industrie)
  • Organizzazioni internazionali (es. BEI – Banca Europea per gli Investimenti)

In Italia, il primo BTP Green è stato emesso nel 2021 e ha finanziato, tra le altre cose, la riqualificazione antisismica degli edifici scolastici e progetti di mobilità elettrica. 

Un caso concreto: la metropolitana di Milano

Una parte dei fondi per realizzare le nuove linee della metro (M4 e M5) è arrivata da emissioni di green bond.

Con il raggiungimento di 3 risultati importanti: il miglioramento del trasporto pubblic, la e iduzione dell’inquinamento urbano e la creazione di occupazione locale.

Un uso della finanza come leva per il bene comune, tracciabile e trasparente. Altro che teoria.

E per gli investitori? Quali vantaggi ci sono?

I vantaggi sono diversi:

  • Coerenza etica: sai dove vanno i tuoi soldi. E spesso è un “dove” che genera impatto positivo.
  • Rendimenti competitivi: molti green bond hanno performance simili ai bond tradizionali, ma con un premio reputazionale.
  • Maggiore trasparenza: i report d’impatto ambientale o sociale sono obbligatori.
  • Domanda crescente: la fame di strumenti sostenibili sta facendo crescere questo mercato.

Per chi investe con orizzonte lungo, sono anche un modo per ridurre i rischi climatici e sociali nel portafoglio.

Ma..c’è un “ma”: attenzione al “greenwashing obbligazionario”

Come per i fondi ESG, anche qui c’è chi si colora di verde solo per convenienza.

In che modo? Principalmente individuando progetti poco tracciabili ed obiettivi vaghi. E fornendo una rendicontazione stilata da fonti interne e non da soggetti esterni e indipendenti.

Un esempio? Un’azienda petrolifera che emette sustainability-linked bond promettendo di ridurre le emissioni… ma continua ad espandere l’estrazione di greggio.

Serve una valutazione critica. E qui, di nuovo, il ruolo del consulente finanziario ESG è decisivo.

Conclusione: investire nei green bond è come piantare alberi finanziari

Non ti fanno diventare ricco in sei mesi.

Non vanno bene per chi cerca l’emozione del trading.

Ma sono strumenti solidi, trasparenti, coerenti con un futuro che deve essere diverso.

E per chi crede che la finanza possa (e debba) essere responsabile, sono molto più di una moda. Sono una promessa mantenuta.

Se hai qualche domanda da pormi non esitare a contattarmi.

Scrivimi all’indirizzo mauro.ventura@finanzaresponsabile.it

Ti aspetto!

Tagsgreen bond
0
Shares
  • 0
  • +
  • 0

Related articles More from author

  • mercati e trendnews finanziarieprima pagina

    Cambiare da ogni direzione

    Marzo 15, 2024
    By webmasterfr
  • prima paginavalore e valori

    Paradossale, Easterlin !

    Marzo 11, 2021
    By webmasterfr
  • Pianificazione finanziariaprima pagina

    Piano aggiornato, meta vicina

    Ottobre 24, 2024
    By webmasterfr
  • Confronto tra il trend dell'AI e la tradizione del consulente finanziario umano.
    Pianificazione finanziariaprima pagina

    Trend o tradizione?

    Dicembre 12, 2024
    By webmasterfr
  • mercati e trendprima pagina

    Conosci le novità del mondo ESG?

    Febbraio 15, 2018
    By webmasterfr
  • Pianificazione finanziariaprima pagina

    Costruiamo il tuo percorso

    Novembre 22, 2024
    By webmasterfr

Leave a reply Annulla risposta

Ti potrebbe interessare anche

  • eventiprima pagina

    Webinar in arrivo!

  • mercati e trendparole sostenibiliprima pagina

    Quanto sono sostenibili i tuoi investimenti?

  • prima paginavalore e valori

    ESG, questione di famiglia

Newsletter

Rimani aggiornato: iscriviti alla newsletter di FR

Credits

Finanza Responsabile è un periodico web sull’investire sostenibile, ideato e realizzato a cura di Mauro Ventura, consulente finanziario.

Pagine

  • Responsabile perché
  • Chi sono
  • Contatti
  • Iscriviti alla newsletter
Sito a cura di Mauro Ventura. P.IVA 10781440010 | Privacy Policy | Cookie Policy
Utilizzo i cookie per farti avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, assumo che tu ne sia felice.